Grasshopper, l'app di Google che ti insegna a programmare giocando
L'app è stata sviluppata da un gruppo di ingegneri di Google che hanno deciso di coinvolgere i più piccoli ad utilizzare un'app per giocare ma intanto che permettesse di imparare anche a programmare. Ecco come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Aprile 2018, alle 13:21 nel canale ProgrammiAndroidiOS
Alcuni ingegneri di Google hanno pensato bene di far giocare i bambini con un'applicazione e allo stesso tempo di fargli imparare a programmare. L'app, sia per Android che per iOS, si chiama Grasshopper e il linguaggio che i piccoli bambini "nerd" possono imparare non è altro che Javascript. Potrebbe sembrare un gioco, ed in parte lo è anche, ma di fatto lo scopo vero e proprio di Grasshopper è permettere sin da piccoli di trovare un modo curioso e spensierato di imparare cose serie ed utili.
L'applicazione si presenta agli utenti con una grafica chiaramente accattivante e divertente proprio per permettere l'attenzione appunto dei bambini. Il gioco, perché di gioco si tratta, prevede la necessità di passare vari livelli con diverse sessioni interattive e piccoli esami finali tipo quiz. In questo caso ciò che rende unico Grasshopper è la semplicità con cui vengono impartite le lezioni ma soprattutto la possibilità di usare l'app anche su smartphone oltre che su tablet in modo da garantire al bambino facilità di utilizzo in qualsiasi situazione.


Gli ingegneri hanno pensato chiaramente di partire dalle basi della programmazione passando poi per le variabili ma anche per gli oggetti e le funzioni. Nulla è lasciato al caso e in livelli superiori si può addirittura affrontare le animazioni. Insomma riuscire a toccare con mano ogni parte di programmazione ma non come se si stesse realizzando un corso vero e proprio ma piuttosto un passatempo in cui i bambini, capaci di apprendere velocemente e facilmente, potranno anche con pochi minuti al giorno ricordare le basi del linguaggio di programmazione e chissà magari in futuro intraprendere questa strada lavorativa.


L'applicazione è stata sviluppata come detto da alcuni dipendenti di Google nell'ambito del programma Area 120 nella quale l'azienda di Mountain View permette agli utenti di incentivare le proprie pausa di lavoro o il loro tempo libero dedicandosi a nuovi progetti dando vita a idee originali o anche ad altro. Curiosità: il nome dell'applicazione deriva da Grace Murray Hopper che altro non è che la matematica ma anche informatica e militare americana la quale sviluppò Cobol, il primo linguaggio di programmazione indipendente.










Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di ben 350€ sul modello 256GB con 5G
Schiaffo al copyright: utilizzare materiale protetto per l'addestramento si può. La sentenza che fa discutere
realme GT 8 Pro porta le fotocamere intercambiabili sugli smartphone top: come funzionano
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo speaker Bluetooth tascabile, impermeabile perfetto per ogni occasione
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno a Google per potenziare Siri con Gemini
Apple non dimentica gli iPhone più vecchi: costano tanto, ma questo è un valore aggiunto enorme
Nintendo si prepara a dare il benservito alla Switch: il futuro è Switch 2
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiettivo f/1.2 ad un prezzo assurdo
Una famiglia ha ridotto un conto ospedaliero da 195.000 a 33.000 dollari grazie a un chatbot AI: 'Ha trovato errori che nessuno aveva notato'
Le carte collezionabili dell'INPS conquistano il Lucca Comics: 'Congedo Parentale' è la più rara!
Football Manager 26 debutta su Steam con recensioni molto negative
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS









2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".