Schermi OLED o con refresh sino a 240Hz per i notebook Gigabyte

Schermi OLED o con refresh sino a 240Hz per i notebook Gigabyte

Non sono ancora disponibili in vendita in Italia ma vantano caratteristiche tecniche e di design molto interessanti: parliamo dei notebook Gigabyte della famiglia AERO, attesi prossimamente anche nel nostro mercato

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Portatili
GigabyteIntelCoreOLED
 

Hanno sino ad ora avuto solo una fugace presenza nel mercato italiano, ma da tempo Gigabyte propone in commercio una completa gamma di soluzioni notebook. Al Computex di Taipei abbiamo avuto modo di vedere gli ultimi modelli della famiglia AERO, proposte che si caratterizzano per un design curato e semplice pur non rinunciando alla potenza di elaborazione. Questi prodotti sono infatti dotati di scheda video dedicata della famiglia NVIDIA GeForce, con versioni che cambiano a seconda delle dimensioni esterne e del costo complessivo. Spiccano poi alcune soluzioni peculiari per gli schermi, con i quali Gigabyte cerca di innovare sia per tecnologie implementate sia per le frequenze di refresh molto elevate utili per i videogiocatori.

Il notebook AERO 15 di Gigabyte è tra i primi a implementare, quale opzione accessoria, uno schermo di tipo OLED. Si tratta di uno dei pannelli AMOLED 4K sviluppati da Samsung, che crediamo verranno utilizzati anche da altri produttori. La risultante è un comportamento eccellente quanto a profondità del nero e gamma cromatica, con però il limite della luminosità massima che non raggiunge quella di schermi LCD tradizionali.

A livello di componenti troviamo processore Intel Core di nona generazione all'interno di questo prodotto, con una scheda video discreta di NVIDIA che a seconda della configurazione può essere della serie GeForce RTX 20 oppure di quella GeForce GTX 16.

Passando a soluzioni di fascia più bassa Gigabyte offre AERO 17, un notebook con schermo da 17 pollici di diagonale che abbina CPU Intel Core a una GPU NVIDIA GeForce che può essere di tipo RTX 2060 oppure GTX 1660. Lo schermo, dalle cornici molto sottili, può avere risoluzione FUll HD o 4K: nel primo caso è offerto con pannello Sharp capace di un refresh di 240Hz. La peculiarità di questo notebook è quello di essere "all Intel Inside", utilizzando chip Intel non solo per processore e chipset ma anche per SSD e scheda WiFi.

Non mancano le soluzioni più potenti dedicate ai videogiocatori appassionati, come questo modello AORUS 17 che abbina uno schermo da 17 pollici di diagonale ad un processore Intel Core di nona generazione e ad una scheda video NVIDIA che può essere anche modello GeForce RTX 2080. La destinazione d'uso quale sistema destinato ai videogiocatori è ben evidenziata dai profili laterali con LED, ma questi sono ben bilanciati con la finitura nera dello chassis che permette di mantenere un design complessivamente fine e curato.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sniperspa31 Maggio 2019, 14:12 #1
utilità rispetto ad un classico 144hz?
cronos199031 Maggio 2019, 15:21 #2
Portafoglio più leggero, quindi gestione migliore dei carichi quando cammini e schiena che ne risente positivamente quando arrivi alla pensione
aleardo31 Maggio 2019, 17:39 #3
Nell'articolo non viene precisato se e in che modo sia stato affrontato e risolto il problema della ritenzione caratteristica degli schermi OLED con immagini statiche; altrimenti sarebbe alquanto fastidioso spendere molto per poi trovarsi con le barre di Windows, browser e programmi impresse in modo permanente sul display.
gatto2331 Maggio 2019, 17:51 #4
Il difetto della stampaggio per me è sopravvalulato. Posseggo un LG B8 da 65 che uso SOLO come monitor circa 2-3 ore al giorno il più del tempo con proprio le barre di Windows, di ritenzione nemmeno l'ombra e lo uso da dicembre.
tarun01 Giugno 2019, 08:55 #5
Originariamente inviato da: gatto23
Il difetto della stampaggio per me è sopravvalulato. Posseggo un LG B8 da 65 che uso SOLO come monitor circa 2-3 ore al giorno il più del tempo con proprio le barre di Windows, di ritenzione nemmeno l'ombra e lo uso da dicembre.

Anchio uso la tv solo come monitor ma sono frenato dall usare un panello da 1500€ sapendo che un uso improprio puo rovinarlo !
3h ore al giorno poi sono poche !
Ma grazie per aver postato la tua esperienza d'uso mi fa ben sperare che in futuro risolvano i problemi di invecchiamento dei pixel.
I test di Rtings.com sul burn-in evidenziano come il.problema sia ancora attuale!
Hereticus03 Giugno 2019, 08:56 #6
... mi pare però che i test di Rtings siano effettuati in condizioni piuttosto "estreme". Vorrei anche io un bel monitor Oled, ma max 43" e quindi mi sa che dovrò aspettare moooolto tempo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^