HandBrake 1.0.0 rilasciato dopo 13 anni di sviluppo

HandBrake 1.0.0 rilasciato dopo 13 anni di sviluppo

Il celebre tool per la conversione video è stato rilasciato in versione finale, dopo oltre 13 anni di sviluppo dalle prime release. Ecco le novità di HandBrake 1.0.0

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Programmi
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuliop27 Dicembre 2016, 21:47 #11
Originariamente inviato da: X3n0
che figo, lo uso da un casino ed è davvero magnifico


Uhm...

Originariamente inviato da: coschizza
io lu uso da anni, praticamente qualsiasi video che ho è stato fatto con lui.


Quindi sempre e solo voi due?

Originariamente inviato da: Opteranium
Snello, potente e in continuo miglioramento


Anche tu?

Originariamente inviato da: demon77
posso dirti che è tutto cio che si possa desiderare: piccolo, leggero, ricco di opzioni ma semplice da usare, gratuito.


Anche tu!

demon7727 Dicembre 2016, 22:44 #12
Originariamente inviato da: coschizza
il fatto è che usare la gpu è una garanzia per avere la peggiore qualita possibile rispetto a un codec x86 standard, iu uso la gpu solo in caso devo convertire un film per portarlo in giro sull'ipad per esempio ma per fare encode serio mai mi sognerei di usarlo perche la velocita poi si vede sul risultato e io mediamente converto in preset very slow.


questo non è vero. Almeno in generale.
Se il sistema di codifica via GPU è fatto bene da risultati buoni tanto quanto quello via CPU.
E' vero anche che la codifica via GPU è più complessa come programmazione e spesso si trovano encoder che usano la GPU ma danno risultati scadenti.

Io per esempio ho usato fabhd per la comversione via GPU su codec H264 e mi ha dato risultati buoni tanto quanto la CPU. (nota: la codifca via gpu purtroppo supporta solo il single pass per ora.. in futuro vedremo).
demon7727 Dicembre 2016, 22:45 #13
Originariamente inviato da: giuliop
Uhm...



Quindi sempre e solo voi due?



Anche tu?



Anche tu!




se in tanti ne parliamo bene è perchè funziona bene. Almeno per nostra esperienza diretta.
Tu non ti sei trovato bene?
gd350turbo27 Dicembre 2016, 22:48 #14
Io ci ho convertito alcuni TERABYTES in h265, si direi proprio di usarlo con soddisfazione !



E come a volte succede i programmi migliori, sono gratis !
Varg8728 Dicembre 2016, 00:02 #15
Originariamente inviato da: demon77

se in tanti ne parliamo bene è perchè funziona bene. Almeno per nostra esperienza diretta.
Tu non ti sei trovato bene?


Infatti, certi commenti proprio non li capisco.
Anch'io l'ho usato e lo uso tuttora per convertire in x265 e risparmiare spazio mantenendo la stessa qualità e lo trovo ottimo, considerando pure che è gratuito..
fdl8828 Dicembre 2016, 02:36 #16
Il gpgpu è il futuro e stiamo ancora qui ad utilizzare x86 per l'encoding? Mah
Lights_n_roses28 Dicembre 2016, 20:40 #17
eh io ancora cerco un programma dignitoso per creare la struttura blu ray visto che in giro non se ne trovano.
frankie28 Dicembre 2016, 22:07 #18
Una volta maneggiavo di più i video e ero più esperto. Ora quel poco che mi serve lo faccio con Avidemux. Però anche HB è free e avere scelta è meglio. Inoltre avidemux non ha molti preset e devi fare tutto in manuale, estensione compresa (sì, puoi salvare un mp4 come .avi ma anche .pippo)
frankie28 Dicembre 2016, 22:15 #19
Interesserà a pochi, ma è uscita anche la versione 1.0.già qualcosa di più di R Studio...
cdimauro29 Dicembre 2016, 08:24 #20
Originariamente inviato da: fdl88
Il gpgpu è il futuro e stiamo ancora qui ad utilizzare x86 per l'encoding? Mah

A parte che ci sono soluzioni x86 GPGPU (Xeon Phi. Ma non credo che ne compreresti una solo per fare transcoding ), con le GPU utilizzi valori in virgola mobile a 32 bit (che in realtà hanno una precisione di soli 23 bit) per cui, a seconda dei calcoli che fai, puoi perdere precisione / qualità.

La doppia precisione non è appannaggio delle GPU, che per prestazioni elevate in quest'ambito trovi soltanto in certe soluzioni professionali.

Mentre con x86 hai una discreta potenza di calcolo a disposizione, in doppia precisione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^