WinZip 16 comprime e invia file con ZipSend

WinZip 16 comprime e invia file con ZipSend

La nuova versione di WinZip permette di inviare archivi di grandi dimensioni appoggiandosi a un servizio web-based

di pubblicata il , alle 10:32 nel canale Programmi
 

WinZip può essere definito un tool storico, molto conosciuto e diffuso che però da alcuni anni deve fare i conti con la possibilità di creare e gestire file .zip offerta in modo nativo dai sistemi operativi Microsoft. Pur con queste difficoltà WinZip è stato recentemente aggiornato e il nuovo WinZip 16 è disponibile per il download a questo indirizzo di Hwfiles.it

La nuova versione permette di masterizzare archivi .zip direttamente su dischi Blu-ray e, ancor più interessante. ora è in grado di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle architetture a 64bit. Tra le opzioni esistenti nelle precedenti versioni in WinZip 16 si è migliorata la possibilità di avere un'anteprima e di editare archivi creati in formati differenti da quello .zip.

Ma la vera novità in WinZip 16 è ZipSend, un servizio web based che offre la possibilità di inviare allegati di grandi dimensioni senza doversi preoccupare dei limiti imposti dal proprio mail server. ZipSend mette a disposizione le stesse funzionalità offerte da servizi analoghi e ben conosciuto, ma offre il vantaggio di essere utilizzabile direttamente dall'interfaccia di WinZip 16.

Il destinatario riceverà una email contenente un link dal quale effettuare il download dell'archivio .zip. ZipSend offre anche la possibilità di inserire il link del download nella propria bacheca Facebook, funzionalità non certo indispensabile e di particolare utilità.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Asterion27 Ottobre 2011, 10:44 #1
ZipSend è carina come novità, ma da quando ho scoperto 7zip ho completamente abbandonato WinZip.
Muppolo27 Ottobre 2011, 10:47 #2
Mah... WinZip l'ho disinstallato da un bel po' di anni... trovo WinRAR molto più efficace e intuitivo.
La procedura di installazione di WinZip poi è un po' troppo dispersiva e lunga per l'utente alle prime armi.
WolfTeo27 Ottobre 2011, 10:50 #3
concordo utilizzo 7zip e funziona benisssimo, anche winrar è ottimo.

Ciao
karl827 Ottobre 2011, 10:50 #4
Perché, c'è chi usa WinZip ?
TheDarkMelon27 Ottobre 2011, 10:51 #5
ottimo il migliore supporto ai 64 bit!
demon7727 Ottobre 2011, 11:06 #6
Quoto assolutamente Asterion.
Abbandonato winzip e winrar per l'ottimo 7ZIP.

- E' 100% GRATIS
- E' 32bit e 64bit (NATIVO!)
- Sfrutta da dio il multicore
- Sviluppo e miglioramento continuo
- SCOMPRIME QUALSIASI COSA

Comprime in .7Z o .zip

E se il file è grosso pazienza.. ho Gmail!!
the_joe27 Ottobre 2011, 11:14 #7
Il servizio di invio files è carino in sè, però mi sembra più un modo di stare a galla di una azienda che fa un prodotto ormai perlopiù inutile visto che gli archivi .zip vengono già gestiti nativamente da Windows e altri SO, e per gli altri tipi di archivi, come detto da altri 7zip funziona meglio e non ha una installazione così invasiva come lo è quella di WinZip che oltretutto se non viene "pagato" ti ricorda carinamente con un popup e conto alla rovescia che sarebbe a pagamento.......

Visto che esistono alternative free ed anche migliori dal punto di vista delle funzionalità non vedo perchè qualcuno dovrebbe acquistare WinZip....

(Un po' come installare il mastodontico Adobe Reader per leggere i pdf quando Foxit reader fa lo stesso senza impallare il PC)
Rossi8827 Ottobre 2011, 11:28 #8
Quoto i messaggi precedenti che consigliano di utilizzare 7zip, davvero ottimo programma, è l'unico programma della categoria che ho installato sul computer. Semplice ed efficace che dire di più
frankie27 Ottobre 2011, 11:44 #9
@demon77, ma quanto supporta gmail? Io per roba grossa, ho usato jumbomail di libero, poichè era oltre i 50MB
Eraser|8527 Ottobre 2011, 11:56 #10
Per la roba grossa usate Sendoid..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^