Firefox 2.0 Beta 1 Release Candidate
Disponibile una release candidate di Firefox 2.0. Antiphishing, controllo ortografico e risoluzione di vari bug
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Luglio 2006, alle 16:59 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl preloader consiste nel memorizzare ffox in ram e tenerlo li anche a browser chiuso, quantomeno le componenti essenziali in modo da fare uno startup istantaneo stile Internet Explorer
Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...
Questo fa si che quando lo riapri ad esempio da start il programma si avvia subito, tuttavia ha 2 problemi:
1) Se installi qualche applicazione devi disattivare il preloader, riavviare firefox, installare l'estensione, riavviare firefox, riabilitare il preloader ed eventualmente riavviare firefox di nuovo per sicurezza che abbia caricato tutte le estensioni per bene. Se il preloader fosse una feature di "default" di Firefox stesso non ci sarebbe questo problema, il programma saprebbe quando ricaricare completamente le parti necessarie all'istallazione delle estensioni etc...
2) Il preloader non mantiene solo le parti indispensabili di firefox in ram, ma bensi' tutto il programma, questo vuol dire anche la cache ram e tutta una serie di altre cose relativamente inutili per un avvio rapido... se la cache ram e' grande inoltre succede che vengono mantenuti qualcosa come 200-300MB di ram solo per tenere attivo ffox, questo e' un motivo che mi ha spinto a non usare + il preloader. Con il preloader come feature di default basterebbe conservare quei max 10 mb di ram per tutta l'applicazione ma senza roba come cache, pagine visitate in fastback etc...
Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...
ah ok sapevo dell'esistenza del preloader ma non avendolo provato non sapevo dei difetti.... hai provato a dare un valore basso alla config max.total.viewers e total.viewers??? dovrebbe limitare di molto l'uso di memoria...
cmq FF2 mi ci mette meno di FF1.5 ad avviarsi... lo uso già da parecchio con le nightly e a parte alcuni problemi noti può tranquillamente sostituire la 1.5
è la prima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo letto
Guardate che c'è già il correttore per FF 1.5!
Basta installare il plug-in Spellbound, ma in versione 0.9.8.20060108 che funziona con FF 1.5.
Unico problema... non mi ricordo dove l'ho trovata; ma ora i miei post hanno meno errori!
Ciao
Questi ci sono già con Tabbrowser Exstension...
ancora con queste leggende metropolitane.....
La faccenda va in questo modo: un organizzazione super partes(vabè, super partes per modo di dire, ma in realtà è formato un po' da tuttes les partes
Stabilite queste regole, il creatore di siti deve attenervisi scrivendo codice html corretto, e il creatore di web browser deve attenervisi visualizzando quel codice html in modo corretto.
In tutti e due i casi "modo corretto" è il modo stabilito dal W3C.
I siti scritti in modo non corretto, in certi casi non verranno visualizzati bene dai browser "corretti" (un po' tutti tranne ovviamente IE).
Di chi è la colpa, dei browser corretti, o dei siti non corretti?
Mi dirai, "va bene, ma IE è talmente un buon programma, che mi riesce a far vedere pure i siti non corretti, cosa vuoi di più?"; non va proprio così, infatti il w3c stabilisce cosa deve farci il browser con il codice corretto, ma non stabilisce cosa fare in caso di codice non corretto; ne deriva che ogni browser fa del codice non corretto quel piffero che gli gira per la testa.
Ora,segui il discorso
scrivere codice corretto è un po' più difficile di quanto si pensi, si fa molto prima a scrivere codice un po' a casaccio(parlo dei web designer pivelli,eh!) e testarlo direttamente sul campo,cioè sul browser,per poi fare degli aggiustamenti graduali.
Ebbene,sai cosa pensa a questo punto il web-designer-pivello? pensa "ma sì, lo provo solo su internet explorer, che me ne frega degli altri, tanto il 90% dei pc ha IE!!!".
Risultato: i poveri utenti che hanno browser corretti devono cliccare l'icona di IeTab...
si, ma ora essendo integrati sono più efficienti e veloci essendo inseriti direttamente nel codice originale...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".