Notebook con Ubuntu linux preinstallato

Notebook con Ubuntu linux preinstallato

Un ultraportatile con piattaforma Intel Core 2 Duo e Linux Ubuntu preinstallato

di pubblicata il , alle 17:22 nel canale Portatili
IntelUbuntu
 
I migliori sconti su Amazon oggi
318 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cimmo06 Febbraio 2007, 19:08 #61
Originariamente inviato da: vis94
problemi della telecom... cosa centra microsoft windows vista ? comprati un router...

certo se Linux non supporta un dato hardware e' colpa sua (tra l'altro senza avere le specifiche) se invece sotto Windows Vista non ci sono i driver e' colpa del produttore.

DUE PESI DUE MISURE!

Complimenti per i commenti, sono uno piu' intelligente dell'altro
Devil!06 Febbraio 2007, 19:09 #62
Originariamente inviato da: Cimmo
cosa che puoi anche fare senza console



Ovvio

Sistema -> Amministrazione -> Synaptic -> Ricerca "upnp" -> Installazione "Linux UPnP Internet Gateway Device"

Easy
Piddy06 Febbraio 2007, 19:10 #63
Originariamente inviato da: Cimmo
- Apri synaptic o adept (a seconda se hai ubuntu o kubuntu), cerchi apache, 2 click e l'hai installato.


Premetto che sono un felice utilizzatore di ubuntu, ma bisogna ammettere che l'installazione di programmi tramite apt (o synaptic) è fantastica finché ci trovi quello che cerchi. Se hai bisogno di un sw che synaptic non ti offre (a volte) sono cavoli amari... Con win la procedura è sempre quella: Setup -> Avanti -> Avanti -> Avanti -> Fine.
alelazza06 Febbraio 2007, 19:12 #64
Originariamente inviato da: Devil!
Sì, ieri.


sudo apt-get install linux-igd

/etc/init.d/upnpd start per avviarlo


Ecco come diavolo....

Scherzi a parte non mi puoi dire che si tratta di una procedura intuitiva.
Richiede quel minimo di conoscenze che l'utente Casalingo Standard non vuole e non è, a mio giudizio giustamente, tenuto a sapere.
L'utente Windows cerca il file di installazione di un server uPnp, lancia l'intallazione ed una procedura guidata gli permette con pochi clic di far partire e di configurare il prodotto.
Cimmo06 Febbraio 2007, 19:12 #65
Originariamente inviato da: Piddy
Premetto che sono un felice utilizzatore di ubuntu, ma bisogna ammettere che l'installazione di programmi tramite apt (o synaptic) è fantastica finché ci trovi quello che cerchi. Se hai bisogno di un sw che synaptic non ti offre (a volte) sono cavoli amari... Con win la procedura è sempre quella: Setup -> Avanti -> Avanti -> Avanti -> Fine.

ti do ragione, quando non trovi i file precompilati e' una magagna, infatti io ho sempre criticato Linux perche' avendo troppe distro e troppa varieta' di modi di installare il software fa si' che non sempre tutto e' disponibile.

Come vedi i difetti VERI li riconosco pure io, la gente che parla perche' l'edicolaio gli ha detto che Linux e' brutto e cattivo non li sopporto.
Cimmo06 Febbraio 2007, 19:12 #66
Originariamente inviato da: alelazza
Ecco come diavolo....

Scherzi a parte non mi puoi dire che si tratta di una procedura intuitiva.
Richiede quel minimo di conoscenze che l'utente Casalingo Standard non vuole e non è, a mio giudizio giustamente, tenuto a sapere.
L'utente Windows cerca il file di installazione di un server uPnp, lancia l'intallazione ed una procedura guidata gli permette con pochi clic di far partire e di configurare il prodotto.

si fa anche via gui, quindi e' uguale a windows
Devil!06 Febbraio 2007, 19:13 #67
Originariamente inviato da: alelazza
Ecco come diavolo....

Scherzi a parte non mi puoi dire che si tratta di una procedura intuitiva.


infatti ho aggiunto http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=63
soulplace06 Febbraio 2007, 19:13 #68
permettimi di modiicare la tua visione delle cose:
Setup ->Avanti->Crack (tnto il programma non lo compri)->Avanti->BlueScreenOfterror->restart

oppure

Setup->compra>avanti->compra tramite internet->virus->virus...ect
Cimmo06 Febbraio 2007, 19:16 #69
Originariamente inviato da: soulplace
permettimi di modiicare la tua visione delle cose:
Setup ->Avanti->Crack (tnto il programma non lo compri)->Avanti->BlueScreenOfterror->restart

oppure

Setup->compra>avanti->compra tramite internet->virus->virus...ect

veramente, voglio vedere la gente che compra photoshop con i soldini propri... vedi se non fa presto a passare a the gimp o altro.

Ovvio che alcune aziende lo comprano, ma qui parla una buona fetta che l'ha scaricato col mulo, Vista compreso...

ridicoli...

EDIT:
proprio oggi ho ricevuto una mail da un tipo che non riesce ad installare autocad (craccato) e vuole assistenza... ah ma Windows e' facile e non da' problemi
subbywrc06 Febbraio 2007, 19:17 #70
Originariamente inviato da: Man0war
La cosa logica sarebbe andare dal negoziante e comprare il computer senza niente installato e al momento dell' acquisto il negoziante ti dovrebbe dire:
"Questo è il prezzo della macchina senza niente installato. Se ci vuoi windows allora paghi la licenza in base alla distribuzione che vuoi e ti diamo il CD o se preferisci te lo installiamo noi entro domani per X euro. Se invece preferisci linux paghi 5 euro per il CD e te lo installi oppure lo lasci a noi ed entro domani te lo diamo con il sistema operativo installato sempre per X euro".

Perchè mi devo spaccare il caxxo ed essere costretto a chiedere il rimborso di una cosa che non voglio e che mi è stato forzatamente venduta.


questa penso sia la soluzione migliore.
tornando alla notizia penso che l'idea sia buona anche se mi pare che i prezzi siano un po' altini, e poi sinceramente non comprerei un portatile darter, preferirei qualche marca un po' più blasonata.
poi per i soliti discorsi linux vs windows dico che anch'io con la mia ubuntu a volte devo cercarmi e seguire guide, ma di certo mi hanno creato meno problemi che windows che per esempio da un giorno all'altro ha deciso di non partire (e questo mi è successo personalmente da poco tempo ed è solo una delle tante volte che ho maledetto windows!!)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^