SpaceX Starlink: volete provare l'internet ''satellitare''? Ecco il sito per pre-registrarsi!

SpaceX Starlink: volete provare l'internet ''satellitare''? Ecco il sito per pre-registrarsi!

Una flotta di 58 satelliti lanciati da SpaceX porterà in tutto il mondo internet. La missione di Elon Musk è questa e a sorpresa ecco che SpaceX apre anche il sito di pre-registrazioni Starlink per provare l'internet ''satellitare''.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo25 Giugno 2020, 13:12 #11
Be' il Digital divide nostrano si risolve con 4g wisp fwa, che te la cavi con cifre minori...

Questo tecnicamente può avere senso in mezzo al mare/oceano, in mezzo ad un deserto, o similari...

Finanziariamente, per le navi, ci sta, ma per il villaggio che abita in mezzo al nulla, 70 euro mese non credo.
Domenik7325 Giugno 2020, 17:14 #12
Originariamente inviato da: gd350turbo
Be' il Digital divide nostrano si risolve con 4g wisp fwa, che te la cavi con cifre minori...

Questo tecnicamente può avere senso in mezzo al mare/oceano, in mezzo ad un deserto, o similari...

Finanziariamente, per le navi, ci sta, ma per il villaggio che abita in mezzo al nulla, 70 euro mese non credo.


Quando ti va bene e sei coperto. Io sto a 5km in linea d'aria dal centro della città in cui vivo (un capoluogo di provincia) e il 4g ha velocità ridicole. Ho un abbonamento fwa (non 4g) che va decentemente in download (anche se la linea cade spesso) ma è imbarazzante in upload. Non sono il solo in questa situazione. Le scadenze europee (100 mbps a tutti entro il 2025, se non erro) non saranno rispettate sicuramente. Ben venga questa soluzione
gd350turbo25 Giugno 2020, 18:21 #13
[S][/S]
Originariamente inviato da: Domenik73
Quando ti va bene e sei coperto. Io sto a 5km in linea d'aria dal centro della città in cui vivo (un capoluogo di provincia) e il 4g ha velocità ridicole. Ho un abbonamento fwa (non 4g) che va decentemente in download (anche se la linea cade spesso) ma è imbarazzante in upload. Non sono il solo in questa situazione. Le scadenze europee (100 mbps a tutti entro il 2025, se non erro) non saranno rispettate sicuramente. Ben venga questa soluzione


Appare assai strano...
5km le antenne 4g li fanno tranquillamente

Provato a dare un'occhiata qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
LMCH26 Giugno 2020, 00:27 #14
Originariamente inviato da: ninja750
quel 70% è fatto buona parte di gente povera che vive in culandia e i 70€ al mese sono troppi, però costo a parte avere una alternativa valida per molti in digital divide è già una notizia (quando funzionerà

Non penso che il target siano "i poveri", più probabile le navi (specialmente navi cargo e pescherecci d'alto mare) proprietari terrieri e grandi allevatori in zone dove non arrivano i cellulari (pensa a quanti potenziali clienti nelle Americhe, Asia, Africa ed Australia), i prospector e le aziende minerarie, agenzie governative in paesi grandi e con poca copertura al di fuori dei centri urbani, resort di vacanze in posti sperduti, ecc. ecc.
Poi la cosa è interessante per chi ha bisogno di UAV, UGV ed UUV ad ampio raggio e più in generale per l' "internet of remote things".
Insomma, sono decisamente tanti a livello mondiale i potenziali clienti per cui 70€ al mese sono spiccioli ... e non si parla solo di persone.

Poi c'è un altro aspetto da non trascurare: una rete del genere permetterebbe di bypassare i firewall ed i filtri di parecchie nazioni che hanno o vorrebbero avere un internet sotto il loro totale controllo a livello nazionale.
Questo ha un fottio di implicazioni a livello geostrategico, SPECIALMENTE per gli USA (a patto che sopravvivano al loro attuale Presidente).
ninja75026 Giugno 2020, 10:23 #15
Originariamente inviato da: LMCH

Poi c'è un altro aspetto da non trascurare: una rete del genere permetterebbe di bypassare i firewall ed i filtri di parecchie nazioni che hanno o vorrebbero avere un internet sotto il loro totale controllo a livello nazionale.
Questo ha un fottio di implicazioni a livello geostrategico, SPECIALMENTE per gli USA (a patto che sopravvivano al loro attuale Presidente).


pensa alla corea del nord
Varg8726 Giugno 2020, 20:11 #16
Se potessi scegliere se spendere 50 euro al mese che spendo attualmente per una FTTC che va a 35-38 mega in base a come le gira (grazie TIM! Oh, inizialmente erano 60!) o aggiungere 20 euro per una connessione coi controcazzi, spenderei volentieri 20 euro in più per la seconda e non mi lamenterei nemmeno del prezzo eccessivo.
Intanto mi sono iscritto alla newsletter. Penso sia l'unica speranza che mi rimane.
gd350turbo26 Giugno 2020, 20:52 #17
Secondo me ci state facendo troppo affidamento...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^