Demo DirectX 11 da AMD per schede Radeon HD 7900

Leo è il nome dell'ultima demo sviluppata da AMD: le API DirectX 11 sono sfruttate appieno così da mostrare i benefici architetturali delle schede Radeon HD 7900, le prime basate su Graphics Core Next
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2012, alle 09:01 nel canale ProgrammiAMDRadeon
AMD ha reso disponibile per il download il demo Leo, sviluppato in occasione del debutto delle schede video della famiglia Radeon HD 7900. Ricordiamo come queste soluzioni siano basate su GPU nota con il nome in codice di Tahiti, dotata di architettura di nuova generazione GCN (Graphics Core Next).
Il demo Leo sfrutta varie tecnologie implementate nelle API DirectX 11 di Microsoft oltre a elaborazioni in DirectCompute che sfruttano proprio la GPU al posto della CPU per vari calcoli legati alla scena 3D. Di seguito le note fornite da AMD in abbinamento
The Leo demo showcases a real-time, DirectX® 11 based lighting pipeline that is designed to allow for rendering scenes made of arbitrarily complex materials (including transparencies), multiple lighting models, and minimal restrictions on the number of lights that can be used -- all while supporting hardware MSAA and efficient memory usage.
Specifically, this demo uses DirectCompute to cull and manage lights in a scene. The end result is a per-pixel or per-tile list of lights that forward-render based shaders use for lighting each pixel. This technique also allows for adding one bounce global illumination effects by spawning virtual point light sources where light strikes a surface. Finally, the lighting in this demo is physically based in that it is fully HDR and the material and reflection models take advantage of the ALU power of the AMD Radeon HD 7900 GPU to calculate physically accurate light and surface interactions (multiple BRDF equations, realistic use of index of refraction, absorption based on wavelength for metals, etc).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo; alla stessa pagina è possibile anche procedere al download del demo in versione 1.0, previa registrazione gratuita all'AMD Developer Central.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMettono in piedi tutta una serie di tecnologie per ottenere il massimo realismo e poi fanno una demo che mostra un teatrino di pupazzi? Non si vede nessun realismo, anzi i pupazzi anche se renderizzati a regola d'arte sembrano proprio finti.
FAIL
peccato..
C'è chi mostra la luna con il dito...
... e l' "esperto" di turno guarda il ditoFino a che le schede non utilizzeranno raytracing in tempo reale, non avrà senso utilizzare soggetti fotorealistici, perchè appariranno comunque falsi.
Detto questo in effetti la demo non impressiona particolarmente, anche se guardando nel dettaglio sembra tutto sommato ben fatta.
O "Toys Shop" della ATI ai tempi della 1900?
Quelle demo disponevano di una frazione della potenza di oggi, eppure ancora adesso farebbero la loro bella figura (e al tempo spaccavano letteralmente la mascella).
Il punto e' che all'epoca cercavano di anticipare il mercato dei videogiochi in termini di resa visiva, adesso sembrano piu' rivolti al mercato dei professionisti nel campo dell'animazione: "per la tua prossima animazione puoi scegliere: 10 minuti a fotogramma con renderman o un paio di secondi con la nostra scheda" :-(
... e l' "esperto" di turno guarda il dito ))
Il punto non e' questo. Il punto e' che queste schede sono rivolte al mondo dei videogiocatori, che magari vorrebbe vedere, in queste demo, il futuro dei loro games, e non pupazzi pupazzosi alla cartoni animati su Yoyo channel :-)
O "Toys Shop" della ATI ai tempi della 1900?
Quelle demo disponevano di una frazione della potenza di oggi, eppure ancora adesso farebbero la loro bella figura (e al tempo spaccavano letteralmente la mascella).
Il punto e' che all'epoca cercavano di anticipare il mercato dei videogiochi in termini di resa visiva, adesso sembrano piu' rivolti al mercato dei professionisti nel campo dell'animazione: "per la tua prossima animazione puoi scegliere: 10 minuti a fotogramma con renderman o un paio di secondi con la nostra scheda" :-(
anche oggi lo fanno, ma in prospettiva console.. infatti sembra little big planet 3
boh!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".