Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Marzo 2007, alle 09:36 nel canale ProgrammiUbuntu
Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Marzo 2007, alle 09:36 nel canale Programmi
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
Guarda, sistemi di installazione/aggiornamento come Apt o Yast sono ottimi ed usabili anche dai totali newbies (con i repo fai tutto, se hai un r.rpm o un .deb "sfuso" lo installi con un doppio click, e solitamente non danno problemi di dipendenze perchè sono linkati staticamente - vedi ad es. opera o skype, che non sempre sono presenti sui repo ufficiali -), e puoi constatarlo facilmente chiedendo in giro.
Certo, avere un sistema di installazione unificato ed uguale su tutte le distro sarebbe comunque un ottimo passo in avanti, soprattutto togliendo un po' di confusione nell'utente alle prime armi alle prese con la scelta della distro da provare/usare.
Tra un po' cmq ci siamo, e considerando che le varie PA iniziano ad usare Linux e/o prodotti opensource, questo può dare un'ulteriore forte spinta alla diffusione di Linux (se ci pensi, tutti quelli che lavoreranno con Linux potranno poi parlarne agli amici ad esempio, dicendogli per esempio "Ehi, ma sai che è bello e facile da usare?"
Se è come dici proverò ad usarlo, cmq lo scorso anno ho provato la open suse e ti obbliga ad usare il suo yast che benchè sia ottimo è cmq proprietario e gira solo li.
Guarda che da tempo Yast è stato rilasciato opensource
Dipende molto da cosa danno ai dipendenti. Ho l'esempio della banca dove lavorano i miei, dove hanno migrato tutto su piattaforma linux, ma hanno castrato talmente tanto il sistema da ritornare ai vecchi terminali dove le funzioni sono limitate allo stretto necessario per il lavoro (ovvero una serie di maschere interne) ed ovviamente tutti si lamentano (senza dimenticare i problemi che hanno avuto in fase di migrazione, i problemi con staroffice etc...) tanto che vista l'imminente fusione con altra banca già si parla di un ritorno a piattaforma Windows anche per questione di costi di manuntenzione. E non parlo di una rete di qualche centinaio di PC, ma parlo di un gruppo che ha oltre 2000 sportelli con circa 4500 dipendenti tutti con PC.
Vedo che hanno già risposto
Tra l'altro Google sta supportando sempre più Linux, addirittura si vocifera di una prossima nuova distro targata Google.
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Penso aspettino una maggiore diffusione di linux per poter fare soldi più facili.
Cmq Adobe qualcosa la fa.
bho.....
Apple collabora attivamente con la comunità opensource (vedi ad esempio il motore di rendering KHTML, usato in Konqueror per KDE e in Safari per MacOS, il layer di rete "Rendevouz" usato in KDE - così si possono vedere anche, ad esempio, i podcast pubblicati in rete locale in modo automatico) ecc. ecc.
Per quanto riguarda Itunes, non offre nulla di più (anzi offre molto meno) rispetto ad Amarok, ed è pure più pesante
Tecnicamente sì, infatti l'installer (o il pacchetto .rpm o .deb) ti piazza una versione "ad hoc" di wine nella cartella di installazione.
Penso che cmq la cosa cambierà in futuro, ma per ora è così, visto che Picasa è nato su Win (anche prima che Google lo acquistasse e lo rendesse gratuito) quindi un porting è complicato. C'è da dire cmq che gira benissimo su linux ed è identico alla versione Win (che come sai è mooolto personalizzato come interfaccia grafica).
Ti sbagli, essendo il codice opensource, il controllo viene fatto da tutta la comunità mondiale di sviluppatori o semplici appassionati. Il codice sta nei repo ufficiali e nei cvs, ogni programmatore che vuol entrare a far parte di un progetto specifico si spulcia il codice comunque, quindi...
C'è un controllo capillare, cosa che con sistemi closed non potrà mai avvenire.
Un palliativo per pochi eletti, e poi non credo che MS dia in visione TUTTO il suo codice ai suddetti eletti. Quindi non fa testo, o comunque non è minimamente paragonabile all'opensource (che nasce proprio per questo del resto).
Contento tu... Ma ti ripeto, con l'opensource non accade, e se accadesse nel giro di 2 ore verrebbe corretta la cosa e cacciato l'autore. Poi evidentemente non hai ben chiaro il modello di sviluppo distribuito: non è che un pincopallino si sveglia la mattina e va amodificare, per dire, il branch di KDE. Il modello è sempre piramidale, tutte le modifiche vengono comunque passate al vaglio dei responsabili di progetto (tra l'altro anche per questo esistono modelli di distribuzione evoluti di codice come ad es. CVS o Subversion).
EDIT: Dimenticavo: ma poi con chi te la prendi? Insomma, in pratica che fai, li boicotti? Purtroppo serve a ben poco, visto che poi certe cose vengono velocemete "dimenticate"...
Come dici, questo non è da imputare a "magagne" nel codice di Linux, bensì alla scarsa competenza dell'amministratore: qualunque scarso amministratore può fare qualunque danno su qualunque sistema operativo, ma è un altro discorso e mi pare centri poco con il punto da te affrontato
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.
Non mi piace tanto andare OT, ma ti invito a leggere questo articolo -- un fatto realmente accaduto:
http://www.theregister.co.uk/2001/0...ckdoor_exposed/
Beh sì, questo è un aspetto da prendere in considerazione. Del resto anche io ho l'esempio di un'altra banca che, migrando a RedHat, mi chiese espressamente di castrare tutto il castrabile (tipo anche porte USB, per non parlare dei servizi) visto che con Win avevano avuto problemi (anche di virus fatti circolare da dischetti o pendrive, oltre ai permessi settati a caso).
Però il sistema era completamente funzionale e tutto in modo grafico (con GNOME in quel caso) ma ovviamente l'operatività era limitata al lavoro da svolgere in banca (e mi sembra pure giusto, sennò poi vedi i dipendenti che ad es. girano sui siti porno, e lo fanno...)
eh sì perché sono comunisti noglobal sai com'è
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".