Office 2010: requisiti minimi da Microsoft

Microsoft ha diffuso alcune note relative ai requisiti hardware minimi per Office 2010
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Gennaio 2010, alle 12:31 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha diffuso alcune note relative ai requisiti hardware minimi per Office 2010
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Gennaio 2010, alle 12:31 nel canale Programmi
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa microsoft è capace di dire le cose più assurde... ora come ora ho usato il 2007 per qualche mese oramai, e per farlo girare bene e aprire i documenti "quasi" istantaneamente come dovrebbe essere (a meno che non siano carichi di immagini o siano dei database di access, nel qual caso posso comprendere del caricamento) ci vuole un dual core e 1gb di ram come MINIMO.
Bah, alla microsoft si sentono davvero spiritosi!
Proprio vero che con la crescita della potenza di calcolo si perde pure il senso della misura!!!
Io ho installato e uso in modo perfetto office 2003 su un athlon 1 Ghz con 512 di ram.. e fila che è una meraviglia!!
E ci aggiugo che sarebbe assurdo il contrario!!
Certo che se fai un file di word e ci metti dentro le figure a 12 mpx l'una senza sprecarti a riscalarle ad una risoluzione adeguata ci credo che poi va lento!
Io sul pc che ti ho detto ci paro files con figure e tabelle di diverse decine di pagine e tutto senza il minimo problema!
Cioè, che Office 64 occupa 3 giga e passa perchè sparge merda inutile nell'HD?
Ma leggere la fonte originale no?
Con approccio conservativo intendono dire che se office occupa 1.99GB ne segnano 2.5GB
Quindi la dimensione indicata potrebbe essere di centinaia di MB inferiore.
Nel restante 90% dei casi non vedo per quale motivo preferire Office 2010 a Open Office 3. Neanche la fatica di starsi a trovare una versione craccata per dire "so figo, ho Office 2010"....
Amen, ma succede così da sempre.
L'unico motivo per cui un privato potrebbe voler Office sarebbe l'avere più certezze di compatibilità con i documenti prodotti da Office (che, nel bene o nel male, è ancora il programma più usato).
Mi associo: sta a vedere che per usare Office 10 ora bisogna avere uno SLI di 5890 e dedicarne una ad office....
Non capisco perchè si continua a "promuovere" OpenOffice come se fosse perfetto, pontificando a tal punto da definire Office inutile per [B][U]tutti [/U][/B]gli utenti casalinghi.
Gli stessi utenti utilizzano Office a lavoro e sicuramente è più comodo e funzionale utilizzare lo stesso sw anche a casa. La pirateria è un altro discorso .
Non è così: c'è la casalinga di Voghera, c'è chi ha pochissime conoscenze informatiche, ma conosce molto bene Office e le sue funzioni.
Office, oggettivamente, offre molto di più rispetto a OpenOffice e il paragone, davvero, non regge. Sono per utenze diverse, per utilizzi diversi e funzionano in maniera diversa.
Perchè insistere con il paragone?
Come dire che è inutile comprare uno Scania perchè anche un Ducato può trasportare grandi carichi... Ognuno acquista quello che gli serve per le proprie esigenze, l'utente finale può utilizzare benissimo OpenOffice, nessuno impone di utilizzare Office..
Lasciate a queste news lo scopo di dare informazioni sul prodotto in uscita, senza giudicare e senza stabilire cosa serve e cosa non serve alle persone o alle aziende..
Io ad esempio lavoro da due anni con SharePoint e quindi necessito di Office perchè è perfettamente integrato, le stesse cose che faccio non potrei farle con OpenOffice e quindi uso Office e ne sono pienamente soddisfatto...
Per quanto riguarda "l'approccio conservativo" è dovuto al fatto che per mantenere una corretta compatibilità con i prodotti precedenti è stato lasciato parte del codice per consentire la corretta interpretazione di vecchi documenti..
Chi invece si scandalizza che ci sono i requisiti per l'office, non è per niente una novità in quanto sono sempre stati forniti (e mi sembra anche il minimo..): Office 2000, Office XP, Office 2003...
Posso capire che lo sport nazionale sia diventato il lamentarsi di qualsiasi prodotto Microsoft però a tutto c'è un limite...
Questo è un problema italiano, visto che la SIAE è italiano.
L'Italia si tenga le sue assurdità, senza pretendere che il resto del mondo le comprenda e si comporti di conseguenza...
Sharepoint è un ottimo programma di casa M$, difficilmente si trovano alternative.
Sta di fatto che openoffice apre molti più documenti di office e non occupa 3 GB.
Ma poi...mi dite quali sono queste differenze tra WORD e SWRITER? Tra EXCEL e SCALC ? Tra ACCESS e BASE? Tra PPOINT e DRAW ?
TUTTI quelli che dicono che ci sono differenze allora che si faccino avanti e me le illustrino in modo da spiaccicarmele in faccia. Fate come sphalmen!
Aldilà di questo quali cambiamenti ci sono tra un office 2000 e un 2010? Xkè le aziende dovrebbero cambiare o pretendere il 2010?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".