SpaceX non produrrà altre Crew Dragon: si punta completamente su Starship

SpaceX non produrrà altre Crew Dragon: si punta completamente su Starship

SpaceX ha annunciato, attraverso la presidente e COO (durante un'intervista) che non ha intenzione di costruire nuove capsule Crew Dragon. Questo perché le quattro in servizio saranno riutilizzate e si guarda verso Starship.

di pubblicata il , alle 21:53 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceXNASA
 

Solo qualche giorno fa abbiamo scritto del nome della nuova capsula Crew Dragon che verrà impiegata per la missione Crew-4 (dove a bordo ci sarà anche Samantha Cristoforetti). Questa si chiamerà Freedom e si unirà così a Endeavour, Resilience e Endurance per formare il quartetto di navicelle riutilizzabili che SpaceX impiegherà per le future missioni con equipaggio. Le capsule saranno impiegate per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale ma anche per missioni private come quelle di Axiom Space o Polaris.

Proprio grazie alla scelta della società di Elon Musk di puntare sulla riutilizzabilità delle componenti spaziali, dai razzi Falcon 9, passando per le capsule Cargo Dragon e Crew Dragon fino alla nuova Starship, non sarà più necessario costruire nuove navicelle per l'equipaggio. Questo consentirà di risparmiare fondi da investire nei nuovi progetti. A confermarlo è stata Gwynne Shotwell, presidente e COO della società statunitense.

SpaceX non costruirà nuove Crew Dragon, Starship è il futuro

Secondo quanto riportato nell'articolo di Reuters e come scritto poco sopra, non ci saranno più nuove capsule Crew Dragon in futuro. Questo non significa che il progetto è abbandonato, anzi, continuerà a essere impiegato e verranno ancora prodotte componenti per sostituire quelle che si usureranno con l'utilizzo. Gwynne Shotwell ha dichiarato "stiamo ultimando la nostra ultima (capsula), ma stiamo ancora producendo componenti, perché le rinnoveremo".

crew dragon

Certo, se ci fosse la necessità di costruirne di nuove, SpaceX sarà pronta a rispondere alla domanda, ma non è la priorità. La priorità è la manutenzione di quelle esistenti. Come spiegato da Garrett Reisman (ex-dirigente della società) nuovi problemi si possono presentare dal terzo utilizzo in poi. SpaceX è però particolarmente brava a trovarli e risolverli velocemente.

La NASA spera ancora nella possibilità di poter alternare Crew Dragon con Boeing CST-100 Starliner così da avere anche un sistema di backup in caso di problemi. Quest'ultima però deve ancora essere certificata per il volo umano dopo il parziale fallimento della missione OFT-1 e la mancata partenza di quella OFT-2 (entrambe senza equipaggio).

Vista l'incertezza, la NASA ha annunciato un nuovo contratto dal valore di 3,5 miliardi di dollari a SpaceX per le missioni Crew-7, Crew-8 e Crew-9, con il primo di questi lanci previsto per la fine del 2023. Lo scopo è ovviamente quello di mantenere equipaggio statunitense a bordo della ISS senza dover chiedere un aiuto a Roscosmos (Russia) per i lanci con le Soyuz. Da queste operazioni sono comunque esclusi gli "scambi di sedile" come potrebbe avvenire questo autunno quando una cosmonauta russa potrebbe volare a bordo di una Crew Dragon per la prima volta.

starship

Gli occhi ora sono puntati su Starship. Il nuovo grande vettore pesante (formato da Super Heavy e Ship) secondo Elon Musk potrebbe vedere il lancio inaugurale a maggio 2022, anche se diversi esperti del settore sono scettici su questa data. A complicare le cose ci sarebbe anche (ma non solo) un ritardo nella consegna della versione definitiva della valutazione ambientale programmatica della FAA che ora ha come nuovo termine il 29 aprile. Prima di quella data non ci sarà alcun lancio di prova. Ricordiamo che la NASA punta sulla possibilità di avere Starship pronta a essere impiegata come lander lunare entro il 2024 per i test senza equipaggio.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9528 Marzo 2022, 22:45 #1
Mi sembra che dragon crew e starship abbiano obiettivi un po' diversi.
La dragon può portare fino a 7 persone sulla ISS portarne a casa altrettante, in pratica è un minivan spaziale.
Starship molto più grossa e pensavo avesse altri obiettivi, più grossi e più lontani come la Luna e Marte.
Non mi sembra logico usare un'autobus spaziale per portare 7 persone.

Non è che vuol dire che avendone già un buon numero per ora si concentreranno su starship ma nel caso in futuro ne faranno altre?
F1R3BL4D328 Marzo 2022, 23:57 #2
Originariamente inviato da: Mars95
cut


Bisogna considerare la cosa da due punti di vista. Uno è quello legato alle risorse (soldi). In generale Shotwell voleva sottolineare che grazie al riutilizzo e alla rapida manutenzione quattro capsule possono soddisfare le esigenze di SpaceX e partner (NASA, Axiom e privati vari). Quindi si può non "sprecare" soldi in nuove capsule ma investirli invece su Starship. Non perché necessariamente faranno le stesse cose, ma perché i soldi sono sempre quelli.

Da un altro punto di vista bisogna considerare come evolverà la situazione della ISS e future stazioni commerciali. Verso la fine degli anni '20 via via i Falcon 9 verranno dismessi in favore di Starship. Questa farà un po' di tutto, dal lanciare Starlink a lanciare satelliti vari, lander lunare, missioni private, voli point to point sulla Terra, rifornire le stazioni commerciali e altro ancora. Questo perché più Starship vola, più diventerà economico farla volare (e quindi anche il costo/kg per le missioni). Ovviamente prendendo per buoni i dati che abbiamo ora (potrebbero essere imprecisi) e con le possibili modifiche alla gestione della ISS (si sta cercando di capire se la Russia vorrà andare oltre il 2024, è in corso una valutazione tecnica per capire se Zarya può resistere ancora).
andbad29 Marzo 2022, 08:40 #3
Da quel che mi pare di capire, non c'è intenzione di sostituire Crew Dragon con Starship, anzi. Banalmente, se devono mandare su poche persone e poco carico, useranno le Dragon, se devono mandare su mezza città, manderanno Starship.
Con 4 capsule hanno lo spazio di manovra sufficiente a lanciarne una o due mentre le altre sono in manutenzione. Anche perché è inutile fare mezzi riutilizzabili se poi ne costruisci uno nuovo ogni volta.

By(t)e
Sp3cialFx29 Marzo 2022, 09:21 #4
il tema non è banale

la struttura, le dimensioni e il design della ISS sono strettamente correlati ai vincoli dettati dalle possibilità dei vettori che poi l'hanno messa in orbita. Che rappresentano più della metà degli oltre 100 miliardi che è costata

ad avere davvero un vettore con grosse capacità di carico sia in termini di volume che di massa ovviamente puoi pensare di mettere in orbita una stazione spaziale (o anche altro, perché diventa economicamente fattibile) con caratteristiche molto diverse da quella attuale. Inoltre, teniamo conto che la ISS è stata fatta da agenzie pubbliche che seguono logiche (e velocità molto diverse rispetto a quelle delle aziende private. Nel momento in cui dovesse esserci anche un interesse da parte di aziende private, ovvero non dovesse più rappresentare solo un buco nero che risucchia soldi a non finire, ma dovesse essere qualcosa che invece permette di fare business, allora vedremmo stazioni spaziali sempre più grosse ed estese

in quel caso Starship avrebbe senso sia come vettore per il trasporto dei moduli / dei rifornimenti che come vettore per trasporto di (tante) persone

sembra fantascienza, però se davvero riuscissero a tenere il costo di un lancio di una Starship ai valori di un lancio del Falcon Super Heavy immagino che già si potrebbero innescare logiche di questo tipo. Basta che parta qualcuno a far vedere che c'è una nuova opportunità di business (e potrebbe essere la stessa SpaceX)

oppure può far la fine del Falcon Heavy, che fa un lancio o due l'anno e finita lì. Di sicuro allo stato attuale di grande mercato per Starship non ce n'è, quindi o SpaceX si inventa qualcosa (come Starlink per il Falcon 9: fai business facendo girare i tuoi razzi) o altrimenti possiamo aspettarci uno / due lanci l'anno
marcram29 Marzo 2022, 10:31 #5
Originariamente inviato da: Mars95
Non mi sembra logico usare un'autobus spaziale per portare 7 persone.

Se l'autobus costa meno del minivan, perché no?
L'obiettivo mi pare fosse quello di sostituire completamente i Falcon, proprio perché Starship dovrebbe fare di tutto e meglio...
rigelpd29 Marzo 2022, 11:40 #6
Originariamente inviato da: andbad
Da quel che mi pare di capire, non c'è intenzione di sostituire Crew Dragon con Starship, anzi. Banalmente, se devono mandare su poche persone e poco carico, useranno le Dragon, se devono mandare su mezza città, manderanno Starship.
Con 4 capsule hanno lo spazio di manovra sufficiente a lanciarne una o due mentre le altre sono in manutenzione. Anche perché è inutile fare mezzi riutilizzabili se poi ne costruisci uno nuovo ogni volta.

By(t)e


Se Starship manterrà le promesse e sarà completamente riutilizzabile, il costo per lancio sarà inferiore ai 10 milioni di dollari, attualmente per lanciare una capsula dragon si spendono più di 100 milioni di dollari, anche tenendo conto di risparmi esagerati non si potrà mai scendere sotto le diverse decine di milioni perchè ad ogni lancio il secondo stadio del falcon 9 non si ricicla.
LMCH29 Marzo 2022, 12:17 #7
Notare che non ha mica detto che non costruiranno mai più altre Crew Dragon. Con 4 capsule riutilizzabili coprono tutte le richieste attuali ed intanto concentrano le loro risorse sul progetto sul rendere operativa Starship.
Visto che hanno il controllo completo sulla produzione e che continuano a produrre ricambi per le prime 4 Crew Dragon, se fosse necessario produrne di nuove si tratterebbe solo di "produrre qualche componente in più" ed assemblare il tutto sotto forma di una nuova capsula.

A parte questo, una volta che Starship diventa operativa, diventa molto più conveniente mandar su un fottio di materiale e rifornimenti in un colpo solo invece di lanciare una missione con equipaggio e 3..4 missioni cargo.
andbad29 Marzo 2022, 13:41 #8
Originariamente inviato da: rigelpd
Se Starship manterrà le promesse e sarà completamente riutilizzabile, il costo per lancio sarà inferiore ai 10 milioni di dollari, attualmente per lanciare una capsula dragon si spendono più di 100 milioni di dollari, anche tenendo conto di risparmi esagerati non si potrà mai scendere sotto le diverse decine di milioni perchè ad ogni lancio il secondo stadio del falcon 9 non si ricicla.


Beh, se è così allora la situazione è ancora più chiara. A meno che non si inventino un secondo stadio recuperabile, ma a sto punto non mi pare logico.

By(t)e
floc29 Marzo 2022, 18:57 #9
Originariamente inviato da: marcram
Se l'autobus costa meno del minivan, perché no?
L'obiettivo mi pare fosse quello di sostituire completamente i Falcon, proprio perché Starship dovrebbe fare di tutto e meglio...


esatto, soprattutto se il minivan ce l'hai e sai già che funziona. Il bus invece devi provarlo un po' andando a farci la spesa prima di farci un viaggio lungo (luna/marte). E' il paradigma di sviluppo di spacex.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^