Il telescopio spaziale James Webb e Hubble uniscono ''le forze'' per un'immagine dell'ammasso MACS0416

Il telescopio spaziale James Webb e Hubble uniscono ''le forze'' per un'immagine dell'ammasso MACS0416

Unire le forze per ottenere immagini sensazionali: è quello che è successo con il telescopio spaziale James Webb e il telescopio spaziale Hubble che hanno collaborato per ottenere un'immagine dell'ammasso MACS0416.

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Recentemente abbiamo scritto della collaborazione tra il telescopio spaziale Chandra e il telescopio spaziale James Webb per lo studio di un buco nero distante miliardi di anni luce. Non è raro che due o più telescopi "uniscano le forze" per permettere di osservare fenomeni o oggetti celesti a diverse lunghezze d'onda. L'ultima novità arriva dalla collaborazione tra Webb e Hubble che sono stati impiegati per lo studio dell'ammasso di galassie MACS0416.

Questo ammasso si trova a circa 4,3 miliardi di anni luce dalla Terra e i due telescopi sono stati utilizzati insieme per rilevare il redshift delle varie galassie così da dedurne la distanza relativa. Non si tratta quindi di un'immagine puramente divulgativa (difficilmente è così) ma i dati sono fondamentali per i ricercatori per studiare nuove dinamiche cosmologiche ma anche trovare supernove o stelle grazie a lenti gravitazionali che ne amplificano l'emissione.

Il telescopio spaziale James Webb insieme a Hubble per l'ammasso MACS0416

Secondo quanto riportato, solamente grazie all'unione delle immagini di HST e JWST è stato possibile ottenere tutte queste informazioni e questo livello di dettaglio. Il programma di osservazione di Hubble risale al 2014 (Frontier Fields) e serviva a rilevare galassie deboli o giovani. Grazie alla rilevazione degli infrarossi con Webb è stato possibile avere ulteriori dati da esaminare e confrontare con quelli ottenuti in precedenza.

jwst

Click sull'immagine per ingrandire

L'immagine quindi è un insieme tra quelle catturate dai due telescopi con le lunghezze d'onda più corte che sono state codificate con colorazioni tendenti al blu, quelle intermedie sono state codificate con colorazione verde e quelle più lunghe sono state codificate in rosso (si passa dai 0,4 µm a 5 µm).

In generale le galassie più blu sono quelle più vicine alla Terra e con un'attività di formazione stellare più intensa (e sono catturate al meglio dal telescopio spaziale Hubble), quelle più rosse invece sono più lontane e più anziane e sono catturate più dettagliatamente dal telescopio spaziale James Webb. Rogier Windhorst (ricercatore dell’Arizona State University) ha dichiarato "stiamo costruendo sull'eredità di Hubble spingendoci a distanze maggiori e oggetti più deboli. [...] L'intero quadro non diventa chiaro fino a quando non si combinano i dati Webb con i dati di Hubble".

jwst

Confronto tra HST e JWST

Tra gli oggetti rilevati ci sono quelli chiamati "transitori" in quanto cambiano con il tempo. Ne sono stati identificati complessivamente 14, 12 dei quali sono raggruppati in tre galassie e amplificati da lenti gravitazionali. La loro origine non è chiara ma potrebbero essere stelle o sistemi a più stelle (binari, tripli) il cui segnale solo per un certo periodo è amplificato da lenti gravitazionali. Tra i più interessanti, ce n'è uno che si trova in una galassia che esisteva già tre miliardi di anni dopo il Big Bang e che una lente gravitazionale ne amplifica il segnale di circa 4000 volte.

jwst

Questo sistema è stato chiamato Mothra mentre in passato un sistema simile aveva preso il nome di Godzilla (in entrambi i casi i nomi sono stati dati per via dell'estrema brillantezza e l'ingrandimento al quale vanno incontro le loro emissioni). Questo oggetto potrebbe essere un ammasso globulare che rimane comunque troppo distante e troppo debole anche per l'osservazione diretta con il telescopio spaziale James Webb. Molti altri dati e studi potranno derivare da questa immagine (ed è presente anche l'immagine in alta risoluzione da 45 MB). Questo è solo l'inizio.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD10 Novembre 2023, 08:58 #1
Bellissimo, vedere queste foto fa capire quanto immenso sia l'Universo, siamo una goccia d'acqua nell'oceano..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^