Firefox 2.0 Beta 1 Release Candidate
Disponibile una release candidate di Firefox 2.0. Antiphishing, controllo ortografico e risoluzione di vari bug
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Luglio 2006, alle 16:59 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Come preannunciato nella giornata di ieri è da oggi disponibile il download di una nuova versione di Firefox. Il browser web sviluppato da Mozilla Foundation è ormai giunto alla release 2.0 e il download disponibile da poche ore è una delle prime beta. Firefox 2.0 è conosciuto anche con il nome in codice Bon Echo.

Le novità essenziali riguardano alcune modifice a livello di interfaccia, la possibilità di effettuare un "session restore" e l'implementazione di un filtro anti-phishing. Quest'ultimo componente controlla l'URL visitato dal browser con una black list, ma è anche prevista la possibilità di integrare tali indicazioni con altre fonti raggiungibili attraverso Google e internet.

Per chi partecipa a molti forum oppure in ottica di funzionalità AJAX è stato implementato anche un controllo ortografico che sottolinea in rosso eventuali errori rilevati nelle parole digitate dall'utente. E' sicuramente prematuro parlare di prestazioni e stabilità, ma dai primi utilizzi del software e da qualche commento riportato da ArsTechnica.com pare che la nuova release di Firefox sia più veloce e stabile. Ricordiamo comunque che questo software risulta ancora in fase di beta testing.
Una caratteristica essenziale di Firefox ormai apprezzata e conosciuta dal pubblico riguarda la possibilità di utilizzare delle extension: una sorta di plug in attraverso i quali implementare piccole funzionalità e servizi. Anche la release 2.0 ovviamente utilizza tali componenti ed al momento dell'installazione su sistemi in cui è presente Firefox 1.5 viene effettuato un controllo di compatibilità. Eventuali aggiornamenti e incompatibilità vengono segnalate all'utente.
Un'apprezzata caratteristica delle precedenti versioni di Firefox è sicuramente la creazione di un profilo utente attraverso cui gestire bookmark, dati relativi ai vari login e preferenze. Anche Firefox 2.0 implementa tale possibilità e permette di utilizzare eventuali profili preesistenti sul sistema su cui viene installato.
Firefox 2.0 affianca Internet Explorer 7 e Opera 9, tutti browser web recentemente aggiornati e dalla caratteristiche principali molto simili. Le alternative al browser di casa Microsoft stanno raccogliendo sempre maggiori consensi da parte del pubblico, anche se le percentuali di diffusione di Opera e Firefox sono ancora molto minori rispetto ad Internet Explorer.
Il dowload è disponibile nell'apposita sezione di Hwupgrade.it a questo indirizzo.










Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
PlayStation Portal: arriva lo Streaming nel cloud per i giochi PS5
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di ben 350€ sul modello 256GB con 5G
Schiaffo al copyright: utilizzare materiale protetto per l'addestramento si può. La sentenza che fa discutere
realme GT 8 Pro porta le fotocamere intercambiabili sugli smartphone top: come funzionano
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo speaker Bluetooth tascabile, impermeabile perfetto per ogni occasione
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno a Google per potenziare Siri con Gemini
Apple non dimentica gli iPhone più vecchi: costano tanto, ma questo è un valore aggiunto enorme
Nintendo si prepara a dare il benservito alla Switch: il futuro è Switch 2
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiettivo f/1.2 ad un prezzo assurdo
Una famiglia ha ridotto un conto ospedaliero da 195.000 a 33.000 dollari grazie a un chatbot AI: 'Ha trovato errori che nessuno aveva notato'
Le carte collezionabili dell'INPS conquistano il Lucca Comics: 'Congedo Parentale' è la più rara!
Football Manager 26 debutta su Steam con recensioni molto negative
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter









105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe commento interessante, arguito ed argomentato...
Ok mi picchio da solo... ahia...
prima beta pubblica???
e dove sarebbe la beta PUBBLICA?http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla....leases/bonecho/
la beta finale non è ancora uscita, stanno uscendo dei respin (e siamo alla beta1 rc3) che fixano gli ultimi dettagli prima dell'uscita della beta1... vendiamo le porte senza avere i cardini???
va bene voler essere i primi ma spacciare una nightly build per una beta pubblica...
è la prima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo letto
si no ma infatti, ora che me lo hai detto stanotte dormirò meglio... ero preoccupato!
A parte le battute, io ho provato opera 9, la beta 3 di explorer e infine sono tornato a firefox. devo dire che a parte explorer che è pre-caricato dal sistema, mi ha stupito la velocità di avvio di opera..... veramente! l'interfaccia grafica poi è a gusti, a me p piaciuta.... non vedo l'ora di provare un attimo la beta 2 di firefox per vedere innanzitutto se hanno migliorato la velocità di avvio. Per le altre features ben vengano, ma se è un mattone..............
Ah! essendo in inglese la "beta", il correttore ortografico darà i numeri scrivendo in italiano, giusto (scusate l'ovvietà
in ogni caso non sono tutte lì le nuove caratteristiche, ci sono anche i search plugin x aggiungere alla barre di ricerca i motori che usiamo di più, il suggest sulle ricerche, la gestione dei feed RSS, i tab overflow... e poi tante altre piccole cosine... e la finale avrà anche un restyle grafico...
e in effetti è più veloce anche all'avvio e ci sono molti meno memory leak...
cmq ribadisco che io avrei aspettato l'uscita della beta ufficiale...
Buono il sistema antiphishing, a parte quello ci avrei messo... un sistema nativo di preload come c'era nella buona vecchia Mozilla Suite... il preloader tende ad essere incompatibile con le installaz o aggiornamenti delle extension e su macchine come la mia sempre accesa fa volare ffox a 3-400 mb di ram...
Inoltre avrei messo un supporto ai torrents... non sara' certo mai come un azureus... ma e' una grossa spinta in avanti a chi vuole implementare fileservers basati su torrent con utenti niubboni senza client...
cioè
probabilmente lo faranno nella 3.0 per cui è previsto la riscrittura da zero del download manager
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".