Domini fraudolenti e Google.com: l' ICANN fa chiarezza
Il National Arbitration Forum ha dato ragione a Google in merito alla controversia legata a domini simili e utilizzati per diffondere virus e worm.
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Luglio 2005, alle 12:36 nel canale Programmi
Il National Arbitration Forum, una struttura interna all' ICANN che ha lo scopo di risolvere eventuali dispute legate ai nomi dei domini internet, ha dato ragione a Google in merito alla controversia legata a domini simili e utilizzati per diffondere virus e worm.
Gli indirizzi incriminati sono googkle.com, ghoogle.com, gfoogle.com e gooigle.com registrati dal russo Sergey Gridasov.
Secondo il National Arbitration Forum gli indirizzi "simili" a google.com dovranno essere reindirizzati alla pagina del motore di ricerca. Questo salvaguarderà sicuramente gli utenti ma anche l'immagine di Google
Fonte: Betanews.com
Gli indirizzi incriminati sono googkle.com, ghoogle.com, gfoogle.com e gooigle.com registrati dal russo Sergey Gridasov.
Secondo il National Arbitration Forum gli indirizzi "simili" a google.com dovranno essere reindirizzati alla pagina del motore di ricerca. Questo salvaguarderà sicuramente gli utenti ma anche l'immagine di Google
Fonte: Betanews.com










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP









26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose poi consideriamo che i domini "simili" hanno anche scopi fraudolenti, allora c'è poco da dire
a me talvolta capita anche di essere reindirizzato su siti a carattere pornografico, e sebbene non abbia problemi a chiudere la pagina prima che l'adsl riesca a caricare anche un piccolo banner... talvolta potrebbe cmq essere un po' d'imbarazzo...
ciaobye
Ah già, che stupido che sono... è già successo con uno che aveva la sfortuna di avere lo stesso nome di un noto stilista...
@biffuz
se ti chiami gooogle lo puoi registrare il dominio, a meno che non l'abbia già fatto google e basta che non ci metti qualcosa di fraudolento o che scimmiotti google.
avete notato che tutte le lettere aggiunte al nome "google" sono quelle lettere che si trovano vicino nella tastiera? e quindi è facile "inciamparci" e sbagliare a scrivere?
mi sembra palese lo scopo di questa persona...
Era molto meglio quando li fucilavano per i furti e non li facevano uscire dai paesi comunisti tanto facilmente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".