SpaceX Starship: lanciato per la quinta volta il razzo spaziale riutilizzabile, catturato al volo Super Heavy

SpaceX Starship: lanciato per la quinta volta il razzo spaziale riutilizzabile, catturato al volo Super Heavy

Nel primo pomeriggio di oggi SpaceX ha lanciato per la quinta volta il grande razzo spaziale completamente riutilizzabile Starship. Le unità impiegate per questo tentativo erano Ship 30 e Super Heavy Booster 12.

di pubblicata il , alle 15:37 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceXNASAStarlink
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia14 Ottobre 2024, 13:47 #31
Originariamente inviato da: rigelpd
Quale calore? Quello del booster al rientro è infinitamente meno di quello generato alla partenza che la torre di lancio deve già sopportare ad ogni lancio (e sono 5 ormai)


certo certo.. ma se guardi il video vedi che si inclina in atterraggio e la vampa va verso la torre ad un certo punto

poi puoi dire tutto quello che vuoi ma credo che lo sai anche tu che una verifica va fatta lo stesso.. (o fingi di essere ignorante ?)

che sia minore del decollo che avviene verticalmente non vuol dire che sia inesistente.. o ritieni che non controllino la torre ?
raxas14 Ottobre 2024, 14:01 #32
Originariamente inviato da: barzokk

sì quel mezzo non ha aerodinamica,
io intendevo del tipo atterrare in orizzontale, prima appoggia le 2 zampe inferiori, e poi le 2 o 1 anteriore, aiutato da qualche razzo per non sbattere


quell'affare di spazio 2k -1 è fatto per agire sulla Luna, eventualmente se ne riparlerà quando il quotidiano sarà lì, on the Moon... dove tra l'altro la gravità (e velocità di utilizzo sono MOLTO MINORI)

con lo SpaceX in questione non potrebbero farlo dato che dovrebbero fare QUATTRO MOTORI di frenaggio, con aumento del peso oltre che di suddivisione del combubbstibile, e altri problemi tra cui tenuta della struttura in orizzontale a quella velocità, anche se presumo via via meno critica al cambiamento tra inclinazione e passaggio da verticale ad inclinata ad orizzontale, con tante altre variabili ( presumo )
rigelpd14 Ottobre 2024, 14:03 #33
Originariamente inviato da: Notturnia
certo certo.. ma se guardi il video vedi che si inclina in atterraggio e la vampa va verso la torre ad un certo punto

poi puoi dire tutto quello che vuoi ma credo che lo sai anche tu che una verifica va fatta lo stesso.. (o fingi di essere ignorante ?)

che sia minore del decollo che avviene verticalmente non vuol dire che sia inesistente.. o ritieni che non controllino la torre ?


Notturnia, quella traiettoria, compresa l'inclinazione è prevista nel piano di volo.

Il booster è stato programmato per precipitare nel suolo in un punto adiacente alla torre ad una distanza di sicurezza di qualche decina di metri, negli ultimi metri della traiettoria poco prima di impattare fa un check e se tutta la strumentazione (sensori, motori, sistemi di regolazione dell'assetto) funziona correttamente fa una deviazione all'ultimo minuto per avvicinarsi alla torre.
Siccome si muove per propulsione posteriore l'unico modo per aggiungere una componente orizzontale al moto è inclinarsi una prima volta per avvicinarsi, e poi inclinarsi di nuovo per annullare la componente orizzontale

E' tutto previsto.


La torre la controllano ad ogni lancio e ci mancherebbe pure, ma la quantità di calore e di pressione in gioco alla partenza è enormemente maggiore (ordini di grandezza maggiore) di quella all'arrivo, conta che alla partenza il razzo pesa 5000 tonnellate mentre all'arrivo pesa poco più di 200 tonnellate.
Notturnia14 Ottobre 2024, 14:09 #34
Originariamente inviato da: rigelpd
Notturnia, quella traiettoria, compresa l'inclinazione è prevista nel piano di volo.

Il booster è stato programmato per precipitare nel suolo in un punto adiacente alla torre ad una distanza di sicurezza di qualche decina di metri, negli ultimi metri della traiettoria poco prima di impattare fa un check e se tutta la strumentazione (sensori, motori, sistemi di regolazione dell'assetto) funziona correttamente fa una deviazione all'ultimo minuto per avvicinarsi alla torre.
Siccome si muove per propulsione posteriore l'unico modo per aggiungere una componente orizzontale al moto è inclinarsi una prima volta per avvicinarsi, e poi inclinarsi di nuovo per annullare la componente orizzontale

E' tutto previsto.


La torre la controllano ad ogni lancio e ci mancherebbe pure, ma la quantità di calore e di pressione in gioco alla partenza è enormemente maggiore (ordini di grandezza maggiore) di quella all'arrivo, conta che alla partenza il razzo pesa 5000 tonnellate mentre all'arrivo pesa poco più di 200 tonnellate.


immagino che sia tutto previsto e non lasciato alle botte di culo.. resta il fatto che la torre va verificata anche per i potenziali danni anche quando fila tutto liscio e non solo se c'è un impatto.. caso nel quale la torre sarà da smontare..

usare la stessa torre per decollo e atterraggio a me pare un errore ma immagino che sia pensato per ridurre i costi sperando che fili tutto liscio sempre.

come hai fatto notare in atterraggio basterebbe una torre molto più leggera, economica e piccola..
omihalcon14 Ottobre 2024, 14:30 #35
Beh niente di strano Colombo era finanziato dai Reali di Spagna mentre ai Reali del portogallo non interessava.
LMCH14 Ottobre 2024, 15:11 #36
Originariamente inviato da: rigelpd
Perché Musk è il più grande innovatore del secolo, al pari di Edison e Ford?

Perché Musk è:

- Competente nel suo campo: è prima di tutto un ingegnere
- In grado di circondarsi di geni nel loro campo e di motivarli a dare il massimo
- Accetta il rischio perché conosce la materia
- Ha una enorme ambizione, non si accontenta dello status quo.

In poche parole: mai scommettere con Elon Musk. Almeno se si tratta di un argomento ingegneristico.

Boring Company, Cybertruck, ti dicono qualcosa?
In secondo luogo, Musk NON è un ingegnere, controllare quali titoli di studio ha realmente è così difficile?
Nel caso di SpaceX le cose vanno bene perchè ha nell'azienda gente che sa tenergli testa quando un idea delle sue è orribilmente sbagliata e che sa difendere il proprio team quando Elon ha uno dei suoi momenti "licenzio tutti".
Già con Tesla la situazione è meno rosea, non parliamo poi della disastrosa gestione di quel che fu Twitter.
barzokk14 Ottobre 2024, 15:15 #37
Originariamente inviato da: mally
si certo, lo hanno fatto atterrare così per fare spettacolo. Un razzo da 5000 tonnellate in cui tutto è ottimizzato all'esasperazione e dove ogni orpello superfluo che pregiudichi l'affidabilità e il contenimento dei costi è scartato all'istante, si piega al volere dei social. Mi chiedo se siete serei quando parlate., perchè sono governi e multinazionali che fanno e faranno il business di spacex, mica 4 ragazzetti che commentano sotto ad un reel...

Parlavo delle quotazioni in borsa.
I 4 sfigati che sbavano per Musk sui social sono un dettaglio a margine solo per sorridere.
rigelpd14 Ottobre 2024, 16:27 #38
Originariamente inviato da: Notturnia
immagino che sia tutto previsto e non lasciato alle botte di culo.. resta il fatto che la torre va verificata anche per i potenziali danni anche quando fila tutto liscio e non solo se c'è un impatto.. caso nel quale la torre sarà da smontare..

usare la stessa torre per decollo e atterraggio a me pare un errore ma immagino che sia pensato per ridurre i costi sperando che fili tutto liscio sempre.

come hai fatto notare in atterraggio basterebbe una torre molto più leggera, economica e piccola..


usare la stessa pista di un aeroporto per decollo e atterraggio è altrettanto rischioso

Anche fare volare una aereo sopra una città è rischioso, e tutti quei treni che raggiungono il capolinea in stazione se si rompessero i freni?
rigelpd14 Ottobre 2024, 16:40 #39
Originariamente inviato da: LMCH
Boring Company, Cybertruck, ti dicono qualcosa?
In secondo luogo, Musk NON è un ingegnere, controllare quali titoli di studio ha realmente è così difficile?
Nel caso di SpaceX le cose vanno bene perchè ha nell'azienda gente che sa tenergli testa quando un idea delle sue è orribilmente sbagliata e che sa difendere il proprio team quando Elon ha uno dei suoi momenti "licenzio tutti".
Già con Tesla la situazione è meno rosea, non parliamo poi della disastrosa gestione di quel che fu Twitter.


Il cybertruck stà vendendo bene, conta che ad un anno dall'uscita stà già vendendo il doppio del pickup elettrico Ford. Praticamente stanno vendendo ancora solo le versioni premium e vendono tutto quello che riescono a produrre. Davero un fallimento...

La Boring Company è tutt'altro che un fallimento, stà scavando una rete di tunnel a Las Vegas ed è già alla terza evoluzione di scavatrice.

Musk ha innovato il mercato dell'auto con Tesla, quello dell'astronautica con SpaceX. Incidentalmente è fra i fondatori di OpenAI, non dimentichiamoci di Starlink? E Neuralink?

Musk è competente nelle scelte che ha fatto e che contina a fare, non è l'ultimo idiota che per puro caso si è trovato in azienda i migliori ingegneri del mondo, durante la vita di Tesla e SpaceX sono state intraprese decine di azioni rischiosissime ma alla fine il netto è fortemente positivo perchè chi era al potere ha scelto con cognizione di causa.
Prima o poi dovrete vedere la realtà, ma capisco che è proprio dura dare del merito a Musk, fa di tutto per renderlo difficile, ma meriti ne ha ed è palese.
Notturnia14 Ottobre 2024, 18:01 #40
Originariamente inviato da: mally
la sua idea orribilmente sbagliata era quella di sviluppare razzi riutilizzabili. Agli albori Musk era preso in giro pure dalla Nasa che riteneva il suo approccio totalmente fallimentare...Ovviamente adesso che la cosa funziona viene data per scontata ma non si puo' negar eche la sua visione fosse corretta...


il riuso è nato già con lo space shuttle.. nasceva per volare due volte al mese.. poi non lo fece mai ma quello era il progetto, 100 voli all'anno con costi ritenuti concorrenziali per l'epoca..

il riuso dei razzi probabilmente con spaceX ma il fatto di ridurre i costi e rendere riutilizzabili e più veloci da usare i sistemi per andare in orbita non sono una novità..

lui ha ampliato la cosa ai razzi ma dire che era sbagliata la visione del riuso è da bambini .. riusare costa meno che creare da zero ma ovvio che ha dei limiti specie se devi fare profitto.. la "vecchia" NASA non doveva fare profitti ma risultati adesso invece è diverso visto che tutti vogliono andare nello spazio e quindi i costi sono un driver di mercato

idee nuove mai pensate, le famose invenzioni, musk non mi pare che le abbia mai avute.. tutto quello che sta facendo è un miglioramento di qualcosa che esisteva già e spesso nello stesso settore in cui lui sta vendendo.. se ti viene in mente qualcosa che ha inventato di sana pianta correggimi pure, a me non viene in mente ma non so tutto quello che dice di aver inventato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^