Uso avanzato di Debian GNU/Linux: una guida per i primi passi

E' stata da poco pubblicata un'interessante guida all'affascinante mondo di Debian. Ideale per muovere i primi passi, ma anche per orientarsi nella distribuzione sviluppata con filosofia filosofia Free Software
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Maggio 2005, alle 14:56 nel canale Programmi
Vi segnaliamo la disponibilità a questo indirizzo di un'interessante guida all'installazione e all'utilizzo di Debian GNU/Linux, un documento redatto da Mauro Darida che può essere un valido inizio per chi vuole muovere i primi passi con Linux.
Per chi fosse già smaliziato con Linux la guida "Uso avanzato di Debian GNU/Linux" può essere utile per destreggiarsi al meglio tra le peculiarità di questa distribuzione.
Riportiamo qui di seguito una parte della prefazione curata dall'autore:
"L'opera è diretta principalmente all'utente domestico ``semplice'', che usa il computer e Linux per scrivere, giocare, navigare, ma che vuole approfondire le tematiche del meraviglioso sistema Debian; è tuttavia probabile che essa possa anche essere utile all'utente esperto proveniente da altra distribuzione Linux, che vuole rapidamente orientarsi in Debian. In effetti, la dispersione dell'informazione e la scarsità di documentazione unificatrice sono stati i motivi ispiratori dell'opera."
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
Per chi fosse già smaliziato con Linux la guida "Uso avanzato di Debian GNU/Linux" può essere utile per destreggiarsi al meglio tra le peculiarità di questa distribuzione.
Riportiamo qui di seguito una parte della prefazione curata dall'autore:
"L'opera è diretta principalmente all'utente domestico ``semplice'', che usa il computer e Linux per scrivere, giocare, navigare, ma che vuole approfondire le tematiche del meraviglioso sistema Debian; è tuttavia probabile che essa possa anche essere utile all'utente esperto proveniente da altra distribuzione Linux, che vuole rapidamente orientarsi in Debian. In effetti, la dispersione dell'informazione e la scarsità di documentazione unificatrice sono stati i motivi ispiratori dell'opera."
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infome la sarei anche scaricata la guida per iniziare a giocare con
debian, peccato che nella mia totale ignoranza non abbia visto
dove prelevarla.
se si, me lo scarico, se invece è la versione più "smaliziata" per utenti
smanettatori di pinguini...lascio...
nessuno sa darmi 1 dritta?
su linux sono un tipico "utonto", al contrario di winzozz su cui me la
cavicchio assai meglio.
Scusate ma:
http://linuxdidattica.org/docs/deb_..._adv/index.html
e
http://linuxdidattica.org/docs/deb_.../debian_adv.txt
Se vieni da Win e vuoi una distro Win-like, mi dispiace ma hai sbagliato scelta.
Se invece volevi usare una distro GNU ben mantenuta e supportata, che rispetta i canoni guida della FSF e gli standard del pinguino, e dunque vuoi usare Linux produttavamente e in pianta stabile, avevi fatto bene.
Tra l'altro Woody, di default, non e' adatta ad un desktop recente, piuttosto e' per i server, dove stabilita' e sicurezza sono prioritarie.
Dovevi buttarti su Sarge.
[quelo_mode = on]
...invece su Win la risposta e' dentro di te, pero' e' sbagliata!
[quelo_mode = off]
Questo per dire che se con Win hai un problema, non credo che leggendone il codice hex sai dove andare a parare, ma devi cercare in Rete e sui forum.
Proprio come per Linux!
No!
Basta un modem esterno 56K!
Oppure un modem ethernet esterno!
Per il resto, non e' un problema intrinseco di Linux, piuttosto dei produttori di hw che non fanno i driver, ovvero i moduli, per il pinguino.
Infatti bisogna leggere le guide, perche' Linux non E' e non sara' MAI Windows!
Dunque per utilizzare una qualsiasi cosa, un microonde piuttosto che un SO, BISOGNA LEGGERE la documentazione.
NISCIUNO NASCE IMPARATO!
Io per ora mi sto limitando a Suse (e ho provato in passato altre distro semplici come Fedora e Mandrake) perchè non sono un programmatore e mi piace cercare di conoscere linux, ma non posso certo impazzire per ogni minima cosa. Infatti finchè linux non ti da problemi, va tutto benissimo, ma quando ti ritrovi con qualche errore strano durante la compilazione non tutti hanno le conoscenze per risolverlo da soli. A volte poi se uno ha una base di programmazione in c è molto avvantaggiato, ma io non ho mai voluto imparare a programmare, nè tantomeno voglio farlo per usare un SO. Quindi in definitiva direi che linux è un'ottimo SO, ma deve cercare di non essere un SO riservato principalmente a chi sa programmare ed è quindi capace di crearsi anche eventuali script per essere più operativo.
Insomma cerchiamo di non dire che Linux è difficile, ma non diciamo neanche che è sempre colpa dell'utente che non è capace.
A parte questo io volevo un'opinione da qualcuno che gia' utilizza Linux,ho installato da ieri la Mandriva e vorrei sapere se ho fatto una buona scelta.
Sinceramente mi piace di piu' la Suse.
Volevo sapere quale sia la megliore tra Suse Debian Mandriva ed altri.
Ricordate che io sono nuovo su Linux.
Il mio discorso era per spiegare che Linux ti mette in crisi quando ti appaiono degli errori quando magari fai delle operazioni normali (a me appaiono continui errori quando provo a cancellare dei file di una partizione FAT32 nonostante provi a cancellarli anche come root e abbia messo umask=0000 nel fstab e l'errore c'è SOLO con KDE !!!). Windows ha sicuramente tantissimi difetti, ma salvo casi in cui vi sono errori pesanti (del tipo che ti da errori nell'avvio) in linea di massimi si possono risolvere con un po' di lavoro, su linux invece a volte essere un programmatore può facilitare notevolmente il compito perchè si riesce a intermpretare meglio un errore che per un utente normale è molto più che criptico.
@Nippolandia
Se sei nuovo a Linux prova Mandriva, Suse o Fedora Core (alcuni dicono che anche Ubuntu o Kubuntu siano molto user friendly, ma non ho avuto modo di provarle). Debian è fatta per chi già conosce un po' linux e sa come muoversi. Se sei un neofita come me credo che troveresti tantissimi problemi anche solo nell'installazione.
Ma su Fedora esistono dei manuali Italiani e delle Guide dettagliate.
Dove posso trovare programmi per Linux,sopratutto i software P2P.
[cut]
non sono un programmatore e mi piace cercare di conoscere linux, ma non posso certo impazzire per ogni minima cosa. Infatti finchè
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti?
Installati gli RPM per Suse!
Io invece riesco a farlo andare senza sapere un'acca di programmazione.
Saro' forse un genio?
Non credo proprio!
[QUOTE]
Quindi in definitiva direi che linux è un'ottimo SO, ma deve cercare di non essere un SO riservato principalmente a chi sa programmare ed è quindi capace di crearsi anche eventuali script per essere più operativo.
Infatti non e' cosi', ti sbagli!
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw!
Ma scusa!
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo?
Non e' un discorso di essere o non essere capaci, piuttosto di essere o non essere informati rispetto all'attuazione delle proprie esigenze piu' o meno contingenti!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".