Uso avanzato di Debian GNU/Linux: una guida per i primi passi

Uso avanzato di Debian GNU/Linux: una guida per i primi passi

E' stata da poco pubblicata un'interessante guida all'affascinante mondo di Debian. Ideale per muovere i primi passi, ma anche per orientarsi nella distribuzione sviluppata con filosofia filosofia Free Software

di pubblicata il , alle 14:56 nel canale Programmi
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
12pippopluto3427 Maggio 2005, 09:13 #21
Ooops!
Doppio reply, sorry!
12pippopluto3427 Maggio 2005, 09:20 #22
Originariamente inviato da: canislupus]Perchè
Scusa, ma per un utilizzo home-desktop non c'e' affatto bisogno di aggiornare in continuazione i pacchetti; tra l'altro, se hai un po' di pazienza, in gerene dopo poche settimane lo trovi di sicuro.
Magari non localizzato, ma lo trovi!

E comunque il punto e' che se installi pacchetti molto recenti, vuol dire che ti piace smanettare col sw, per cui non sei un utente normale, per cui sei smanettone, per cui rimboccati le maniche ed impara ad usare il pinguino.

Altre volte poi, potrebbe mancare proprio il supporto alla localizzazione del pacchetto, e questo e' un eventuale limite.
Ma accade anche con e sotto Windows:
chiedere ad Israeliani ed Indiani!


Prova a far funzionare un modem adsl usb senza avere i driver già pronti e poi vediamo. Io per esempio ho dovuto farmi creare uno script da un utente del forum per far partire in automatico la mia connessione adsl che usa un modem adsl usb (per fortuna inq uesto caso avevo i driver)

O ho capito male io, oppure non sei onesto!

Perche', sotto Windows riusciresti a far andare tale dispositivo senza il famoso cdrom autoinstallante???


Anch'io ho un modem adsl-usb, e per fortuna e' un Ericsson HM120dp, che va benissimo con gli eciadsl, che pe inciso sono stati creati da sviluppatori indipendenti, non certo dal produttore dell'hw!


Per installarli sotto Knoppix (che e' Debian-based! ) mi e' bastato fare drag'n'drop del pacchetto .deb su Kpackage!


E per lanciare la connessione, il pacchetto aveva gia' preconfigurato lo script ''startmodem'' che, se lanciato da rootshell, la fa partire tanquillamente.
Se ti chiedi come mai bisogna essere superuser per far funzionare la connessione, questo fa parte della ''security by design'' di Linux in generale, e di Debian in particolare!


[QUOTE]
Beh ovviamente se lo usi solo per navigare e vedere la posta, non ci vuole tanto. Ma se invece quando provi ad installare i driver della tua scheda video Ati ti trovi con mille errori e non ti parte più neanche il desktop manager non è una cosa simpatica. (lo so che Ati non fa driver ottimi come Nvidia su Linux, ma sta di fatto che è un problema che un utente normale non riesce a risolvere facilmente da solo...)

Colpa di ATI che fa driver,e probabilmente relativi pacchetti installanti, di merda!
Non e' un caso che venga boicottata da molti!
E comunque i driver in questione ti servono solo per l'accelerazione 3D, che se non giochi non ci fai probabilmente nulla.
Tra l'altro i giochi 3D vengono in genere SOLO sviluppati per Win E sono SOLO DirectX-compliant, per cui la vedo dura farli andare sul pinguino (a meno di comprare il sw commerciale Cedega, che dicono funzioni molto bene!)

Insomma: Linux allo stato attuale non e' la piattaforma gaming ideale, ma non per colpa sua, ovvio!


Ad es: a me, su MDK (ora Mandriva!) 9.x i driver 3D di Nvidia sono andati da dio al primo colpo; poi, non essendo un gamer, li ho utilizzati giusto per giochcchiare a TuxRacer!

E comunque AFAIK il problema dell'assenza di tali driver all'interno della distro e' motivato esclusivamente da motivi di licenza, cioe' Nvidia e ATI non consentono, se non dietro pagamento, alle distro di includerli.
Difatti ad es. se compri la versione commerciale di Mandriva, come anche di Suse, molto probabilmente ce li trovi entrambi.
Poi magari quelli di ATI fanno cagare lostesso, ma t'ho gia' spiegato perche'!

Beh creare o formattare una partizione non mi sembra proprio l'operazione più stupida del mondo. Specie se magari devi modificare la grandezza di una già esistente senza perdere i dati.

Esatto!
Infatti l'ho portato ad esempio proprio come un'operazione complessa che un utente dummy non saprebbe (e forse non vorrebbe nemmeno) fare!

Per cui, se si vogliono fare certe cose con qualsiasi SO general purpose, non credo ce ne sia uno che ti permette di metterle in atto senza che tu abbia un minimo di conoscenze.

SI LE SAI SALLE, SI NUN LE SAI NUN SALLE!


Alcune volte consultando le guide online tutto va per il verso giusto, altre volte però ti assicuro che anche operazioni semplici come lo spostamento di un file nel cestino possono diventare complesse (io non sono mai riuscito a capire perchè le cartelle/files presenti in una partizione FAT32 non andavano nel cestino sooto KDE e li potevo cancellare SOLO se usavo Gnome oppure se usavo Shift+Canc o rm da shell).


Mai capitato nulla del genere!
Provato su Google?

P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz...

Fai come ti pare!
Io non voglio difendere nessuno, solo voglio sfatare i soliti luoghi comuni che mi tocca leggere sui forum Win-based!

Per inciso: se su Win sai fare gia' tutto e ti metti davanti ad un nuovo SO, stai tranquillo che dovrai reimparare quasi tutto daccapo, visto che si tratta di qualcosa di diverso.

Io, per mettere in LAN un MacOSX, non avendo alcuna esperienza del mondo Apple, ho avuto parecchie difficolta', superate solo grazie a cio' che sapevo sulla shell Bash di Linux!


Per cui, come in tutte le cose di questo mondo, ribadisco:
SI LE SAI SALLE, SI NUN LE SAI NUN SALLE!
Bulfio27 Maggio 2005, 09:44 #23
Linux difficile da usare? Beh, fin quando ci si rifiuta di leggere....
Uso linux e di programmazione conosco solo i fondamenti, e non ho mai programmato per far andare linux. Quando si usa linux, la prima cosa da fare è LEGGERE LA DOCUMENTAZIONE. Invece cosa si fa? Si infila il cd, si fa partire, non si capisce niente, e ci si lamenta.
Un errore in windows e non sai che fartene; un errore in linux, e almeno sai di cosa si tratta, perchè da linea di comando ritorna TUTTI GLI ERRORI DETTAGLIATI. Non sai come fare e non vuoi leggere la documentazione? Bene, GOOGLE IS YOUR FRIEND. Prendi l'errore, lo copi in google e avvii la ricerca...ah già, ma è troppo difficile, in windows è molto più semplice cercare con google.

E per inciso, uso Debian Sarge e ho il 3D della mia scheda ATI 9600pro funzionante con i driver originali..come ho fatto? semplice, GOOGLE IS YOUR FRIEND.
Ho aperto google, ho scritto "debian ati driver", ho cliccato su "mi sento fortunato", e guarda caso mi è uscita al volo la soluzione...troppo difficile....
12pippopluto3427 Maggio 2005, 13:07 #24
Originariamente inviato da: devamrit
Ciao, io che sono + che utonto in Linux (e nn solo!) mi sono installato la Fedora 3 e sono abbastanza contento. Ho impiegato 3/4 ore a configurare tutte le varie applicazioni (p2p compreso) e Yum x gli update e adesso sono abbastanza a posto. Basta seguire i tutorial su Fedoranews (fatti davvero bene). Penso che Fedora3 sia una buona distro x gli ignorantoni come me :-))



Segnalo a canislupus un altro genio dell'informatica!
Evviva!

Come potete vedere Linux non e' SOLAMENTE per i guru del settore!
Basta avere un hw decentemente supportato e tutto fila liscio, almeno per cose ordinarie.

E comunque bisogna tenere in considerazione che, oggi come oggi, chi e' in grado d'installarsi un qualunque SO ha necessariamente delle conoscenza, e soprattutto degli appetiti informatici di ordine abbastanza elevato, per cui se ha un problema IMHO farebbe bene a documentarsi e non a sparare i soliti luoghi comuni.

Ho come la vaga impressione che chi si lamenta di Linux in genere sia una persona abbastanza frustrata da Windows e, sulla base del luogo comune di ''Linux per hacker, Linux rock-solid, Linux-Alkatraz'', lo vuole installare; ma siccome non si trova davanti subito ad un ambiente == a Win e 10 volte piu' facile, insomma davanti ad una specie di paradiso dei SO, allora s'incazza ed inizia a spararle.


E' solo un'impressione, ma credo non sia troppo distante dalla realta'!
canislupus27 Maggio 2005, 13:52 #25
Innanzitutto ci tengo a spiegare che non sto dicendo assolutamente che Linux non sia un ottimo SO, anzi lo ritengo molto superiore a windows perchè ti permette di configurarlo in tutte le sue parti (anche windows te lo permette, ma devi lavorare tantissimo sul registro di sistema e se non sai dove mettere le mani fai dei casi spaventosi...).
Detto ciò voglio però analizzare di ogni cosa i pro e i contro perchè non credo che esista il SO perfetto (altrimenti tutti sarebbero passati a quello... pubblicità e marketing permettendo). Ripeto per l'ennesima volta che non voglio essere associato in alcun modo al classico detrattore di linux che appena ha una difficoltà subito getta letame. Voglio soltanto cercare di far comprendere che anche linux può avere dei problemi per il neofita che viene da un ambiente windows-like. Il fatto che si abbiano problemi con certo hardware so benissimo che è colpa dei produttori che non rilasciano le specifiche o non sviluppano internamente dei driver decenti per il SO del pinguino, ma è importante che chi voglia passare a linux sappia appunto che potrebbe incontrare simili problemi (io lo sapevo e per mia fortuna avevo già la soluzione grazie ai driver eci-adsl per il mio modem usb) e soprattutto è importante capire che a volte ci sono degli errori che un programmatore potrebbe comprendere con più facilità rispetto all'utente medio windowsiano (quindi non sto dicendo che TUTTI gli errori si possano risolvere solo se si è programmatori, ma certamente chi lo è può averne un piccolo vantaggio).
Detto ciò vorrei chiarire un'ultima cosa, io fortunatamente faccio parte di quella cerchia di utenti che difficilmente si arrende alla prima difficoltà e infatti Linux ce l'ho ancora sul pc nonostante abbia avuto tantissimi problemi. Adesso sto cercando di studiare un pochino di manuali per cercare di capire il più possibile il SO del pinguino e riuscire a risolvere i miei problemi da solo ove possibile.
Grazie a tutti quelli che hanno avuto il tempo e la voglia di leggere i miei infiniti post...
Canis
12pippopluto3427 Maggio 2005, 14:06 #26
Originariamente inviato da: VinXenT
ti capisco benissimo canislupus, anche io ho provato a far andare un modem adsl usb , anche io ho una scheda ati e quoto tutto quello che hai detto

Ma scusa!

1) I driver di tali periferiche esistono?
SI: vd. sotto.
NO: non e' colpa di Linux.

2) Ce n'e' una versione pacchettizzata per la tua distro?
SI: installali.
NO: guarda se la licenza di tali driver consente la pacchettizzazione, o comunque l'integrazione nelle distro libere (cioe' non nelle versioni commerciali!)

Anch'io vorrei far andare il DMA del mio cd-writer su WinXP, piallato inesorabilmente quanto inspiegabilmente dal layer di emulazione SCSI della Daemon Tools, che prima funzionava alla perfezione.
Solamente che ora, dopo innumerevoli tentativi, l'unica soluzione e' il classico formattone, ma non ne ho proprio voglia!


Tra l'altro, toglimi una curiosita':
come fai ad installare Windows su un hd S-ATA?


Come vedi, se non c'e' un supporto diretto, e soprattutto integrato, dei driver nel supporto di distribuzione, non vai lontano!


Tra l'altro, torno a ripeterlo:
'sti merdosi modem adsl-usb, come cazzo li installate su Windows, me lo volete dire???
Oppure continuiamo a nasconderci dietro false scuse???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^