AVIC Chengdu sta sviluppando lo spazioplano HaoLong per rifornire la stazione spaziale Tiangong

AVIC Chengdu sta sviluppando lo spazioplano HaoLong per rifornire la stazione spaziale Tiangong

La società cinese AVIC Chengdu sta sviluppando lo spazioplano commerciale HaoLong per rifornire la stazione spaziale Tiangong. Questo modello riuscirà a trasportare quasi 2 tonnellate per e dallo Spazio.

di pubblicata il , alle 23:46 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

Attualmente sono operativi due spazioplani (entrambi senza equipaggio): lo statunitense Boeing X-37B e il cinese Shenlong. Questi sono impiegati per missioni segrete e hanno già compiuto diverse missioni in orbita. In futuro però ci saranno diversi spazioplani orbitali, compresi alcuni commerciali. Nel caso degli USA è in fase di completamento lo spazioplano Sierra Space Dream Chaser (che avrebbe dovuto volare già alla fine di quest'anno) mentre in Cina AVIC Chengdu (nome completo Aviation Industry Corporation of China) ha annunciato lo sviluppo dello spazioplano HaoLong.

Questo modello, sempre senza equipaggio, servirà a rifornire la stazione spaziale cinese Tiangong e a consegnare carichi utili nello Spazio oltre che a riportarne sulla Terra. Come per altri spazioplani verrà lanciato sfruttando un razzo spaziale convenzionale (VTHL) e sarà nascosto all'interno dei fairing.

AVIC HaoLong

Nella zona superiore AVIC Chengdu HaoLong non avrà un vano di carico apribile quanto, piuttosto, un pannello solare apribile che consentirà di fornire energia ai sistemi di supporto. Gli astronauti cinesi potranno entrare nella stiva grazie a un passaggio posteriore (dove la navicella effettua il docking con la CSS).

HaoLong

Le dimensioni dello spazioplano cinese dovrebbero essere pari a 10 metri per 8 metri mentre dovrebbe riuscire a trasportare fino a 1,8 tonnellate di carico utile. A differenza di Boeing X-37B e Shenlong e in maniera simile a Dream Chaser, le ali saranno ripiegabili per occupare meno spazio all'interno dei fairing.

spazioplano HaoLong

Oltre ai render e a un modellino in scala per le mostre (come quello esposto allo Zhuhai Airshow 2024) esisterebbe anche un modello a dimensioni reali per eseguire i primi test. Non è ancora chiaro quando AVIC Chengdu HaoLong prenderà effettivamente servizio ma sembra che l'attesa non sarà lunga. Insieme a questo spazioplano ci sarà anche una capsula cargo commerciale chiamata QingZhou e sviluppata da Microsat e che sarà lanciata grazie a un vettore CAS Kinetica-2 nel settembre 2025.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Warlord83212 Novembre 2024, 11:06 #1
sbarabang
AlPaBo12 Novembre 2024, 16:06 #2
Approfitto della notizia per fare una domanda: Quali sono i vantaggi di uno spazioplano rispetto a un razzo riutilizzabile?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^