Uso avanzato di Debian GNU/Linux: una guida per i primi passi

E' stata da poco pubblicata un'interessante guida all'affascinante mondo di Debian. Ideale per muovere i primi passi, ma anche per orientarsi nella distribuzione sviluppata con filosofia filosofia Free Software
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Maggio 2005, alle 14:56 nel canale Programmi
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogli do un'occhiata.ormai uso debian stabilmente da 6 mesetti
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti?
Installati gli RPM per Suse[/quote]
Perchè
Saro' forse un genio?
Non credo proprio!
Prova a far funzionare un modem adsl usb senza avere i driver già pronti e poi vediamo. Io per esempio ho dovuto farmi creare uno script da un utente del forum per far partire in automatico la mia connessione adsl che usa un modem adsl usb (per fortuna inq uesto caso avevo i driver)
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw!
Beh ovviamente se lo usi solo per navigare e vedere la posta, non ci vuole tanto. Ma se invece quando provi ad installare i driver della tua scheda video Ati ti trovi con mille errori e non ti parte più neanche il desktop manager non è una cosa simpatica. (lo so che Ati non fa driver ottimi come Nvidia su Linux, ma sta di fatto che è un problema che un utente normale non riesce a risolvere facilmente da solo...)
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo?
Beh creare o formattare una partizione non mi sembra proprio l'operazione più stupida del mondo. Specie se magari devi modificare la grandezza di una già esistente senza perdere i dati.
Alcune volte consultando le guide online tutto va per il verso giusto, altre volte però ti assicuro che anche operazioni semplici come lo spostamento di un file nel cestino possono diventare complesse (io non sono mai riuscito a capire perchè le cartelle/files presenti in una partizione FAT32 non andavano nel cestino sooto KDE e li potevo cancellare SOLO se usavo Gnome oppure se usavo Shift+Canc o rm da shell).
P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz...
Cmqe è inutile bocciare Linux perche' il 50% degli hardware è difficile da configurare e il 10% non va proprio, la colpa in questo caso è di chi l'hardware lo produce e di chi dell'hardware non da alcuna specifica.
Selezionando l'hardware giusto, tutto si risolve. Certo rimane il fatto di dover imparare ad usare una shell, i comandi basilari, qualche programmino utile, installare ma sopratutto disinstallare :P. Le solite cose. Ovviamente chi non ha voglia di leggersi i manuali (quelle cose con scritto sopra un sacco di roba utile e indispensabile), o usa il PC solo per i giochini meglio che lasci stare.
La guida in oggetto è sicuramente ben fatta, un po come tutte le guide relative a linux (non come l'help di Windows ghghgh), con un po anche di ricerca su san Google e nei forum specifici si ha sicuramente tutto per provare Linux.
P.S: Scegliete Slackware!!! :P
E dopo il primo mese si inizia a scoprire la bellezza di scegliersi distribuzioni più configurabili che aumentano ancora di più la nostra conoscenza informatica e che si plasmano sempre di più alle nostre esigenze.
Windows si continuerà ad usare ma si sentirà sempre più il disagio di usare un SO punta e clicca (oltre che "poco" configurabile).
Ci vuole pazienza e impegno ma alla fine saremo più "bravi" e "onesti" (solo un mese, che ce vo'!!)
Ciao.
la gente che si lamenta della difficoltà di gnu-linux non ha capito il punto della questione.
Non si tratta di fare concorrenza a windows o di fornire un so facile da usare.
Si tratta di usare un calcolatore in Libertà, potendoci fare sopra quello che si pare senza essere controllati da nessuno.
La Libertà ha anche un suo prezzo, che per fortuna non è in denaro. Inoltre mentre per linux si deve imparare una volta sola con windows il prezzo lo dovete pagare ad ogni nuovo computer o nuova release, se non volete essere disonesti
Io sono utente linux da un anno e ho rimosso completamente windows da 6 mesi.
Iniziai con la suse ed ora ho la debian...che ritengo ottima per mille motivi..tra cui la possibilità di utilizzare l'efficiente sistema di pacchetti debian con apt.
Formidabile..non c'è che dire.
Devo dire che dopo il primo mese ho iniziato a capire cosa c'è sotto linux e non ho più paura come una volta ogni volta che mi trovo a configurare qualcosa.
Credo che la principale differenza tra windows e linux sia il momento in cui sbatti la testa per far tornare le cose.
Con linux la testa ce la sbatti subito perchè ti trovi con un ambiente molto diverso da windows...ma dopo va che è una meraviglia con una possibilità di configurazione che non ha precedenti in sistemi microsoft.
Con windows hai l'apparente semplicità di utilizzo immediata..ma appena arrivano gli errori dio ce ne liberi.
Io non ne posso più di andare a rimettere a posto i pc dei miei amici perchè windows dopo 6 mesi diventa usa e getta e vuole il suo formattone..dato che l'errore 0x233425FF non è una spiegazione chiara a risolvere il problema della schermata blu.
Molti miei amici vorrebbero utilizzare linux perchè anche loro si sono rotti di sta storia di formattare ogni tot di tempo.. solo che nonostante per la configurazione non ci sia problema (c'è lo schiavo che sistema tutto per loro in nome di linux!
Per l'hardware non è un problema di linux..dato che cerca di supportare quanto più sia possibile...compreso i prodotti su cui non vengono date specifiche (vedi NTFS, winmodem e roba varia) e si arrangiano a farle funzionare.
Personalmente ho avuto la fortuna di avere un sistema pienamente compatibile con linux che su windows era una ciofeca e su linux mi da molte soddisfazioni.
Ognuno il SO che fa per loro...anche se provare linux non costa niente.
Ciao
stanno davanti ad un mozilla aperto e funzionante, con la loro pagina preferita davanti allo schermo, e invece di iniziare a leggere mi dicono "eh ma non mi trovo" oppure "e come faccio ad andare su un altro sito? nooo sto linux vattene"
la maggior parte della gente con i computer non ci vuole avere niente a che fare, windows linux o qualsiasi altra cosa ci stia.
Tutto quello che posso dire è che io non userò mai più windows, perchè lo trovo pessimo. Spero che un giorno, in qualche modo, la gente la smetta di perdere il proprio tempo per colpa di windows, che riesce in mille modi a complicare la vita dell'utente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".