Amazon: da oggi in spedizione il nuovo Kindle a 79 Euro con luce integrata. Le specifiche

Arriva un nuovo Kindle da parte di Amazon ed è forse il più conveniente visto che offre una luce frontale regolabile incorporata per leggere anche al buio. Non solo anche il design risulta rinnovato, sottile e leggero, rendendo il nuovo Kindle più comodo da tenere in mano per lunghe sessioni di lettura. Da oggi in spedizione a 79€.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 10 Aprile 2019, alle 17:11 nel canale MultimediaAmazonKindle
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora aspetto l'implementazione in massa del colore.
Se si va appena oltre alla lettura di un libro senza immagini o tabelle, se si vuole utilizzare in pieno un documento pdf oppure se si vuole in parallelo un'interfaccia di appunti seria (es. onenote)... allora è meglio un tablet.
Ancora aspetto l'implementazione in massa del colore.
Se si va appena oltre alla lettura di un libro senza immagini o tabelle, se si vuole utilizzare in pieno un documento pdf oppure se si vuole in parallelo un'interfaccia di appunti seria (es. onenote)... allora è meglio un tablet.
Infatti al momento l'ideale sarebbe avere un ebook reader per l'uso specifico sostitutivo di un buon libro classico e un tablet per tutto il resto.
Poi certo, ad esempio c'è pure la app Kindle per tablet android ma non è certo la stessa cosa che leggere su un display e-ink, soprattutto se si è in giro con la luce solare/ambientale sullo schermo
Comunque concordo circa la poca evoluzione degli e-reader...ma alla fine non ce ne sarebbe nemmeno tanto bisogno. L'ultimo kindle proposto non è altro che il kindle touch di prima con l'aggiunta della luce. Io infatti mi tengo ancora stretto il mio Kindle Touch, quello con il frontale grigio. Va ancora a meraviglia dopo 7 anni
COSA?
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.
1) dire che quel samsung (che ho avuto) per quanto buono, sia superiore ad un ipad pro (che ho attualmente) significa solamente non aver avuto un ipad pro dal 10.5" in poi. a livello di potenza di calcolo parliamo di macchine su livelli totalmente diversi (prova a impaginare un file pesante su adobe comp in entrambi i dispositivi). faccio il designer, illustro, lavoro di grafica e modelli 3d. tutte cose impossibili su praticamente qualsiasi tablet android per stabilità generale, per specifiche quali schermi laminati ecc, applicativi non esistenti sul playstore quali shapr 3d, morpholio e simili. che sia un sistema più costoso è verissimo, ma è palesemente ed oggettivamente più potente e comodo se si ammortizza la spesa.
(ci tengo a precisare che ho sempre avuto ed ho android e windows nel resto dei dispositivi, ma col Pro apple ha fatto un prodotto irrinunciabile per chi è nel mio ambito lavorativo).
2) gli ereader muoiono perchè la gente legge sempre meno. ho avuto il primo kindle, il biblet, il kindle 4, il kobo aura ed ora (da qualche anno) ho un paperwhite. non lo cambierei per nulla al mondo e non lo sostituisco con l'ipad. leggo una media di un romanzo a settimana e leggendo la sera con l'ipad arriverei senza vista a mezzanotte.
(ci tengo a precisare che ho sempre avuto ed ho android e windows nel resto dei dispositivi, ma col Pro apple ha fatto un prodotto irrinunciabile per chi è nel mio ambito lavorativo).
Disattivazione luce integrata
Sapete se è possibile disattivare la luce integrata? Oppure resta sempre accesa al livello minimo? Grazie.Si può spegnere.
Mia opinione sul paperwhite: se come me avete già un kindle normale, non conviene comprarlo.
Ho provato quello di un amico x la lettura di notte con lampada accesa (come faccio con il mio kindle). Anche tenendo la luce al minimo mi da comunque fastidio la luce che proviene dal dispositivo.
Bello, piccolo e leggero.
Spero solo che l’elevato consumo della batteria sia dovuto all’indicizzazione che fa quando lo si carica di contenuti (circa 1600 eBook) perché si scarica a vista d’occhio. Vedremo tra qualche giorno.
Cmq un Kindle è sempre un Kindle. Ottimi prodotti (il mio primo fu un Kindle 3).
1600 eBook tutti sul dispositivo non sono un po’ tanti?
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.
Per PDF e pagine web lo comprendo e lo faccio anche io (buona fortuna a leggere un fumetto sul Kindle), ma nella lettura di libri un ereader non si batte. Posso usarlo ovunque e in qualunque condizione di luce senza accecarmi e senza che col tempo mi si irritino gli occhi. È alla pari del cartaceo per comodità di lettura, su cui un display tradizionale, AMOLED o meno, non arriverà mai.
Mai piu prodotti targati Amazon.
Della serie, parlare giusto per il gusto di farlo.
ha 8GB (6.5 disponibili per l'utente). saranno da sfruttare, no?
cmq a me piace "portarmi appresso" l'intera libreria, anche se già letti.
sono maniaco.
Prima usavo il tablet con alcune app apposite di lettura e-book, ma secondo me non c'è paragone, l'ebook lo trovo molto più comodo e stanca meno gli occhi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".