SpaceX, la missione lunare del 2023 sarà trasmessa in diretta streaming e in VR

Musk ha dichiarato che il viaggio con passeggeri verso la Luna verrà trasmesso in diretta streaming, anche per chi dispone di un visore VR
di Nino Grasso pubblicata il 20 Settembre 2018, alle 14:41 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceX
Elon Musk manderà otto artisti sullo spazio insieme ad un miliardario giapponese, con la missione che avrà inizio entro il 2023 e verrà trasmessa in diretta streaming da SpaceX. A dirlo è stato il CEO dell'azienda su Twitter, dove ha specificato che la trasmissione avverrà "in tempo reale, con una differenza di alcuni secondi dovuti alla velocità della luce". Il segnale sarà predisposto per la realtà virtuale, dando allo spettatore la possibilità di vivere l'esperienza in prima persona.
Musk ha precisato che per il 2023 dovrebbe essere funzionante il sistema di satelliti Starlink, che renderà possibile la trasmissione facendo triangolare il segnale soprattutto quando la Luna si trova fra la Terra e la navicella spaziale. Il tweet di Musk arriva in un periodo abbastanza rocambolesco per il miliardario statunitense a capo di SpaceX e Tesla. Bloomberg ha di recente scritto che il Dipartimento di Giustizia americano ha aperto un'indagine sul suo conto per le dichiarazioni sulla compagnia di automobili elettriche e la sua possibile fuoriuscita dal mercato azionario.
Il tweet ha causato un brusco aumento nel valore delle azioni della compagnia, ma lo stesso Musk è dovuto tornare sui propri passi avvertendo - qualche giorno più tardi - che la compagnia sarebbe rimasta pubblica. La missione lunare è pianificata per il 2023 all'interno del Big Falcon Rocket: ad aver comprato il diritto del primo viaggio è stato un imprenditore miliardario giapponese chiamato Yusaku Maezawa, leader di una delle catene di rivendita di abbigliamento online più importanti nel paese asiatico. Maezawa partirà insieme ad alcuni artisti per sua scelta personale.
Moon mission will be livestreamed in high def VR, so it’ll feel like you’re there in real-time minus a few seconds for speed of light
— Elon Musk (@elonmusk) 18 settembre 2018
Il miliardario ha offerto a ciascuno di loro (i nomi non sono ancora stati annunciati) un posto sulla navicella spaziale, con gli artisti che non dovranno pagare nulla. Il loro compito sarà produrre creazioni artistiche dopo aver affrontato il viaggio intorno alla Luna, una volta ritornati sulla Terra. Durante la missione, inoltre, non è previsto alcun allunaggio: la capsula orbiterà intorno al satellite prima di fare ritorno al nostro pianeta.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_luce
https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_luce
segnale che ritarda per streaming, conversione, compressione, quindi il ritardo si accumula. Forse il ritardo sarà maggiore di "qualche secondo in più".
Ma il problema per me non sta tanto nello streaming, ma nelle tempistiche ottimistiche di Musk. Ancora devono fare la loro prima missione con equipaggiamento a bordo (si spera a breve con la NASA). Se dovesse andare tutto bene entro fine dell'anno dovrebbero fare il primo test in volo del BFR. Collaudi e lanci vari nel 2019 per assicurarsi che vada tutto bene dal 2020 in poi, e soprattutto missioni con personale a bordo.
Dopo queste fasi allora forse si potrebbe pensare ad inviare dei turisti. Spero con tutto il cuore che riescano a farcela nei tempi previsti, ma la vedo dura..
a che ora ?
sky ha già acquistato i diritti o trasmettono su dazn ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".