Google: Linux Desktop e Napster

Si rincorrono su vari siti di informazione notizie relative allo sviluppo di una distribuzione Linux Desktop ad opera di Google. Il colosso sarebbe interessato anche all'acquisizione di Napster
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Febbraio 2006, alle 10:38 nel canale Programmi
Alcune fonti di informazione hanno riportato nuovi elementi in merito alle recenti indiscrezioni secondo cui Google sia interessata al mercato dei sistemi operativi Desktop.
Pare che il nome del progetto sia Goobuntu dal cui nome si evince la derivazione dalla nota distribuzione Linux Ubuntu, basata in parte sul codice Debian e facente uso dell'ambiente grafico Gnome.
Nessun dettaglio e nessuna tempistica è stata rilasciata, pare che inizialmente il progetto sia orientato esclusivamente alla realizzazione di una piattaforma desktop aziendale; la successiva distribuzione al pubblico non è quindi nè confermata nè smentita.
Va precisato che di recente Google ha presentato il prodotto "Google Pack", una raccolta di utility più o meno indispensabili per la gestione del pc; alcuni analisti hanno visto in tale rilascio la volontà di testare il mercato dei desktop, una sorta di "lancio conoscitivo" in previsione delle future novità.
Un'altra indiscrezione delle ultime ore vedeva al centro dell'attenzione il colosso dei motori di ricerca: Google sarebbe interessata ad acquisire Napster realizzando così il proprio music store.
La notizia è stata smentita dalla società di Chris Gorog che, anzi, ha confermato di non essere al momento interessata al mercato dei Music Store. Con questa precisazione anche le recenti voci relative a "Google Tune" non trovano alcun fondamento.
La notizia relativa a Napster ha comunque creato scompiglio sui mercati finanziari, il titolo ha infatti registrato un notevole risultato positivo.
Fonte: TheRegister.co.uk
Pare che il nome del progetto sia Goobuntu dal cui nome si evince la derivazione dalla nota distribuzione Linux Ubuntu, basata in parte sul codice Debian e facente uso dell'ambiente grafico Gnome.
Nessun dettaglio e nessuna tempistica è stata rilasciata, pare che inizialmente il progetto sia orientato esclusivamente alla realizzazione di una piattaforma desktop aziendale; la successiva distribuzione al pubblico non è quindi nè confermata nè smentita.
Va precisato che di recente Google ha presentato il prodotto "Google Pack", una raccolta di utility più o meno indispensabili per la gestione del pc; alcuni analisti hanno visto in tale rilascio la volontà di testare il mercato dei desktop, una sorta di "lancio conoscitivo" in previsione delle future novità.
Un'altra indiscrezione delle ultime ore vedeva al centro dell'attenzione il colosso dei motori di ricerca: Google sarebbe interessata ad acquisire Napster realizzando così il proprio music store.
La notizia è stata smentita dalla società di Chris Gorog che, anzi, ha confermato di non essere al momento interessata al mercato dei Music Store. Con questa precisazione anche le recenti voci relative a "Google Tune" non trovano alcun fondamento.
La notizia relativa a Napster ha comunque creato scompiglio sui mercati finanziari, il titolo ha infatti registrato un notevole risultato positivo.
Fonte: TheRegister.co.uk
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArsTechnica
Comunque è giusto informare di queste voci.
In ogni leggenda si cela un fondo di verità...
Ormai capita che si scelga un prodotto solo perchè made in google (come ho fatto io per l'e-mail) spesso però la scelta viene confermata dalla bontà del servizio, quindi non bisogna che fargli i complimenti.
Se uscirà una versione linux di google o qualsivoglia os, lo proverò sicuramente
Sembra quasi prospettarsi come la Microsoft del futuro e in alcuni campi è decisamente avanti.
2007: google PC (hardware and software)
2009: google house (the digital life)
2015: google repubblic (stato indipendente al confine tra cina e siberia)
2020: google planet (colonizzazione e terraformazione della luna)
In molti campi e' avanti, non in alcuni. Io spero solo che non diventi come microsoft.
[QUOTE=Kanon]La roadmap di google prevede:
2007: google PC (hardware and software)
2009: google house (the digital life)
2015: google repubblic (stato indipendente al confine tra cina e siberia)
2020: google planet (colonizzazione e terraformazione della luna)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".