Il Fine Guidance Sensor del telescopio spaziale James Webb funziona correttamente

Il Fine Guidance Sensor del telescopio spaziale James Webb funziona correttamente

Il telescopio spaziale James Webb sta continuando le fasi preparatorie per la vera parte operativa della sua missione. In queste ore è stato annunciato che il Fine Guidance Sensor (FGS) ha localizzato la sua prima stella.

di pubblicata il , alle 07:21 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Continuano le operazioni per la messa in funzione del telescopio spaziale James Webb. Qualche giorno fa è stata rilasciata la prima immagine nella quale veniva mostrata la stella HD84406 ripetuta 18 volte grazie ai segmenti dello specchio primario non ancora allineati. Siamo di fronte a operazioni che dureranno ancora diverse settimane prima di avere un'immagine veramente sensazionale da parte del JWST.

Come ripetuto più volte gli ingegneri dovranno seguire diversi passaggi con la giusta calma per arrivare ad avere uno strumento scientifico così complesso in piena efficienza. Le agenzie spaziali coinvolte (NASA, ESA e CSA) stanno via via rilasciando dettagli sulle operazioni in corso che, per quanto non siano "spettacolari" dal punto di vista mediatico sono comunque essenziali. Una delle ultime novità riguarda il Fine Guidance Sensor (FGS) o sensore di guida di precisione che è stato realizzato dall'agenzia spaziale canadese.

Il Fine Guidance Sensor del telescopio spaziale James Webb

Secondo quanto riportato nell'ultimo post sul blog del JWST mentre erano in esecuzione le prime fasi dell'allineamento degli specchi, gli ingegneri hanno lavorato anche ad altri strumenti. Tra questi c'è proprio il Fine Guidance Sensor (FGS) che serve alla parte di rilevazione per puntare correttamente l'obiettivo desiderato.

jwst

Per l'orientamento generale del telescopio spaziale James Webb vengono impiegati dei sistemi che si trovano nella parte inferiore (spacecraft bus). Qui si trovano tre "star tracker" che funzionano come dei piccoli telescopi che rilevano le stelle e grazie a mappe aggiornate consentono di determinarne l'orientamento. Insieme ai giroscopi gli star tracker inviano i dati alle ruote di reazione per attuare le correzioni (in caso di bisogno). Questo però non è l'unico sistema.

jwst

Lo schema di gestione dell'orientamento e della localizzazione delle stelle

Per orientare correttamente lo specchio superiore e più in generale il sistema di rilevazione si utilizza il Fine Guidance Sensor (FGS) che poi agisce sul Fine Steering Mirror (FSM). L'FGS è stato acceso il 28 gennaio inviando i primi segnali. Il test effettivo della sua funzionalità è avvenuto però solamente poco tempo (il 13 febbraio), fa agganciando la sua prima stella (sempre HD84406).

james webb

Come spiegato, l'FGS del JWST riesce a misurare l'esatta posizione di una stella presente nel campo visivo fino a 16 volte al secondo. Questi dati vengono inviati al sistema di guida dello specchio (FSM) per permetterne la regolazione circa tre volte al secondo. Questo significa che il sistema deve essere sia veloce che preciso. Il Fine Guidance Sensor sarà impiegato anche per la parte di allineamento degli specchi insieme al contributo fondamentale di NIRCam. Come abbiamo avuto modo di ripetere in passato, questo è solo l'inizio. Il viaggio del telescopio spaziale James Webb avrà una durata minima di 5 anni (molto più probabilmente 10 anni o fino a 20 anni).

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nick09119 Febbraio 2022, 14:33 #1
intanto...
array

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^