Photosynth, come creare foto panoramiche a 360° su iOS e Windows Phone

Photosynth, come creare foto panoramiche a 360° su iOS e Windows Phone

Gli smartphone si stanno sempre più sostituendo alle fotocamera compatte nell'utilizzo quotidiana, ecco spiegato il funzionamento di una app che permette di scattare foto panoramiche a 360°

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Programmi
WindowsWindows PhoneiOSMicrosoftApple
 

Al giorno d'oggi smartphone e tablet sono sempre più in cima alla lista dei dispositivi utilizzati per scattare fotografie: oltre alle app che mettono a disposizione filtri creativi dagli effetti vintage, molto successo sperimentano quelle che permettono di creare panorami: Photosynth di Microsoft è una delle più note.

Questa applicazione è capace di creare foto panoramiche unendo più scatti in una sola immagine. In questa recensione useremo l'applicazione per iOS su iPad.

L'applicazione fornisce anche alcune impostazioni come la connessione con un account Windows Live.
Troviamo anche la possibilità di integrare l'account di Facebook e Twitter per condividere sui due social network le nostre panoramiche.

[HWUVIDEO="1206"]Photosynth, foto panoramiche a 360° su iOS e Windows Phone[/HWUVIDEO]

Il programma, oltre che per iOS è disponibile anche per Windows Phone 7.5 o superiore. Microsoft fornisce anche dei tool per creare i nostri panorami 3D anche da PC utilizzando le foto fatte con qualunque tipo di dispositivo ed acquisite con la logica che sta dietro a Photosynth.

Sul sito photosynth.net potremo trovare panoramiche create da altri utenti ed ovviamente condividere le nostre tramite il nostro Windows Live ID.

L'applicazione oltre a creare panoramiche permette anche di visualizzarle, sia le nostre che quelle di altri utenti. Abbiamo comunque la possibilità di esportare la nostra foto 3D in una foto 2D che verrà salvata nel dispositivo per poterla poi modificare a nostro piacimento.

Photosynth è disponibile, come già detto in precedenza, sull' App Store e sul Marketplace di Windows Phone grauitamente.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bs8230 Ottobre 2012, 17:20 #1
Non so perchè ma questo articolo dopo quello malfatto sui nexus e photosphere mi sa di VERGOGNOSO.
semel30 Ottobre 2012, 17:22 #2
ma che caso che abbiate fatto un articolo pessimo sui nuovi nexus senza accennare alle funzionalità di android 4.2 e photosphere e ora facciate una pubblicità sfacciata ad un app che fa la stessa cosa e tra l'altro vecchia come il cucco!
a pensar male si commette peccato ma mi sa che ci si azzecca sempre
pipster30 Ottobre 2012, 17:32 #3
Non ci credo.. questo articolo è surreale..
Marko#8830 Ottobre 2012, 17:40 #4
Articolo fazioso di un'applicazione vecchia e senza che spicchi nel panorama delle app fotografiche...che tristezza
eaman30 Ottobre 2012, 17:42 #5
Oggi HWupgrade si e' giocata un bel po' della sua credibilita' con questi articoli, 5 pagine per "Windows Phone 8, Microsoft tenta il riscatto" in cui non c'e' niente di nuovo e una sola paginetta per due nuovi nexus + aggiornamento e riduzione prezzo del nexus 7' + uscita della nuova release android 4.2 .

Poi ti trovi stranamente questo articolo su come poter usare una delle novita' del 4.2 su altri device e 5 righe per l'uscita di google music senza paragonarlo ai servizi analoghi che sono o a pagamento o piu' limitati.
JackZR30 Ottobre 2012, 17:59 #6
Tra l'altro l'app non c'è per Android...
Dave8330 Ottobre 2012, 17:59 #7
Senza considerare che per Photo Sphere hanno scritto 4 righe in croce nel relativo ariticolo e pure sbagliate:
La seconda è Photo Sphere, la tecnologia Google per creare immagini di tipo panorama con il proprio smartphone che propone una funzionalità vista le scorse settimane con il debutto di iPhone 5 di Apple e la disponibilità della release 6 del sistema operativo iOS.

Il funzionamento di Photo Sphere mi pare molto diverso da quello della modalità Panorama di iOS6

Su altri siti ci hanno dedicato una sacco di spazio per parlare dei nuovi Nexus, dei loro prezzi, di Android 4.2 e tutte le loro funzionalità, qua solo 4 righe in croce.




E poi se ne escono pubblicizzando questa app (che non si trova su Android) e senza citare neanche Photo Sphere


Bah!
LORENZ030 Ottobre 2012, 19:14 #8

sarà..

...suonato il telefono!
Malek8630 Ottobre 2012, 19:15 #9
Ho usato un po' questo Photosynth quando avevo l'Optimus 7, era divertente. Certo senza l'accelerometro non veniva fuori il massimo, ma comunque accettabile.

Sono secoli che cerco un'applicazione (gratuita) come questa per Android, ma non se ne trovano ho letto gli articoli sul prossimo Photo Sphere di Google, ma non ho capito bene, sarà un'app esclusiva solo per chi ha Jelly Bean 4.2? Se sì, mi sembra una fregatura.
Uzi[WNCT]30 Ottobre 2012, 20:35 #10
Purtroppo HWU è da un pezzo che si vede che è "Applefan" (o forse peggio). Peccato è un sito che seguo da sempre, da quando il server era nella cantina ... pace. Basta modificare i feed rss e la situazione cambia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^