SuSE Linux Enterprise Server vince nei bench con Oracle

Le migliori prestazioni Linux mai ottenute in ambiente Oracle su sistema IBM eServer xSeries basato su Intel sono state registrate con SuSE Linux Enterprise Server
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Luglio 2003, alle 09:22 nel canale ProgrammiIntelIBM
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimizzazione Linux
L'unico vero problema di Linux(riconosciuto anche da Torvalds) è l'interfaccia grafica che ha uno strato di troppo(X11) che la rallenta. Altrimenti siamo in un altro pianeta...Re: Ottimizzazione Linux
L'unico vero problema di Linux(riconosciuto anche da Torvalds) è l'interfaccia grafica che ha uno strato di troppo(X11) che la rallenta. Altrimenti siamo in un altro pianeta...
Che sembri strano, ma Linux<>Linus. Non prendere per oro colato tutto quello che dice
(abbiamo avuto modo di discutere ampiamente nella sez. Linux della presunta lentezza di XFree, e ho dimostrato fino alla nausea che non è vero).
X ginojap e marisel
Io non ho minimamente avuto intenzione di fare flame, proprio non sono il tipo anzi ho parlato con dati alla mano di qualcosa che è perfettamente tangibile.Di lentezze non voglio parlare io voglio parlare di configurazioni ottimali, linux purtroppo ed è qui il suo punto debole, non ha ancora una gestione hardware sufficientemente flessibile e semplice. Cmq il progetto fa parte di United Linux (eh eh qualcuno ricorda fino a poco tempo fa $co 4 per server nel progetto???) e da questo io mi aspetto una standardizzazione di molte sezioni dell'os che sono essenziali
X ilsensine
Scusa: non lentezza in se stessa, ma per applicazioni che devono sfruttare appieno la scheda video(giochi) può essere ancora migliorataRe: X ilsensine
Scusa: non lentezza in se stessa, ma per applicazioni che devono sfruttare appieno la scheda video(giochi) può essere ancora migliorata
I giochi accedono direttamente all'hw tramite il dri. Se il dri sia migliorabile o meno, non riguarda xfree (tant'è che il dri è un progetto in effetti separato, anche se fa parte dell'albero xfree).
Prove.
Volevo solo scherzare un po' sul fatto delle prestazioni, visti anche dei forum precedenti sull'argomentoConcordo con Super-Vegeta riguardo alle prestazioni, pero' dissento sulla gestione hardware.
Secondo me ora la gestione dell'hardware e' piu' semplice di una volta, e migliora in continuazione.
Parlo dei tools che le varie distribuzioni hanno implementato, e SuSE amio avviso e' sempre stata all'avanguardia su questo, anche piu' di RH.
Non ho mai visto ne' provato United Linux, ho solo letto recensioni e prove.
A proposito di DB pero' ho smanettato un po' con Mysql, sia su win2k che su linux, e su quest'ultimo ho avuto l'impressione di una maggiore prontezza nelle risposte alle interrogazioni.
x Aryan
Ci risiamo.SERVER e WORKSTATION sono e *DEVONO* essere due mondi separati.
COSA ME NE FACCIO dell'interfaccia grafica se il mio server sta - nella migliore delle ipotesi - in un'altra stanza, o in un altro piano, o in un'altra città, o in un'altra nazione o - perchè no? - su un altro pianeta?
E nel caso che abbia bisogno, date le condizioni di cui sopra, X-Window che è nato per essere operato da remoto è mille volte meglio di qualunque terminal server, vnc o quello che vi pare. Lancio le applicazioni dalla mia shell ssh e le finestre delle applicazioni remote si aprono sul mio desktop locale: è uno spettacolo! Se dalla shell remota digito "mozilla" il browser che si apre è un'applicazione che gira in remoto col display in locale!
Il discorso workstation è tutta un'altra cosa. Se uso linux come server, preferisco ancora Windows come client, anche se Linux ha recuperato buona parte dello svantaggio rispetto Windows.
Il fatto che X-Windows rappresentasse "uno strato in più" è venuto a cessare con l'introduzione di .Net. Ora uno "strato in più" possono vantarlo entrambi gli ambienti.
X Marisel
Non nego i passi in avanti mostruosi, però la disuniformità tra le distribuzioni e le applicazioni c'è non si può negare. In quanto alla configurazione LAPM possiamo ben dire quanto sia complessa! Però è la piattaforma più veloce è sicura in assoluto, occhio quindi alle prestazioni in base a tutto ciò. Se prevedi di far funzionare una distribuzione come server dovrai scegliere quella giusta, con i moduli giustiRe: X Marisel
Non nego i passi in avanti mostruosi, però la disuniformità tra le distribuzioni e le applicazioni c'è non si può negare.
...e non è che un bene per linux, se ne hai capito lo spirito
Un minimo in comune, giusto l'essenziale perchè funzioni bene deve essere creato o sarà impossibile una vera diffusione di linux
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".