Ubuntu Linux su dispositivi mobile

Ubuntu Linux su dispositivi mobile

La community opensource di Ubuntu Linux sta sviluppando una versione dedicata ai dispositivi mobile

di pubblicata il , alle 17:39 nel canale Programmi
Ubuntu
 

Matt Zimmerman, CTO del progetto opensource Ubuntu, ha annunciato che entro il prossimo autunno verrà rilasciata una nuova versione dell'apprezzata distribuzione Linux adatta all'utilizzo su dispositivi mobile. I dettagli non sono ancora noti e verranno rilasciati in occasione dell' Ubuntu Developer Summit attualmente in corso.

Stando a quanto riportato da Arstechnica.com, anche la community di GNOME partecipa all'iniziativa. Va ricordato che Ubuntu è storicamente legata a questa GUI e, proprio recentemente, GNOME ha annunciato il proprio interesse nello sviluppo di soluzioni per dispositivi mobile.

Softpedia parla invece esplicitamente di una collaborazione in corso con Intel, in modo da arrivare ad apparecchi ottimizzati per il sistema operativo open source. Dall'altro lato gli sviluppatori del software faranno in modo di ottimizzare il sistema operativo alla piattaforma hardware in modo da giungere al massimo risparmio della batteria.

Il CTO di Ubuntu conferma che anche il nuovo progetto avrà le medesime basi della ben nota distribuzione: l'obiettivo principale da perseguire è quello della semplicità d'uso e di gestione. Questa caratteristica, che ha decretato il successo di Ubuntu, in abbinamento alle potenzialità dai dispositivi mobile con accesso ad internet potrebbero creare un nuovo e interessante filone di sviluppo.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ciminiera09 Maggio 2007, 17:42 #1
Attendo GNOME sul mio N800
gabri7409 Maggio 2007, 17:52 #2

un consiglio OT

Ho un vecchissimo PIII 450 con 192 Mb Ram e ATI rage 8 mb che vorrei usare come mediacenter peri DIvx. Con Win 98 quasi tutti i film vanno a scatti. con win 2000 penso peggio...
Quale distibuzione linux potrei mettere per lasciare + risorse possibili a disposizione del player divx?
Grazie
Klontz09 Maggio 2007, 17:58 #3
Originariamente inviato da: gabri74
Ho un vecchissimo PIII 450 con 192 Mb Ram e ATI rage 8 mb che vorrei usare come mediacenter peri DIvx. Con Win 98 quasi tutti i film vanno a scatti. con win 2000 penso peggio...
Quale distibuzione linux potrei mettere per lasciare + risorse possibili a disposizione del player divx?
Grazie


Io metterei una Fluxbunto, soprattutto se sei a digiuno di Linux... ma far girare un DivX su un PIII 450 la vedo dura...
Comunque sia provare non nuoce, poi con la live non devi installare nulla
ayrtonoc09 Maggio 2007, 17:58 #4
xubuntu, evita kde e gnome
cover09 Maggio 2007, 18:01 #5
Originariamente inviato da: gabri74
Ho un vecchissimo PIII 450 con 192 Mb Ram e ATI rage 8 mb che vorrei usare come mediacenter peri DIvx. Con Win 98 quasi tutti i film vanno a scatti. con win 2000 penso peggio...
Quale distibuzione linux potrei mettere per lasciare + risorse possibili a disposizione del player divx?
Grazie


Senò puoi provare anche http://www.damnsmalllinux.org
Yokoshima09 Maggio 2007, 18:03 #6
[OT]
http://geexbox.org/en/index.html

Questo nn lo devi nemmeno installare, basta averlo su CD e usare tutto il disco per i dati.

Vedi se va e facci sapere.
[/OT]

Beh, sono contento che Ubuntu sbarchi anche sui dispositivi mobile, io l'ho installato su desktop e notebook (deficita abbastanza sul consumo di batteria) e mi trovo bene.

Il vero successo di questa distro è il supporto che ci sta dietro.
zforever09 Maggio 2007, 18:08 #7
Originariamente inviato da: gabri74
Ho un vecchissimo PIII 450 con 192 Mb Ram e ATI rage 8 mb che vorrei usare come mediacenter peri DIvx. Con Win 98 quasi tutti i film vanno a scatti. con win 2000 penso peggio...
Quale distibuzione linux potrei mettere per lasciare + risorse possibili a disposizione del player divx?
Grazie


spendi 10€ per cambiare la sk video (anche usata ma qualcosa di + moderno). Io con un PII a 350 ci vedo tutto quello che mi pare con linux (in questo caso ti consiglio una nvidia che fa dei driver migliori per il pinguino)
demon7709 Maggio 2007, 18:20 #8
Originariamente inviato da: gabri74
Ho un vecchissimo PIII 450 con 192 Mb Ram e ATI rage 8 mb che vorrei usare come mediacenter peri DIvx. Con Win 98 quasi tutti i film vanno a scatti. con win 2000 penso peggio...
Quale distibuzione linux potrei mettere per lasciare + risorse possibili a disposizione del player divx?
Grazie


Guarda io penso che dipenda da un conflitto / malfunzionamento del codec che hai installato.. capita abbastanza spesso..
Comunque ti assicuro che l'hardware che hai con win 98 basta e avanza per vedere dei normali divx (io li vedevo tranquillamente con un pII 400 128 Mb ram)

Conunque avrei una domanda anche io: sto giocherellando con UBUNTU (per ora su virtual machine) per fare un po' di pratica, ho problemi con l'installazione di codec aggiuntivi quali divx, xvid, mpeg2 ecc
dove posso trovare la versione per Ubuntu (o debian al massimo) tenendo conto che punterei volentieri su un pacchetto ad installazione automatica visto che sono abbastanza impedito in campo linux
6maverick909 Maggio 2007, 18:40 #9

utilizzate questo sito

www.wizardlinuxteam.altervista.org

chiedete li per ubuntu o altre versioni di linux

cmq per quanto riguarda i codec devi installare i pacchetti "win32"
prima pero ti devi installare i repository di ubuntu che trovi nel suddetto sito con relativo tutorial

per quanto riguarda il vecchio pc ci puoi mettere una damnsmall linux o la versione killbill o PClinuxOS tutte piccole versioni che te lo fanno volare....

ragazzi linux è potente
WarDuck09 Maggio 2007, 18:54 #10
Io avevo fatto un serverino simile, P3 500mhz e mi pare 256mb di ram c'avevo messo una versione di Windows 2000 passata all'nLite, e girava bene, il problema era solo la connessione (wireless prima versione praticamente), ed infatti era quella che mi faceva scattare il video.

Onestamente nn so quanto Linux migliori la situazione...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^