Apple rilascia finalmente iTunes 11

Dopo aver posticipato la data di rilascio di un mese, Apple rende disponibile la nuova versione del proprio software per la riproduzione multimediale e l'acquisto di contenuti digitali, completamente ridisegnato
di Andrea Bai pubblicata il 30 Novembre 2012, alle 15:46 nel canale ProgrammiApple
Apple ha rilasciato, dopo una lunga attesa e un rinvio, iTunes 11, la nuova versione del software di riproduzione multimediale che funge da centro nevralgico per tutto l'universo che ruota attorno ad iPod, iPhone e iPad. Il nuovo iTunes è stato oggetto di un profondo rimaneggiamento sul lato dell'interfaccia grafica e vede l'introduzione di alcune nuove funzionalità, assieme ad un più stretto legame con i servizi iCloud.
iTunes 11 è stato preannunciato in occasione della presentazione di iPhone 5 a metà settembre, con Apple che he aveva fissato la distribuzione al pubblico per il mese di ottobre. La Mela ha poi comunicato, in data 30 ottobre, di voler posticipare di ulteriori 30 giorni l'uscita del software, per perfezionare tutte le caratteristiche del prodotto.
Queste le principali novità, così come elencate da Apple nelle note di accompagnamento:
-Completamente ridisegnato. iTunes rende molto più divertente la ricerca e l’ascolto di musica, film e programmi TV preferiti. Ti innamorerai dello splendido design innovativo, dei motivi personalizzati per ogni album, film o programma TV presente nella tua libreria e della possibilità di ottenere consigli basati sui tuoi gusti ogni volta che fai clic su “Nello Store”.
-Un nuovo iTunes Store. iTunes Store è stato completamente ridisegnato ed ora vanta un aspetto chiaro e semplice che rende più facile che mai la visualizzazione degli elementi in primo piano e la scoperta di nuovi preferiti.
-Riproduci gli acquisti da iCloud. La musica, i film, i programmi TV che hai acquistato in iCloud vengono ora mostrati nella tua libreria. Ti basta accedere con il tuo ID Apple per visualizzarli. Fai doppio clic per riprodurli direttamente da iCloud oppure scaricane una copia da sincronizzare su un dispositivo o da riprodurre mentre non sei in linea.
-Successivi. Sapere quali brani verranno riprodotti in seguito adesso è semplicissimo, li troverai tutti raggruppati in un unico posto. Fai clic sull’icona di Successivi nel display centrale e appariranno subito. Puoi anche riordinare i brani, aggiungerne di nuovi o ignorarli in qualunque momento.
-Nuovo Mini Player. Adesso puoi fare molto di più in meno spazio. Oltre a mostrarti l’elemento in riproduzione, ora Mini Player include l’illustrazione dell’album, consente l’accesso a Successivi e rende semplice la ricerca di un elemento nuovo da riprodurre: tutto ciò con un design ridotto e più elegante.
-Ricerca migliorata. Trovare quello che stai cercando in iTunes non è mai stato così facile. Digita nel campo di ricerca e visualizzerai immediatamente i risultati ottenuti nell’intera libreria. Seleziona un risultato e iTunes lo aprirà direttamente.
-Sincronizzazione della riproduzione. iCloud ricorda adesso il punto in cui hai interrotto la riproduzione di un film o di un programma TV. Quando riproduci lo stesso film o la stessa puntata su iPhone, iPad, iPod touch o Apple TV, la riproduzione continuerà esattamente da dove l’hai interrotta.
Il nuovo iTunes 11 è disponibile tramite le utility Aggiornamento Software integrate nel sistema operativo, oppure può essere scaricato direttamente da Mac App Store o dal sito web ufficiale di Apple, a partire da questa pagina.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovero è che su mac ha sempre funzionato meglio che la controparte per win, cmq sembra un buon aggiornamento.
l'ultima volta che ho cercato un'alternativa ho scoperto amaramente che comunque sti software per funzionare richiedevano le librerie di itunes, e quindi comunque dovevo installarlo... è ancora così?
No, questo non richiede neanche installazione...
Non avendo voglia di downgradare, sono passato a WinAmp, che dopo la scelta di Apple ha una grafica decisamente migliore. iTunes lo uso solo per rippare i CD e per l'organizzazione dei files, che poi passo a WinAmp.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ore ed ore di testing
provato in questo istante continua a riaprirsi automanticamente a meno che non interrompo il processo itunes.exe.
che schifo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".