Internet Explorer 9, supporto per l'accelerazione via GPU

Internet Explorer 9, supporto per l'accelerazione via GPU

Il prossimi browser di casa Microsoft avrebbe, tra le nuove caratteristiche, il supporto per sfruttare correttamente la GPU per il rendering delle pagine

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Programmi
Microsoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
^TiGeRShArK^23 Novembre 2009, 18:17 #71
Originariamente inviato da: Kuarl
vorrei far notare che l'accelerazione in firefox del rendering via gpu si fa da anni, ovvero da quando è stato introdotto il supporto di cairo come libreria di rendering. Altro punto importante su cui riflettere è che il rendering di una pagina web è fatto in larga parte dal processore che deve fare il parsing e buona parte della composizione. La gpu al massimo può disegnare la pagina, ma è proprio l'ultimo passo.

In definitiva IE9 arriva tardi rispetto alla concorrenza, porta una buona innovazione ma non è una rivoluzione e i vantaggi che porterà non saranno così sensibili come ci si immagina.


Infatti, credo che praticamente TUTTI i browser ad oggi lo supportino....
gnicK7923 Novembre 2009, 18:18 #72
Originariamente inviato da: blackshard
Ti sbagli. Il WDDM 1.1 richiede dx10.1


Va bene 10.1. Quando mi parli di DX9 attento a mettere dx9c perché altrimenti intendo dx9a o dx9b.
filippo197423 Novembre 2009, 18:24 #73
Scusate, sarò duro di capoccia :-) ma c'è in tutto questo discorso una cosa che non mi convince.

Si dice: Windows 7 usa GDI/GDI+ e non Direct2D. Ma siamo sicuri che è proprio così?

http://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_Window_Manager

Io l'avevo capita un pelo diversa, ovvero: Windows Vista usa DWM. Windows 7 usa una versione rivista di DWM che è multi-threaded. Windows Vista/7 supportano per compatibilità anche la vecchia GDI; nel caso di Windows 7 anche la GDI è stata rivista per essere multi-threaded.

Quindi da quanto avevo capito io il problema della GDI non è insito in Vista / 7, ma nelle applicazioni che ne fanno uso (perché essendo state sviluppate quando Vista / 7 non esistevano, partivano dal presupposto di dover usare l'unica API allora disponibile, ovvero la GDI). Applicazioni nate e strutturate per usare la GDI, su Vista / 7 vanno più piano di quanto non farebbero sotto Windows XP (il quale offre una completa accelerazione hardware per la GDI, a differenza di Vista / 7).

A questo punto probabilmente ho colto male io qualcosa di tutta questa storia. Cosa peraltro probabile dato che io non sono del mestiere... :-)

Ciao
Filippo
blackshard23 Novembre 2009, 18:33 #74
Originariamente inviato da: gnicK79
Va bene 10.1. Quando mi parli di DX9 attento a mettere dx9c perché altrimenti intendo dx9a o dx9b.


Certo, perchè solo con le dx9c c'è la possibilità di utilizzare lo Shader Model 3.
Tornando alle dx10.1 infatti, solo le ATi hanno quelle 6 funzioni di cui parla Nui_Mg accelerate in hardware su Windows 7, mentre per esempio con le nVidia non è possibile proprio perchè non sono dx10 (e quindi non WDDM 1.1-compliant).

Non è chiaro perciò chi dovrebbe beneficiare di questa fantomatica accelerazione hardware. Come si chiedeva prima, chi ha Windows XP ne dovrebbe venir tagliato fuori? E poi, chi non ha una scheda video dx10.1 dovrebbe veder scemata la possibilità di avere questa accelerazione.
In più, e sembra strano, com'è che i competitor ottengono già risultati di diversi ordini di grandezza migliori mentre IE avrebbe bisogno di un'accelerazione tramite GPU? Queste sono domande che mi fanno tanto pensare ad una montatura pubblicitaria, al fatto di volere cavalcare l'onda del gpu-computing per mascherare problemi di altro genere.
gnicK7923 Novembre 2009, 18:45 #75
Originariamente inviato da: blackshard
Quello che sta cercando di dirti da 1 pagina di forum è che il disegno di combobox, menu, textbox, pannelli, tab, testo e quant'altro... sono cose che prima erano gestite con accelerazione hardware mentre con vista sono gestite in software e con seven solo alcune primitive vengono accelerate tramite il driver della scheda video.
Gli effetti grafici di aero (il window compositing e le window decoration) non c'entrano un tubo con chi disegna la parte 2D all'interno della finestra.
E' come avere un renderer dx/opengl che emula via software le funzioni che non sono supportate via hardware: ti cadono le prestazioni a picco.

Il resto delle considerazioni è da biasimo: nessuno cerca un capro espiatorio e il fatto che "la rete" creda che funzioni in un modo, non significa che sia davvero così.

Questo discorso poi non è del tutto OT, perchè ci si chiede come accelerare la GUI dal momento che il rendering della pagina richiede il parsing della pagina stessa, e quello una gpu non lo può fare. Immagino che vorranno renderizzare la pagina in un backbuffer e poi mostrarla a video, altrimenti torna sempre il discorso del problema della GUI a cui manca l'accelerazione... insomma è un controsenso accelerare la GUI di IE quando la GUI di tutto il sistema operativo non è accelerata...


A parte che se tu vai a leggere i post che hanno scatenato la faccenda, io non ho mai parlato in che misura avrebbe dovuto incidere l'accelerazione.
Ho detto 80 mila volte che AERO richiede accelerazione hardware per abilitarlo (leggi il PRIMO post) e per quanto, layout e tools, non ne vadano a beneficiarne nel massimo delle possibilità, se non hai la scheda video adatta niente AERO.

Poi se l'accelerazione non è sfruttata per il 100% e viene usata nel peggior dei modi possibile mi pare che io l'abbia detto. Però se qualcuno si inalbera oltremisura noi qui possiamo smetterla di dircele.. se i toni erano quelli lì.... possiamo smetterla di scrivere se dobbiamo avere questi atteggiamenti qua.

Se dopo 15 post parli di AERO e te ne strafreghi del browser tanto IT secondo me non è. Perché di Internet Explorer non se ne stava parlando proprio per niente fino a un certo punto... stava diventando Windows AERO e basta e si stava mettendo molto male.

Controsenso o no, accelerando il motore di rendering i miglioramenti li avrai uguale.
blackshard23 Novembre 2009, 18:57 #76
Post #43 riassume tutto. Nui_Mg ha solo detto che se facessero la stessa cosa che vogliono fare per IE anche per le GDI (le librerie di base per costruire le interfacce grafiche) di Vista/7 non sarebbe male perchè queste, Aero o non Aero (Aero non c'entra niente!), non sono renderizzate tramite hardware. Stop.
gnicK7923 Novembre 2009, 19:05 #77
Originariamente inviato da: blackshard
Post #43 riassume tutto. Nui_Mg ha solo detto che se facessero la stessa cosa che vogliono fare per IE anche per le GDI (le librerie di base per costruire le interfacce grafiche) di Vista/7 non sarebbe male perchè queste, Aero o non Aero (Aero non c'entra niente!), non sono renderizzate tramite hardware. Stop.


A proposito il link che ho dato nel primo post lo hai letto?
Intanto ci sono le WDDM 1.1 e per quanto male siano fatte e in quale percentuale sia usata l'accelerazione.... c'è poco da fare è già sufficiente a fare fuori l'hardware non compatibile.
Il Direct2D vien usato o no? Non viene usato appieno? Lo sapevate già ?
C'era bisogno di scagliarsi contro gli utenti e fare finta che gli altri siano disinformati?
Futura1223 Novembre 2009, 19:26 #78
Originariamente inviato da: blackshard
Ci sono anche pacchi di video su youtube che mostrano come le GUI di Vista/7 sia decisamente più lenta rispetto a quella di XP.
E mi fermo qui, perchè si potrebbe discutere a lungo sulle implicazioni di questa cosa, compreso il rapporto con il software opensource, ma si andrebbe off-topic.


Beh oh chiamasi evoluzione...i pc dei tempi di XP (2001) erano P3 800 con 256 di ram...ora si parla di Quad-core a 3Ghz con 4Gb di ram..non vedo problemi.
Su un pc odierno,le GUI vanno uguali.
Nui_Mg23 Novembre 2009, 19:45 #79
Originariamente inviato da: Futura12
Su un pc odierno,le GUI vanno uguali.

Sono pc odierni anche i netbook e i nettop e sui pc pompati si nota certamente meno la differenza, ma comunque rimangono cicli cpu aggiuntivi che anche il pompato deve usare e che potrebbe usare per esempio per altri compiti/applicativi utente. Inoltre uno dei link postati mostrava la netta differenza anche con un pc abbastanza recente e che non fosse netbook/nettop, tanti altri utenti particolarmente attenti li trovi in rete e che sul principio danno la colpa a tutt'altro (http://satelitpuaka.blogspot.com/20...w-win7-gui.html tanto per dirne uno)
Futura1223 Novembre 2009, 19:49 #80
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Sono pc odierni anche i netbook e i nettop e sui pc pompati si nota certamente meno la differenza, ma comunque rimangono cicli cpu aggiuntivi che anche il pompato deve usare e che potrebbe usare per esempio per altri compiti/applicativi utente. Inoltre uno dei link postati mostrava la netta differenza anche con un pc abbastanza recente e che non fosse netbook/nettop, tanti altri utenti particolarmente attenti li trovi in rete e che sul principio danno la colpa a tutt'altro (http://satelitpuaka.blogspot.com/20...w-win7-gui.html tanto per dirne uno)


Sbagli e anche di brutto,un netbook sarà per te un pc odierno. Io un pc simile ce l'avevo nel 2001..e visto che dal 2001 sono passati 8 anni un netbook odierno di certo non è.
I nettop sono gia un po meglio,ma restano sempre computer da 2 lire,se spendi poco...ma veramente poco hai quelle prestazioni.

Io con il mio pc(che non è che sia cosi costoso o potente),vado più veloce con windows 7 che con XP,e non è uno scherzo.
Comunque ora gli do una letta a quell'articolo ,voglio vedere di cosa si tratta,perchè io con questo sistema ho avuto solo miglioramenti al confronto con l'obsoleto windows XP.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^