Sony e Benq annunciano sistemi notebook "Sonoma"

Le due compagnie presentano i modelli equipaggiati con la nuova piattaforma mobile che Intel presenterà ufficialmente Mercoledì 19 Gennaio
di Andrea Bai pubblicata il 17 Gennaio 2005, alle 15:49 nel canale PortatiliIntelSonyBenQ
Sony UK ha presentato oggi un esemplare di notebook della famiglia Centrino, equipaggiato con le tecnologie che Intel dovrebbe annunciare formalmente il prossimo mercoledì. Il colosso giapponese è stato tuttavia stato particolarmente vago nell'indicare le specifiche relative al processore del nuovo Vaio FS.
Sony ha comunque indicato che il portatile farà uso di un chipset appartenente alla famiglia Intel 915M, meglio conosciuta con il nome in codice di "Alviso". Secondo le informazioni, inoltre, il notebook dovrebbe essere provvisto di GPU NVIDIA GeForce 6200 Go.
Sony ha inoltre dichiarato che il portatile supporta connettività 802.11b/g WLAN. La serie Vaio FS è inoltre equipaggiata con un display widescreen XGA, realizzato mediante tecnologia Sony X-black. Il portatile è inoltre provvisto di unità DVD+RW/-RW dual-layer. Il portatile è caratterizzato da un peso di 2,8Kg.
Sony non è l'unica compagnia ad aver annunciato portatili basati su "Sonoma" prima del lancio ufficiale di questa piattaforma: la scorsa settimana già alcune compagnie taiwanesi e sud-coreane hanno annunciato le proprie soluzioni e oggi anche Benq ha presentato tre modelli widescreen basati su tale piattaforma. I tre modelli sono da 13, 14 e 15,4 pollici, questi ultimi due equipaggiati con sistema video ATI Mobiliy Radeon X600.
Fonte: The Register - The
Inquirer
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente
Penso che sta venendo il momento di acquistare un nuovo portatile...Ci sono novità in vista e da adesso a febbraio sono previsti 80 nuovi modelli di notebook
sono interessato alla nuova generazione di tablet.
E l'HD rimane il collo di bottiglia...
Ma col 2005 ho l'impressione che le cose cambieranno... è atteso anche il 100 GB 7200 RPM 2.5"
x SaettaC
Un hd a 7200 consuma di più... a me per esempio una cosa che importa davvero in un notebook è la durata della batteria... perchè alla fine a cosa può servire un hd a 7200 giri su un portatile? a giocare oppure a spostare grosse quantità di dati(ed in questo caso basta e avanza un hd esterno...); e per me usare un portatile per questi scopi è ridicolo... Un notebook deve essere un pc che ti porti in giro con i programmi e i dati che ti servono per studiare o lavorare e nient'altro...e per far cioò i normali dischi da 4200 giri bastano e avanzano allora scopo...Re: x SaettaC
Un hd a 7200 consuma di più... a me per esempio una cosa che importa davvero in un notebook è la durata della batteria... perchè alla fine a cosa può servire un hd a 7200 giri su un portatile? a giocare oppure a spostare grosse quantità di dati(ed in questo caso basta e avanza un hd esterno...); e per me usare un portatile per questi scopi è ridicolo... Un notebook deve essere un pc che ti porti in giro con i programmi e i dati che ti servono per studiare o lavorare e nient'altro...e per far cioò i normali dischi da 4200 giri bastano e avanzano allora scopo...
Tutto vero quello che dici, tranne sul fatto che il 7200 consuma di più e che 4200 giri bastano e avanzano.
A cosa serve un Dothan 2 Ghz, quando per avviare Windows ci vogliono 5 minuti buoni (a ora che si carichi tutto e poi si attiva l'antivirus e 1000 programmi in background e poi carica le icone e poi ... bla bla bla). Te lo dico perchè ho visto il Desktop Replacement della mia ragazza, P4 NW HT 2.8 Ghz e ci mette MOOOLTO più tempo a caricare windows e i programmi che non a fargli fare un encoding di un DVD
No, no, ben vengano gli hard disk 7200 rpm. E che ben vengano anche quelli SATA NCQ (che dovrebbe essere supportato da Alviso se non sbaglio). NCQ permetterà di risparmiare sicuramente sulla batteria, in quanto la testina si muove complessivamente molto meno.
PS: c'è da dire che l'unico motivo per cui non ho neancora preso un Desktop Replacement al posto del mio baraccone, è proprio l'hard disk: caldo, lento, poco capiente.
x Symonjfox
Che i 7200 giri (che ci sono stati sui portatili fino ad ora) consumino di più è un dato di fatto... dato che girano più velocemente è insito nella loro natura consumare qualcosa di più (poco di più naturalmente) e altra cosa, i 7200 giri sono più grossi, infatti se non ricordo male li ho visti solo su desktop replacement e non su notebook sottili...Altra cosa: io su un portatile non ci installo mica Nmila programmi che girano in background... ci metto l'antivirus, altre 2 cosette e via...anche perchè se sei in giro la maggior parte di quei programmi non ti servono (dato che immagino che siano cose relative ad internet...)
Poi vabbè io sono contrario di principio ai desktop replacement, a parte i consumi elevati, ma chi me lo fa fare di andare ad uccidermi gli occhi e le mani su uno schermo piccolo e su una tastiera da portatile quando posso tranquillamente starmene comodo davanti ad un desktop? se poi mi serve un pc per andare in giro mi prendo un notebook sottile veramente "portatile"...
PS: il pc della tua ragazza deve essere veramente alla frutta, io non ho mai visto un portatile che ci mette 5 minuti ad avviarsi, manco il mio vecchio P4 1.5 con 256Mb ram ci metteva così tanto
Re: Re: x SaettaC
Tutto vero quello che dici, tranne sul fatto che il 7200 consuma di più e che 4200 giri bastano e avanzano.
A cosa serve un Dothan 2 Ghz, quando per avviare Windows ci vogliono 5 minuti buoni (a ora che si carichi tutto e poi si attiva l'antivirus e 1000 programmi in background e poi carica le icone e poi ... bla bla bla). Te lo dico perchè ho visto il Desktop Replacement della mia ragazza, P4 NW HT 2.8 Ghz e ci mette MOOOLTO più tempo a caricare windows e i programmi che non a fargli fare un encoding di un DVD
No, no, ben vengano gli hard disk 7200 rpm. E che ben vengano anche quelli SATA NCQ (che dovrebbe essere supportato da Alviso se non sbaglio). NCQ permetterà di risparmiare sicuramente sulla batteria, in quanto la testina si muove complessivamente molto meno.
PS: c'è da dire che l'unico motivo per cui non ho neancora preso un Desktop Replacement al posto del mio baraccone, è proprio l'hard disk: caldo, lento, poco capiente.
se fosse un prob di disco te ne accorgeresti ancor di + proprio facendo del videoediting, in quanto questo dipende maggiormente ( rispetto all'SO) dalla velocità del disco e dal flusso di dati generabile.
Probabilmente ci sarà da rivedere qlc nella configurazioni di WIn ( esecuzione automatica, gestione risorse ecc.)...
Re: x Symonjfox
Che i 7200 giri (che ci sono stati sui portatili fino ad ora) consumino di più è un dato di fatto... dato che girano più velocemente è insito nella loro natura consumare qualcosa di più (poco di più naturalmente) e altra cosa, i 7200 giri sono più grossi, infatti se non ricordo male li ho visti solo su desktop replacement e non su notebook sottili...
Altra cosa: io su un portatile non ci installo mica Nmila programmi che girano in background... ci metto l'antivirus, altre 2 cosette e via...anche perchè se sei in giro la maggior parte di quei programmi non ti servono (dato che immagino che siano cose relative ad internet...)
Poi vabbè io sono contrario di principio ai desktop replacement, a parte i consumi elevati, ma chi me lo fa fare di andare ad uccidermi gli occhi e le mani su uno schermo piccolo e su una tastiera da portatile quando posso tranquillamente starmene comodo davanti ad un desktop? se poi mi serve un pc per andare in giro mi prendo un notebook sottile veramente "portatile"...
PS: il pc della tua ragazza deve essere veramente alla frutta, io non ho mai visto un portatile che ci mette 5 minuti ad avviarsi, manco il mio vecchio P4 1.5 con 256Mb ram ci metteva così tanto
tutti erano convinti che il consumo sarebbe stato di molto superiore;i test invece hanno dimostrato che ci si sbagliava, me compreso...
link
www.notebookreview.com
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".