La missione spaziale privata Ax-1 di Axiom Space si è conclusa correttamente

La missione spaziale privata Ax-1 di Axiom Space si è conclusa correttamente nelle scorse ore con l'ammaraggio al largo della Florida. Non ci sono stati inconvenienti e finalmente la missione Crew-4 con Samantha Cristoforetti potrà partire domani.
di Mattia Speroni pubblicata il 26 Aprile 2022, alle 13:55 nel canale Scienza e tecnologiaNASAAxiom SpaceSpaceX
La prima missione spaziale privata diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale, Ax-1 di Axiom Space, è riuscita finalmente a rientrare dopo alcuni giorni di permanenza ulteriori a bordo della ISS a causa del maltempo che imperversava nella zona di recupero. Questo, come sappiamo, ha fatto slittare il lancio di Crew-4 con Samantha Cristoforetti fino a domani.
Come scritto in apertura, si tratta di un momento storico in quanto mette ancora più in risalto il cambiamento che sta avvenendo nel mercato spaziale. Anche la NASA sta pian piano cambiando lasciando sempre più campo ai privati per permettere di concentrare i (pochi) fondi dell'agenzia spaziale su missioni di tipo scientifico. Del resto questa non è la prima volta che dei turisti spaziali sono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con Dennis Tito che è stato il precursore nel 2001.
Il rientro della missione Axiom Space Ax-1 dalla ISS
Secondo quanto riportato, l'ammaraggio della capsula Crew Dragon Endeavour è avvenuto alle 19:06 (ora italiana) di ieri al largo delle coste della Florida. La missione è durata complessivamente 17 giorni con la partenza fissata l'8 aprile, e ha portato in orbita Michael López-Alegría (ex-astronauta NASA e dipendente di Axiom Space), Larry Connor (pilota e cliente), Eytan Stibbe e Mark Pathy (entrambi clienti).
L'undocking dal modulo Harmony della ISS era avvenuto invece alle 3:10 della mattina del 25 aprile (ora italiana). La partenza della missione spaziale Ax-1 ha permesso di liberare uno degli attracchi dove nelle prossime ore arriverà la capsula Freedom di Crew-4.
Durante il rientro l'attenzione si è concentrata anche sui quattro paracadute che rallentano la discesa della capsula. A differenza delle due precedenti missioni, quando uno dei paracadute si era aperto in ritardo (senza però destare particolare preoccupazione), in questo caso tutto è andato come previsto.
Nonostante la missione originale prevedesse una permanenza di otto giorni, come scritto la missione è in realtà durata diciassette giorni a causa del maltempo nella zona di recupero. Tra le curiosità non è stato chiarito del tutto chi ha pagato il costo aggiuntivo di permanenza. Sia Axiom Space che la NASA hanno dichiarato che era prevista questa evenienza (gli astronauti hanno pagato circa 55 milioni di dollari ciascuno).
Dopo i testi medici di rito, gli astronauti potranno tornare a casa. Benji Reed di SpaceX ha assicurato che, nonostante il poco tempo da Ax-1 e Crew-4, non ci saranno problemi nella gestione in sicurezza del lancio. Bisogna poi ricordare che una volta che l'equipaggio sarà arrivato a bordo, conviverà per cinque giorni con Crew-3, poi questi ultimi rientreranno a loro volta sulla Terra.
Ora si guarda alla prossima missione privata, Ax-2, che potrebbe essere lanciata entro la primavera del 2023. A bordo della capsula questa volta ci sarà Peggy Whitson (altra ex-astronauta NASA) come comandante insieme John Shoffner, come pilota. Oltre alle missioni verso la ISS, Axiom Space punta a realizzare la propria stazione spaziale commerciale che inizialmente sarà agganciata alla ISS e poi si potrà separare e funzionare in autonomia.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".