Disponibile OpenSuSE 10.1 live dvd

La comunità OpenSuSE ha rilasciato un nuovo Live DVD per testare e provare le novità della release 10.1
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2006, alle 16:23 nel canale ProgrammiLa comunità OpenSuSE ha rilasciato un nuovo Live DVD per testare e provare le novità della release 10.1
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Giugno 2006, alle 16:23 nel canale Programmi
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma almeno le provate le cose prima di sparare a caso?
ma almeno le provate le cose prima di sparare a caso?
Parlo da niubbo: per me il problema maggiore di Linux è che è praticamente necessaria un collegamento a internet a banda larga se vuoi tenere il sistema e le applicazioni aggiornati.
Con Windows invece ti scarichi il programma che ti serve da qualunque parte hai un accesso a banda larga, te lo metti sulla pennetta, torni a casa e lo installi.
Guardo con interesse ad Autopackage, ma non mi sembra che molti lo supportino
Per quanto riguarda l'icona dei prg installati nel 99,9% dei casi viene inserita nel menù, sono rarissime le volte in cui non viene inserita.
Se installi da sorgente, dalla cartella in cui li hai scompattati:
./configure
make
make install
make clean (pulisce i vari temp)
make uninstall (disinstalli il sw).
Certo che yast, apt, smart, zen ti semplificano di molto la vita nell'installazione/aggiornamento/rimozione del sw: update dei cataloghi, cerchi, installi, rimuovi.
Quattro click in croce.....ma devi avere l'adsl.
Xgl l'ho provato sulla suse 10.1 rc2:è bellissimo, leggero con molti effetti, ma alla fine resti a guardare ipnotizzato il desktop
Ciauz!!
Per quanto riguarda l'icona dei prg installati nel 99,9% dei casi viene inserita nel menù, sono rarissime le volte in cui non viene inserita.
Se installi da sorgente, dalla cartella in cui li hai scompattati:
./configure
make
make install
make clean (pulisce i vari temp)
make uninstall (disinstalli il sw).
Certo che yast, apt, smart, zen ti semplificano di molto la vita nell'installazione/aggiornamento/rimozione del sw: update dei cataloghi, cerchi, installi, rimuovi.
Quattro click in croce.....ma devi avere l'adsl.
Xgl l'ho provato sulla suse 10.1 rc2:è bellissimo, leggero con molti effetti, ma alla fine resti a guardare ipnotizzato il desktop
Ciauz!!
esatto... i problemi che ho sempre incontrato riguardano le dipendenze... invece nei pacchetti di installazione di Windows di solito ci inseriscono sempre anche tutte le librerie necessarie all'esecuzione del programma (e se non si sta attenti si rischia si sovrascrivere librerie più aggiornate, ma questo è un altro problema)
Con Windows invece ti scarichi il programma che ti serve da qualunque parte hai un accesso a banda larga, te lo metti sulla pennetta, torni a casa e lo installi.
Guardo con interesse ad Autopackage, ma non mi sembra che molti lo supportino
queste sono trollate, l'rpm lo scarichi lo ficchi nella pennetta e con esso stai a posto... se ci sono dipendenze yast le risolve
X mentalrey
L'unico vero problema di linux e' infatti la gestione del softwareche per un principiante risulta molto ostica.
Se quando si fa l'installazione quello che viene scelto
finisce con una bella iconcina nel pannello, la stessa cosa non avviene
con i programmi installati a posteriori.
Essendo la struttura Unix based, i tuoi programmi finiscono
belli sezionati in diverse cartelle, quella delle librerie (se ce ne sono)
la cartella Bin o Sbin per gli applicativi veri e propri etc etc.
E la disinstallazione di uno di questi programmi, se non si usa
il procedimento Grafico di RPM e' ostica.
Quando troveranno veramente un accordo su come si pacchettizza,
installa e rimuove un software rendendolo semplice, allora linux
avra' la sua gloria anche tra gli utenti meno "smanettoni".
Infatti sono i problemi in cui sono andato incontro,pensa che ho istallato dei programmi e non riuscivo a vedere dove si trovavano,per poco non mi ricoveravano in una clinica psichiatrica...hahhaha
Se lo farebbero piu´ semplice non solo io ma molte persone direbbero addio al mondo winzozz...
Riguardo a Linux, vi dico che mi sono messo in testa da poco di conoscere questo nuovo OS, ma l'ho trovato parecchio ostico e per
nulla user friendly.
Credo che finchè Windows avrà dalla sua la facilità d'uso e la grande
penetrazione ormai acquisita, per gli altri ci sarà ancora poco da fare....
Per il resto, secondo me sono i driver il problema maggiore di linux....non il sw al momento, che installarlo è molto semplice (anche se ogni distribuzione ha una sua metodologia).
Per quanto riguarda la sua diffusione, certo, farebbe piacere un aumento delle percentuali, vorrebbe dire più concorrenza e magari abbassamento di prezzi..
Ma va bene così!! Almeno lo usano chi ha voglia di imparare qualcosa di nuovo, non solo di usare un altro s.o. sperando di trovare i .exe, linux-windows xp firewall ecc. ecc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".