NASA Artemis: annunciate le tappe per il ritorno sulla Luna
NASA ha annunciato le tappe per le missioni Artemis che riporteranno l'essere umano sulla Luna! I test veri e propri inizieranno nel 2021 con un lancio con equipaggio nel 2023 mentre nel 2024 ci sarà il vero e proprio allunaggio.
di Mattia Speroni pubblicata il 23 Settembre 2020, alle 09:21 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Si tornerà sulla Luna e lo si farà molto presto, stando agli ultimi aggiornamenti condivisi dalla NASA. La missione Artemis sarà solo l'inizio per inviare al prima donna e far tornare un uomo sulla superficie del nostro satellite naturale, forse entro il 2024.
Jim Bridenstine (amministratore della NASA) ha dichiarato che il sostegno del Congresso statunitense è stato fondamentale per il proseguo della preparazione della missione Artemis. A differenza delle missioni Apollo, qui ci sarà anche l'aiuto di società private in grado di permettere un'ottimizzazione del budget.
Le fasi di test di SLS (acronimo di Space Launch System) sono in fase di completamento così come quelli della navicella Orion. Uno dei passaggi fondamentali avverrà questo autunno con l'hot fire test per capire la funzionalità del vettore principale.
Le missioni Artemis: verso la Luna e oltre
Se l'hot fire test di SLS avrà successo, il razzo verrà spedito al KSC per poter essere collegato alla capsula Orion. Da lì a poco i piani dovrebbero procedere spediti per mantenere la promessa di tornare sulla Luna entro il 2024.
Artemis I, la prima missione di test, è programmata per il 2021 e non avrà equipaggio umano. Questa servirà a testare i sistemi per la prima volta in un ambiente "reale" e quindi non si potranno correre rischi ulteriori. Invece sarà Artemis II, programmata per il 2023, che avrà equipaggio a bordo ma che ancora non scenderà sul suolo lunare.
La fase 1 prevederà l'esecuzione di alcuni test durante la missione Artemis II come pilotare in manuale la capsula Orion dopo la separazione dagli stadi inferiori (un po' come avvenuto per Demo-2 di SpaceX). La missione Artemis III sarà quella che porterà gli astronauti effettivamente sulla Luna ma già a partire dal 2021 ci saranno diverse società che porteranno sul suolo lunare esperimenti e altri dispositivi che quindi non dovranno essere lanciati insieme alla missione principale.
Artemis III: il nuovo sbarco sulla Luna
La terza missione, come scritto sopra, sarà quella che porterà gli astronauti sulla Luna (al Polo Sud) e, secondo i piani, è fissata per il 2024. I vari passaggi della missione prevedono:
- lancio di SLS con Orion ed equipaggio
- ingresso nell'orbita lunare con Orion
- utilizzo dei sistemi di atterraggio commerciale o utilizzo del Gateway
- atterraggio sul suolo lunare
L'equipaggio indosserà le nuove tute spaziali che saranno più confortevoli di quelle delle missioni Apollo premettendo movimenti più agevoli. Ci sarà la raccolta di nuovi campioni di roccia lunare nei (quasi) sette giorni di permanenza.
Gateway dovrebbe essere assemblato nel 2023 e sarà un avamposto automatizzato che non necessariamente avrà bisogno della presenza umana. Se per Artemis III non è ancora sicuro l'utilizzo di Gateway, dalla missione IV in poi il suo utilizzo è sostanzialmente certo. Il tutto permetterà di avere equipaggi di quattro persone dove due saranno a bordo di Gateway e due saranno sul suolo lunare (per Apollo erano tre astronauti in totale).
Lo scopo di tutte queste missioni sarà capire se la Luna potrà fornire elementi utili come acqua o altre risorse utilizzabili per la scorta di ossigeno o di carburante. L'obiettivo primario rimarrà ancora Marte.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2 la capsula è ancora tutta da sviluppare e testare
3 il lander si è visto solo un qualche disegno
In 3 anni praticamente dovrebbe essere tutto pronto? Dubito fortemente, aggiungerei qualche anno ancora alla data del 2024
2 la capsula è ancora tutta da sviluppare e testare
3 il lander si è visto solo un qualche disegno
In 3 anni praticamente dovrebbe essere tutto pronto? Dubito fortemente, aggiungerei qualche anno ancora alla data del 2024
concordo,
la notizia in realtà penso che sia un incentivo promozionale per le prossime elezioni con protagonista Trumphet il "ballatore" (ball news creator) come tante altre notizie diffuse atte a far passare glli stati uniti come un eldorado economico-finanziario-tecnologico già compiuto (così che la borsa relativa si impenni) d'altronde (sarà un caso?) siamo in periodo di elezioni, e queste notizie carbùrano il protagonista
Concordo, anche se:
3 il lander si è visto solo un qualche disegno
Falso, sono in fase di sviluppo, a parte spacex (che comunque è in fase di test), i progetti degli altri fornitori si basano sul riutilizzo di componenti già utilizzati per la iss e/o per marte.
https://youtu.be/1903UZD84dE
la notizia credo che abbia più che altro un risvolto elettorale,
come quella fatta passare sui vaccini che con squillo di tromba sono stati annunciati già prima di natale, poi notizia smentita e ridimensionata...
certo non fa male annunciare, il grasso colerà dopo, dopo anni di finanziamenti, pubblici e privati, in usa, e perfezionamenti, quanti necessari...
non una parola su questo (ripeto) che poi darebbe una panoramica dei progressi nella messa a punto della spedizione, potrebbe invalidare il risultato (sperato) delle elezioni...
Falso, sono in fase di sviluppo, a parte spacex (che comunque è in fase di test), i progetti degli altri fornitori si basano sul riutilizzo di componenti già utilizzati per la iss e/o per marte.
https://youtu.be/1903UZD84dE
La capsula è la Orion della Nasa, mi risulta che ha fatto anni fa un breve volo di prova ma ancora non è pronta ne testata a dovere.
La spacex ha un altro progetto ma non è legato a questo.
Per il lander non lo so esattamente la situazione, credo sia un progetto da fare da zero e non credo si possa riutilizzare qualcosa di esistente
Sono stati finanziati 3 progetti per artemis, tra cui spacex con la sua starship.
https://www.nasa.gov/feature/nasa-s...s-human-landers
Il 2024 non credo che sia fattibile, ma non sono nemmeno così lontani.
Ora invece "E' così difficile" ... non c'è più la tecnologia di una volta
Ora invece "E' così difficile" ... non c'è più la tecnologia di una volta
I soliti discorsi... nel '69 avevano un budget e una disponibilità di uomini e mezzi quasi illimitata, a differenza dei giorni nostri che stanno continuamente a tagliare i fondi.
1/4 degli smartphone attuali credo sia un calcolo molto ottimistico.
Credo che oggi il problema sia che la massa vede in "altre" le priorità per cui certe scelte possano essere divisive a livello di opinione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".