Photosynth, come creare foto panoramiche a 360° su iOS e Windows Phone

Gli smartphone si stanno sempre più sostituendo alle fotocamera compatte nell'utilizzo quotidiana, ecco spiegato il funzionamento di una app che permette di scattare foto panoramiche a 360°
di Davide Fasola pubblicata il 30 Ottobre 2012, alle 16:21 nel canale ProgrammiWindowsWindows PhoneiOSMicrosoftApple
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(più windowsfan che applefan)
@Malek credo di sì, non un'app, quanto più una funzionalità della fotocamera di android 4.2. Cioè come passi da foto a video e in android 4 anche a panorama, dal 4.2 anche a photosphere. Adesso, non so che telefono hai, ma molto probabilmente puoi rootarlo e tra qualche settimana metterci jelly bean 4.2...
l'unica cosa che potete fare è prendere atto che HWUpgrade per come lo conosce chi lo segue da molto tempo non esiste più.
fortunatamente ci sono validissime alternative.
P.S. al contrario se volete farvi due risate qua è uno spasso!
Comunque vedo che bene o male se ne sono accorti tutti e si passerà ai siti alternativi validi che esistono.
Forse, quando qualcuno che siede sulla sedia più bella della redazione di HWU, si accorgerà che il traffico sulle pagine è calato di molto (e quindi gli sponsor cominceranno a latitare), ricomincerà a scrivere le news come un tempo.
L'ho già rootato col 4.0, e hanno in lavorazione la 4.1, ma credo ci vorrà un bel po' per avere anche la 4.2... visto che praticamente sul Galaxy W ci lavora un solo tizio
E anche se fosse, ho dubbi che funzionerebbe, da quanto ho capito le rom moddate hanno sempre problemi con la fotocamera (usano dei wrapper).
Uff, ma sta Google non poteva fare la funzione per tutti? Se MS riesce a mettere i suoi programmi che funzionano anche sui vecchi iOS, di sicuro non sarebbe tanto difficile per Google mettere la funzione anche su Gingerbread...
E anche se fosse, ho dubbi che funzionerebbe, da quanto ho capito le rom moddate hanno sempre problemi con la fotocamera (usano dei wrapper).
Uff, ma sta Google non poteva fare la funzione per tutti? Se MS riesce a mettere i suoi programmi che funzionano anche sui vecchi iOS, di sicuro non sarebbe tanto difficile per Google mettere la funzione anche su Gingerbread...
ma capisci che è proprio una funzione della fotocamera, se ci gai caso da gingerbread a ics è cambiata molto. Sono d'accordo con te nel fatto che potevano mettere la funzione anche su 4.0 e 4.1, ma la macchina fotografica è un'app di sistema non presente sul play store, quindi per aggiornarle serve un update.zip mandato via OTA. Il che equivale a un aggiornamento, ergo chiamatelo 4.2 o "Sphere Mode per 4.0-4.1", ma sempre un aggiornamento della casa produttrice dev'essere!
Ok, allora potevano fare un programma a parte. Anche su iOS e WP7 la fotocamera era un app di sistema, ma il Photosynth te lo scaricavi dallo Store. Se proprio non potevano farlo per il Gingerbread, almeno per il 4.0+, visto che adesso ha raggiunto quote considerevoli.
Poi beh, mi rendo conto che Google voglia attrarre più utenza possibile verso il nuovo sistema. Però insomma, se ci metti due anni in più ad avere una funzione che i tuoi concorrenti hanno già, e per di più non ti funziona neppure sui modelli esistenti...
Poi beh, mi rendo conto che Google voglia attrarre più utenza possibile verso il nuovo sistema. Però insomma, se ci metti due anni in più ad avere una funzione che i tuoi concorrenti hanno già, e per di più non ti funziona neppure sui modelli esistenti...
sisi hai ragione. Unica precisazione, apple ce l'ha perchè microsoft ha fatto uscire un'app...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".