Ecco il video dell'incidente mortale dell'auto di Uber a guida autonoma

Ecco il video dell'incidente mortale dell'auto di Uber a guida autonoma

La Polizia di Tempe ha rilasciato il video dell'incidente mortale dell'auto Uber a guida autonoma. È ripreso da più inquadrature e, vi avvisiamo, può essere disturbante

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Scienza e tecnologia
Uber
 
233 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8822 Marzo 2018, 13:45 #21
Originariamente inviato da: danieleg.dg
Il tizio umano è sicuramente più lento: deve accorgersi del pericolo, accorgersi che la macchina non sta intervenendo e poi frenare, considera che è anche notte. Non avrebbe cambiato praticamente nulla, il tizio è li solo per la responsabilità legale.
Il tizio è lì per correre errori della vettura quando avvengono e poi riferire al costruttore e viene pagato probabilmente.
Dal momento in cui avviene l'incidente è automaticamente un non adempimento del proprio lavoro.

La macchina svolge test al fine di rimpiazzare l'umano, se tu mi dici che l'umano l'avrebbe travolta comunque allora in teoria la macchina è stata quantomeno in linea.
Lampetto22 Marzo 2018, 13:49 #22
Se quella era una corsa "Test" allora il conducente umano doveva essere assolutamente vigile per rilevare errori e imprevisti. Invece dormiva bellamente.
In sostanza non ha svolto il lavoro a lui assegnato causando un morto.
Ha molte responsabilità in questo incidente, a prescindere che il sistema di Uber sia efficiente o meno.
AlexAlex22 Marzo 2018, 14:00 #23
E' un evento drammatico che apre veramente molte questioni e su diversi ambiti.

@Catan
Per il discorso importantissimo sulla responsabilità ricordo che era stata pubblicata anche qui una sorta di bozza di poliza di una grossa compagnia assicurativa inglese per le macchine a guida autonoma, che affrontava già più di un anno fa questi temi. Di sicuro il loro è un punto di vista interessante, anche se sicuramente non esauriente sull'argomento.

Se l'auto si era accorta della donna e non ha fatto in tempo a reagire od altro credo che ancora non si sappia ed è certo una cosa da approfondire.

Per le responsabilità della persona all'interno che doveva intervenire in caso di problemi mi sa che ci sono anche lì diversi punti da investigare.
Ok lui è lì ed è pagato per intervenire, ma effettivamente ha la possibilità reale di intervenire dove non ha fatto in tempo l'auto?
Ok si stà distraendo guardando da un alta parte, ma è pensabile che per quanto pagata una persona riesca a stare effettivamente lì ed attenta per tutto il tempo richiesto? onestamente io quando faccio il passeggero non riesco a mantenere l'attenzione.
In fine credo che fosse comunque responsabilità di uber verificare dopo le varie sessioni di guida che la persona incaricata stesse eseguendo adeguatamente il suo compito, visionando sempre ad esempio filmati come quello mostrato ed eventualmente sostituendo chi non assicura la dovuta attenzione. Un po' troppo facile limitarsi a mostrare a posteriori che lui era disattento.
AlPaBo22 Marzo 2018, 14:04 #24
Alcune osservazioni.
1. Le infrazioni al codice della strada non giustificano comportamenti che possano creare danni agli altri (in effetti neppure il codice giustifica eventuali comportamenti pericolosi per gli altri in queste situazioni). Non è che si apre la caccia libera per tutti quelli che attraversano fuori delle strisce. Trovo sconvolgente che alcuni facciano affermazioni del tipo «Non ha attraversato sulle strisce! Non c'erano mica semafori e non prestava minimamente attenzione, ma di cosa stiamo parlando?». Ma sì, ammazziamola.
2. Il video non è in HDR. Quindi schiaccia il nero. Quindi fa nasconde ciò che è nell'ombra. Non è vero che un guidatore umano non l'avrebbe vista, ma comunque è in effetti possibile. Vedo che alcuni commentatori scaricano tutta la responsabilità sella persona pur di giustificare l'efficienza della tecnologia.
3. Però il lidar e il radar non risentono del buio. Quindi "devono" accorgersi della presenza di un oggetto in mezzo alla strada (la ciclista attraversava da sinistra quindi era sulla strada già da vari secondi). Se i sensori non se ne sono accorti, vuol dire che sono implementati male, cosa che mi sembra impensabile per una macchina utilizzata nel traffico reale (sarebbe comunque colpa di Uber, che starebbe sperimentando tecnologie non preoccupandosi dei rischi per i terzi).

Quindi, quasi sicuramente, la colpa è dell'IA. Diciamo che ha individuato qualcosa in mezzo alla strada, ma i suoi programmi hanno deciso che non era probabile che quel qualcosa potesse impegnare la corsia. Un guidatore umano che avesse visto un pedone in mezzo alla strada avrebbe almeno rallentato. Mi chiedo, cosa fanno queste macchine quando individuano un bambino sul marciapiede? Se si mette a correre improvvisamente lo mettono sotto? È colpa del bambino che non segue il codice della strada?
La Paura22 Marzo 2018, 14:04 #25
Originariamente inviato da: nickname88
La tecnologia ha toppato ? In realtà quell'auto stava girando in fase di test, quindi l'imperfezione in teoria era da mettere in conto, altrimenti non ci avrebbero messo nessuno all'interno. Quindi non ha toppato, ha svolto il lavoro per cui era destinata, ossia un test.

La colpa è di chi era dentro il mezzo che è pagato per correggerle nell'evenienza.

La tecnologia non toppa mai, si testa, si trovano i difetti, si corregge e la si rimette in pista. Meglio che questi casi siano incontrati in fase di test anzichè durante una messa in produzione di massa.

Parli di tecnologia toppata ....
Parli di radar ....
Ma il tizio UMANO dentro come mai non l'ha vista ?
Inoltre il pedone non si doveva trovare lì.


Esatto sono assolutamente d'accordo. Se è un test e viene messa una persona per intervenire in caso di errore allora la colpa è della persona.
Mica è un sistema già collaudato tipo quello della volvo e di vw. In quel caso si che la macchina DOVEVA frenare, perché il sistema ti viene venduto per affidabile.
Lampetto22 Marzo 2018, 14:06 #26
Originariamente inviato da: AlexAlex
E' un evento drammatico che apre veramente molte questioni e su diversi ambiti.

@Catan
Per il discorso importantissimo sulla responsabilità ricordo che era stata pubblicata anche qui una sorta di bozza di poliza di una grossa compagnia assicurativa inglese per le macchine a guida autonoma, che affrontava già più di un anno fa questi temi. Di sicuro il loro è un punto di vista interessante, anche se sicuramente non esauriente sull'argomento.

Se l'auto si era accorta della donna e non ha fatto in tempo a reagire od altro credo che ancora non si sappia ed è certo una cosa da approfondire.

Per le responsabilità della persona all'interno che doveva intervenire in caso di problemi mi sa che ci sono anche lì diversi punti da investigare.
Ok lui è lì ed è pagato per intervenire, ma effettivamente ha la possibilità reale di intervenire dove non ha fatto in tempo l'auto?
Ok si stà distraendo guardando da un alta parte, ma è pensabile che per quanto pagata una persona riesca a stare effettivamente lì ed attenta per tutto il tempo richiesto? onestamente io quando faccio il passeggero non riesco a mantenere l'attenzione.
In fine credo che fosse comunque responsabilità di uber verificare dopo le varie sessioni di guida che la persona incaricata stesse eseguendo adeguatamente il suo compito, visionando sempre ad esempio filmati come quello mostrato ed eventualmente sostituendo chi non assicura la dovuta attenzione. Un po' troppo facile limitarsi a mostrare a posteriori che lui era disattento.


Se ti assegno un compito e tu non lo svolgi accuratamente non vedo perché dovrei pagarti?
La persona che siedeva sul posto giuda ha il compito di verificare i sistemi ed eventuali errori, se sei stanco fermi l'auto, se non sei attento lo stesso, troppo facile scaricare la responsabilità.
Se non sei in grado di portare a termine l'incarico non sei la persona adatta a svolgere questi test.
riuzasan22 Marzo 2018, 14:08 #27
Raga
Le tecnologie servono per MIGLIORARE la sicurezza, non per rispettare il codice della strada
UBER ha ucciso una persona. Punto.
blobb22 Marzo 2018, 14:10 #28
Originariamente inviato da: nickname88
Strisce pedonali, queste sconosciute.
Per altro

- In assenza di semaforo.
- Su un viale.
- Di notte.
- E senza nemmeno guardare chi sopraggiunge.

E per giunta dalla telecamera visivamente parlando si comincia a vedere solo a pochi metri.


E ma i pedoni hanno se. Preda la precedenza
*Pegasus-DVD*22 Marzo 2018, 14:10 #29
la donna ???
OttoVon22 Marzo 2018, 14:12 #30
Impossibile da evitare.

La vera notizia è sapere che al volante ci fosse una donna, dalle immagini non si capiva. Sul serio... meglio non sapere sti dettagli.
Originariamente inviato da: riuzasan
Raga
Le tecnologie servono per MIGLIORARE la sicurezza, non per rispettare il codice della strada
UBER ha ucciso una persona. Punto.


Vorrei vederti in quella situazione, un secondo non basta per reagire. PUNTO.
Per quanto riguarda i sensori ci saranno indagini, poco ma sicuro.

Originariamente inviato da: Lampetto
Se ti assegno un compito e tu non lo svolgi accuratamente non vedo perché dovrei pagarti?
La persona che siedeva sul posto giuda ha il compito di verificare i sistemi ed eventuali errori, se sei stanco fermi l'auto, se non sei attento lo stesso, troppo facile scaricare la responsabilità.
Se non sei in grado di portare a termine l'incarico non sei la persona adatta a svolgere questi test.


Il pilota deve controllare si, ma in questa situazione manca il tempo per reagire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^