Firefox 2.0 Beta 1 Release Candidate

Firefox 2.0 Beta 1 Release Candidate

Disponibile una release candidate di Firefox 2.0. Antiphishing, controllo ortografico e risoluzione di vari bug

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Programmi
FirefoxMozilla
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
oscuroviandante11 Luglio 2006, 17:38 #11
ottimo , spero solo che abbiano messo a posto quei piccoli problemi di visualizzazione che mi fanno (raramente) clickare l'icona di IE Tab
Rubberick11 Luglio 2006, 18:05 #12
Originariamente inviato da: mak77
cioè? cosa dovrebbe farti?

Il preloader consiste nel memorizzare ffox in ram e tenerlo li anche a browser chiuso, quantomeno le componenti essenziali in modo da fare uno startup istantaneo stile Internet Explorer

Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...

Questo fa si che quando lo riapri ad esempio da start il programma si avvia subito, tuttavia ha 2 problemi:

1) Se installi qualche applicazione devi disattivare il preloader, riavviare firefox, installare l'estensione, riavviare firefox, riabilitare il preloader ed eventualmente riavviare firefox di nuovo per sicurezza che abbia caricato tutte le estensioni per bene. Se il preloader fosse una feature di "default" di Firefox stesso non ci sarebbe questo problema, il programma saprebbe quando ricaricare completamente le parti necessarie all'istallazione delle estensioni etc...

2) Il preloader non mantiene solo le parti indispensabili di firefox in ram, ma bensi' tutto il programma, questo vuol dire anche la cache ram e tutta una serie di altre cose relativamente inutili per un avvio rapido... se la cache ram e' grande inoltre succede che vengono mantenuti qualcosa come 200-300MB di ram solo per tenere attivo ffox, questo e' un motivo che mi ha spinto a non usare + il preloader. Con il preloader come feature di default basterebbe conservare quei max 10 mb di ram per tutta l'applicazione ma senza roba come cache, pagine visitate in fastback etc...
ulk11 Luglio 2006, 18:07 #13
meglio aspettare la versione 2.0 finale con estensioni sviluppate.

mak7711 Luglio 2006, 18:20 #14
Originariamente inviato da: Rubberick
Il preloader consiste nel memorizzare ffox in ram e tenerlo li anche a browser chiuso, quantomeno le componenti essenziali in modo da fare uno startup istantaneo stile Internet Explorer

Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...


ah ok sapevo dell'esistenza del preloader ma non avendolo provato non sapevo dei difetti.... hai provato a dare un valore basso alla config max.total.viewers e total.viewers??? dovrebbe limitare di molto l'uso di memoria...

cmq FF2 mi ci mette meno di FF1.5 ad avviarsi... lo uso già da parecchio con le nightly e a parte alcuni problemi noti può tranquillamente sostituire la 1.5
teod11 Luglio 2006, 18:22 #15
Originariamente inviato da: Fabio Boneschi
Commento # 3 di: Dumah Brazorf
è la prima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo letto


Guardate che c'è già il correttore per FF 1.5!
Basta installare il plug-in Spellbound, ma in versione 0.9.8.20060108 che funziona con FF 1.5.
Unico problema... non mi ricordo dove l'ho trovata; ma ora i miei post hanno meno errori!
Ciao
mak7711 Luglio 2006, 18:23 #16
ah nelle novità della 2.0 ho dimenticato: session restorer e undo close tab
teod11 Luglio 2006, 18:29 #17
Originariamente inviato da: mak77
ah nelle novità della 2.0 ho dimenticato: session restorer e undo close tab


Questi ci sono già con Tabbrowser Exstension...
chetidolanimale11 Luglio 2006, 18:41 #18
Originariamente inviato da: oscuroviandante
ottimo , spero solo che abbiano messo a posto quei piccoli problemi di visualizzazione che mi fanno (raramente) clickare l'icona di IE Tab

ancora con queste leggende metropolitane.....
La faccenda va in questo modo: un organizzazione super partes(vabè, super partes per modo di dire, ma in realtà è formato un po' da tuttes les partes :il www consortium) stabilisce che un codice html(una pagina internet) scritto in un certo modo DEVE essere visualizzato in un certo modo.
Stabilite queste regole, il creatore di siti deve attenervisi scrivendo codice html corretto, e il creatore di web browser deve attenervisi visualizzando quel codice html in modo corretto.
In tutti e due i casi "modo corretto" è il modo stabilito dal W3C.
I siti scritti in modo non corretto, in certi casi non verranno visualizzati bene dai browser "corretti" (un po' tutti tranne ovviamente IE).
Di chi è la colpa, dei browser corretti, o dei siti non corretti?


Mi dirai, "va bene, ma IE è talmente un buon programma, che mi riesce a far vedere pure i siti non corretti, cosa vuoi di più?"; non va proprio così, infatti il w3c stabilisce cosa deve farci il browser con il codice corretto, ma non stabilisce cosa fare in caso di codice non corretto; ne deriva che ogni browser fa del codice non corretto quel piffero che gli gira per la testa.

Ora,segui il discorsoer motivi non certo lodevoli, IE è il browser più diffuso;
scrivere codice corretto è un po' più difficile di quanto si pensi, si fa molto prima a scrivere codice un po' a casaccio(parlo dei web designer pivelli,eh!) e testarlo direttamente sul campo,cioè sul browser,per poi fare degli aggiustamenti graduali.
Ebbene,sai cosa pensa a questo punto il web-designer-pivello? pensa "ma sì, lo provo solo su internet explorer, che me ne frega degli altri, tanto il 90% dei pc ha IE!!!".

Risultato: i poveri utenti che hanno browser corretti devono cliccare l'icona di IeTab...
mak7711 Luglio 2006, 18:43 #19
Originariamente inviato da: teod
Questi ci sono già con Tabbrowser Exstension...


si, ma ora essendo integrati sono più efficienti e veloci essendo inseriti direttamente nel codice originale...
cristt11 Luglio 2006, 18:49 #20
chetidolanimale, il tuo post è veramente perfetto, sante parole è veramente così che stanno le cose, complimenti (non scherzo)!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^