SpaceX lancia il servizio di connettività Internet Starlink per camper

SpaceX lancia il servizio di connettività Internet Starlink per camper

SpaceX ha annunciato in questi giorni una versione per camper del suo programma di connettività satellitare Starlink. Pagando di più (25 euro al mese) sarà possibile ricevere il kit prima delle versioni residenziali e connettersi ovunque.

di pubblicata il , alle 17:28 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biometallo30 Maggio 2022, 09:59 #11
Originariamente inviato da: +Benito+
Certo, infatti ho scritto "se riescono"

Ma se è scritto nero su bianco che non si può fare che senso ha scrivere "se riescono"?
Non so poi se ci hai fatto caso ma in tutte le foto l'antenna è sempre posizionata a terra e mai sul camper, che mi pare un ulteriore indizio sul fatto che questa possibilità non è proprio stata presa in considerazione.

Dal basso della mia ignuranza poi la questione mi pare anche semplice: L'attuale antenna che è quella proposta anche in questo nuovo contratto una volta accesa necessita di alcuni minuti per orientarsi correttamente, e per quanto da quello che ho capito il segnale arriva prima che la procedura sia completata ho sempre dato per scontato che fosse inutilizzabile in movimento, per quello imho servirà proprio un nuovo tipo di impianto dove la procedura di calibrazione sia praticamente istantanea, e credo che oltre a costare molto di più sia anche una bella sfida per gli ingegneri di SpaceX.

Comunque per chi è curioso sul servizio satellitare di Musk lascio questo video di un paio di mesi fa che ho trovato piuttosto interessante:

Recensione Starlink dopo 6 mesi di utilizzo: velocità, latenza, stabilità e Q&A!
dany-dm30 Maggio 2022, 10:56 #12
perché c'è scritto nero su biaco che ci starebbero lavorando

Altro punto sottolineato da SpaceX è che il servizio attualmente non è previsto per l'utilizzo in movimento (anche se la società ci starebbe lavorando)
biometallo30 Maggio 2022, 12:03 #13
Originariamente inviato da: dany-dm
perché c'è scritto nero su biaco che ci starebbero lavorando


Starebbero? No ci stanno lavorando di sicuro... ma ora ho capito quello che intendeva dire +Benito+ è "se riusciranno"... ok...
Hiei360030 Maggio 2022, 12:11 #14
Bah io mi prenderei una connessione 4G con dati illimitati, qui in Italia bastano 20€/mese per quella
+Benito+30 Maggio 2022, 12:42 #15
Credo che il modello di business non sia sovrapponibile. Per l'Italia comunque, con una buona copertura sia fibra che wireless su tutto il territorio, ha nicchie molto piccole. Fondamentalmente valli isolate. In America si parla di milioni di km quadrati di nulla con una fattoria in mezzo.
biometallo30 Maggio 2022, 13:46 #16
Originariamente inviato da: Hiei3600
Bah io mi prenderei una connessione 4G con dati illimitati, qui in Italia bastano 20€/mese per quella


Giusto ieri o l'altro ieri un utente si lamentava di come Vodafone, non ricordo se direttamente a lui o un suo amico, gli abbia bloccato la connessione a internet reo di aver consumato 70Giga in 3 settimane, strano perché a me risultava che la soglia per "l'uso lecito e corretto" fosse attorno ai 150 giga al mese come discusso in questo thread ora il comportamento di Vodafone ultimamente si è dimostrato veramente scandaloso, prima mi risultasse che la soglia fosse attorno ai 500GB mentre TIM per esempio mi risulta sui 600 (Wind3 non ricordo e illad non fa contratti illimitati) ma resta che in genere le offerte illimitate lo sono solo per modo di dire, inoltre la qualità della connessione varia molto da zona a zona, e se magari sotto una cella navigi a 100 e più mega al secondo in quella vicino vai a 10 mega, senza contare che anche per questo spesso le compagnie mettono dei filtri per limitare la banda soprattutto sui siti di steaming, quindi puoi avere speed test a 100 Mega ma comunque non riuscire a vedere un filmato su youtube a 720p...

Ora, preciso subito che non ho purtroppo alcuna esperienza diretta con il servizio di Starlink, ma da quello che trovo in rete pare davvero un servizio di ben altro livello, nel filmato che ho già linkato nel mio post precedente si parla di una velocità che in 6 mesi è oscillata fra 250 e 300Mpbps in download e 25\50 in upload, il tutto con un solo giorno di vero disservizio... insomma tutto un altro servizio.




Originariamente inviato da: +Benito+
Per l'Italia comunque, con una buona copertura sia fibra che wireless su tutto il territorio

Vero, sopratutto se si parla di Vodafone o TIM che coprono sostanzialmente tutto il territorio non è facile trovare aree scoperte... più facile invece trovarsi sotto una bts satura...

Ecco un mio speedtest recente con CoopVoce qui a casa mia a Milano
https://www.speedtest.net/result/a/8405432227

DOWNLOAD Kbps 593 UPLOAD Kbps 1502

Fortuna che per ora la rete 3G funziona ancora (lo switch off pare sia stato rinviato a luglio) dato che in HSPDA+ riesco a avere una velocità simile ad una vecchia ADSL2, 20 mega in download 1,5 in upload...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^