Razzo cinese: l'amministratore della NASA chiede più responsabilità alla Cina

Anche il nuovo amministratore della NASA, Bill Nelson, ha avuto da ridire sul comportamento della Cina nella gestione del rientro del razzo cinese Lunga Marcia 5B. Il dirigente statunitense ha chiesto una maggiore responsabilità.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Maggio 2021, alle 07:01 nel canale Scienza e tecnologiaCNSANASA
La vicenda del razzo cinese è giunta a una conclusione, con un rientro nella zona dell'Oceano Indiano nei pressi delle Maldive. Non si placa però la discussione con alcune esternazioni importanti legate al mondo dello Spazio. Non voci a casom ma di personaggi di spessore come l'amministratore della NASA, Bill Nelson.
Nelson è stato eletto solo recentemente a capo della NASA. Il suo ruolo è stato assunto per sostituire Steve Jurczyk (che era facente funzione) e il precedente Jim Bridenstine, eletto al tempo di Donald Trump. Una vicenda come quella del razzo cinese Lunga Marcia 5B non poteva passare inosservata e pretendeva una presa di posizione.
Il razzo cinese e le dichiarazioni dell'amministratore della NASA
Bill Nelson, nella nota ufficiale della NASA, ha dichiarato "le nazioni in viaggio nello Spazio devono ridurre al minimo i rischi per le persone e le proprietà sulla Terra per quanto riguarda il rientro di oggetti spaziali e massimizzare la trasparenza riguardo a tali operazioni. È chiaro che la Cina non riesce a soddisfare gli standard responsabili per quanto riguarda i propri detriti spaziali. È fondamentale che la Cina e tutte le nazioni e le entità commerciali agiscano in modo responsabile e trasparente nello Spazio per garantire la sicurezza, la stabilità, la protezione e la sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali".
Come detto, la Cina sta portando avanti programmi per l'introduzione nei prossimi anni di razzi riutilizzabili, sulla falsariga di SpaceX. Questo però non avverrà subito. Le missioni future utilizzeranno ancora tecnologie che non necessariamente implementeranno il rientro controllato.
Nuovi dettagli sul rientro del razzo cinese
Proprio in merito al rientro del razzo Lunga Marcia 5B che ha portato in orbita il modulo principale della stazione spaziale cinese, sono arrivate ulteriori informazioni. Il Comando Spaziale degli Stati Uniti ha confermato indipendentemente il rientro del razzo.
A differenza di quanto dichiarato dalle fonti ufficiali cinesi, il rientro è stato indicato nella zona della penisola arabica. Nella zona dell'Oman è stato registrato un video nel quale si vedono dei possibili detriti in fase di disintegrazione con un possibile impatto in mare proprio in direzione delle Maldive.
Allo stato attuale non c'è una conferma di qualche impatto a terra o in mare e probabilmente non ci sarà mai. Il CTBTO (una rete integrata per trovare tracce di test nucleari), ha rilevato alcune tracce compatibili con le affermazioni sia cinesi che statunitensi.
Una stazione a infrasuoni (DS19) che si trova nel Gibuti ha rilevato un segnale a bassa frequenza che si spostava a 10 mila km/h. Il sistema lo ha segnalato alle 4:15 (ora italiana) del 9 Maggio 2021 proprio in direzione dell'Oceano Indiano. Considerando l'orario, la direzione e la velocità, è molto probabile che fosse il rientro del razzo cinese che si stava disintegrando nella bassa atmosfera, questo spiegherebbe anche la velocità più bassa. Un'analisi approfondita è disponibile su un blog indipendente che segue questo genere di eventi.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Diciamo che il "regime dittatoriale comunista" non c'entra nulla.
Il problema è proprio il contrario, cioè che la Cina sta diventando sempre più capitalista e interessata al puro guadagno ignorando altre considerazioni.
Come hanno sempre fatto gli USA negli ultimi 100 anni.
Il problema è proprio il contrario, cioè che la Cina sta diventando sempre più capitalista e interessata al puro guadagno ignorando altre considerazioni.
Come hanno sempre fatto gli USA negli ultimi 100 anni.
Sul comunismo in senso stretto si può soprassedere, ma che sia una dittatura è fuori discussione (un unico partito al governo da anni e prova solo ad alzare un dito contro) Ed è anche per questo che vanno spediti, quando devono fare qualcosa non guardano in faccia a niente e nessuno, calpestando i diritti (sempre che ne abbiano) dei loro stessi concittadini.
https://en.wikipedia.org/wiki/Bill_Nelson
Da che pulpito si permette di giudicare gli altri?
Servirebbe una presa di coscienza comune nel ricordarsi che il mondo non termina il giorno dopo i lanci, ma si prosegue e la negligenza di oggi, si pagherà a caro prezzo, domani.
Non discuto che sia una dittatura, ma non c'entra molto con l'economia, con i singoli imprenditori cinesi che mirano al guadagno e basta.
Certo come stato non hanno (o poche) regole di protezione ambientale, ma se non ci sono perchè gli imprenditori dovrebbero farsi dei problemi ?
Si comportano come qualunque capitalista occidentale puntando a massimizzare i guadagni.
Certo come stato non hanno (o poche) regole di protezione ambientale, ma se non ci sono perchè gli imprenditori dovrebbero farsi dei problemi ?
Si comportano come qualunque capitalista occidentale puntando a massimizzare i guadagni.
C'entra eccome. Forse non sai che quasi tutte le principali aziende cinesi sono statali, quindi di fatto pilotate da una dittatura... Ma poi scusa, secondo te governo ed economia sono due cose disgiunte?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".