Questo aereo ha infranto la barriera del suono raggiungendo mach 1.1! Un nuovo record del mondo per il volo supersonico

Dawn Aerospace ha raggiunto un traguardo storico con il suo aereo a razzo Mk-II Aurora, che ha infranto la barriera del suono, raggiungendo Mach 1.1 e un'altitudine di 82.500 piedi. Questo volo segna il ritorno del volo supersonico civile dopo il Concorde.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 25 Novembre 2024, alle 14:37 nel canale Scienza e tecnologia
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer rendere l'idea, da un lato ci sono bestioni tipo il Black Brant XII è tecnicamente un sounding rocket, ma arriva a quote di 1500 km ed ha un carico utile di oltre 400kg, e dall'altro ci sono i sounding rocket "meteo" supereconomici che come payload hanno giusto quello che di fatto uno smartphone "irrobustito" per datalink e telemetria ed un arduino che gestisce pochi sensori economici e che magari pilota pure gli stepper che controllano il paracadute in modo da far scendere il razzo entro zone prefissate.
Questo è un prototipo di uno spazioplano per esperimenti in microgravità durante voli suborbitali a quota obiettivo 100 km, con utilizzo di aeroporti come basi di partenza ed atterraggio, non è un sounding rocket.
C'è scritto nell'articolo: primo aereo CIVILE DOPO il Concorde a superare il muro del suono.
Sui percorsi a lunga percorrenza la traiettoria balistica dovrebbe abbreviare i tempi di voli. Sui voli a corto raggio hai ragione tu, le tecnologie da sviluppare sono altre.
E' nello stessa nicchia dei sounding rocket e neanche al top ne come quota massima e ne come capacità di carico.
Per questo ho scritto "spero sia super economico e riutilizzabile, altrimenti verranno schiacciati dai concorrenti".
Sul loro sito dichiarano max 5kg di carico utile, capacità dimostrata di fino a due lanci consecutivi in 24 ore e possibilità di ri-lanciare lo stesso vettore in tre ore (il tempo di fare un check rapido, cambiare payload, rifornire di carburante, check finale e via).
Resta da vedere se c'è sufficiente richiesta di missioni di lancio per il loro vettore.
Quindi di che si stà parlando?
Si riferiscono alla velocità di ascesa verticale...
Per forza, i sovietici avevano sottovalutato l'importanza del sistema di gestione delle prese d'aria pensando che la parte più importante fossero i propulsori e l'aerodinamica della struttura esterna e delle ali.
Invece quello era il vero asse nella manica del Concorde. Aggiungete i cronici problemi di QA che avevano ed il risultato è ovvio.
Concorde aveva l'afterburner, ma lo usava principalmente al decollo e per superare il muro del suono, poi a velocità supersonica e su fino a mach 2.2 usava la modalità supercruise (niente afterburner, il propulsore Olympus funzionava come un normale turbogetto con aria che entrava nel propulsore a velocità subsonica grazie al sistema di gestione dinamica delle prese d'aria).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".