Latitude ATG: notebook corazzato da Dell

Dell annuncia l'arrivo di una nuova serie di notebook corazzati, progettati per operare in particolari condizioni ambientali
di Andrea Bai pubblicata il 17 Gennaio 2007, alle 10:05 nel canale PortatiliDell
Dell ha annunciato nella giornata odierna il sistema Latitude ATG D620, un notebook caratterizzato dalla costruzione attorno ad uno chassis corazzato, per permetterne l'impiego anche in condizioni ambientali particolari.

Il nuovo notebook risponde ad una serie di requisiti che lo rendono ideale per l'ambito militare: secondo quanto dichiarato da Dell, infatti, il Latitude ATG è caratterizzato da una particolare resistenza alle vibrazioni, all'umidità e all'altitudine ed è stato progettato per contenere il più possibile eventuali problemi derivanti da traumi accidentali, condensa e qualunque altro elemento che possa mettere in pericolo un notebook quando ci si trovi ad operare "sul campo".
Il sistema è dotato di un hard disk resistente alle sollecitazioni, di una tastiera impermeabile e resistente alle infiltrazioni d'acqua, presenta opercoli ermetici per la copertura delle porte di espansione ed è inoltre stato realizzato con una particolare verniciatura resistente a graffi ed abrasioni.

Il Latitude ATG è provvisto di processore Intel Core 2 Duo ed è costruito su form factor di 14,1 pollici. Il sistema operativo utilizzato è Microsoft Windows Vista. Dell non ha rilasciato ulteriori dettagli in merito alle eventuali configurazioni disponibili.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto corazza, resistente e poi ha un colabrodo di sistema...
Comunque questo vista mi convince sempre di meno: anche il fatto che deve consumare più batteria per gli orpelli estetici è inaccettabile! IMHO
Vista consuma di piu' per gli orpelli grafici se Areo e' attivo, e non credo che in ambiente militare si opti per l'attivazione di tale feature..
la vera novita' di Vista e' che molte delle sue librerie pesano meno e sono piu' efficenti in confronto a quelle dei precedenti OS, ma sono di piu', perche' l'OS fa' piu' cose, eliminate le opzioni che non servono, Vista risulteta' piu' veloce e stabile di XP, a meno di immani ed improbabili errori di compilazione.
Se si pretende un OS con millemila feature attive, non si puo' anche pretendere piu' leggerezza e dinamicita' a parita' di HW.
per intenderci:
XP "scarico":
http://img409.imageshack.us/img409/...nager268fr0.jpg
XP "affollato":
http://img212.imageshack.us/img212/9896/sporcomq5.jpg
1. commentare vista non centra con la notizia...a parte questo(visto che si è liberi di scrivere...)
2. i dati che riferivano un anomalo consumo di batterie sui portatili... erano riferiti a s.o. per pc fissi installati su portatili con settaggi e impostazioni propri dei pc fissi e non ottimizzati per i portatili...
3. i gingilli grafici sono e saranno sempre disattivabili... se reputi in loro la causa della durata effimera nessuno obbliga a tenerli attivi
4. ringrazia che lo forniscono compreso nel prezzo, chi vuole installerà anche linux e co.... penserai...ma alla fine lo pago sempre io... e se non voglio usarlo che me lo fan pagare a fare... a questo punto la maggior parte degli utenti non dovrebbe preoccuparsi solo del sistema operativo ma di almeno 1/3 dell'HW del pc in quanto sovradimensionato...
comunque fino a prova contraria non è proprio un colabrodo, certamente necessità di SW antimalware... ma nessuno è perfetto... a coloro che se la prendono gratuitamente con MS per partito preso - non dico abbiano torto a prescindere perchè in fondo li capisco, anch'io sono polemico come loro- suggerisco anzichè di spendere puntualmente quintali di righe nei forum, di spendere meglio questo tempo e aiutare a costruire un LINUX più competitivo...
Siate costruttivi, non distruttivi... sono inutili le critiche fini a se stesse...
presix non c'è l'ho con te, è una critica generalizzata un po' a tutti quelli contro, ed in particolare chi apprezza a ragion veduta linux--
Per tornare all'argomento dell'articolo.... carino il pc corazzato... ma il disco fisso non sarà troppo fragile... meglio aspettare memorie solide??
O in mano alla mia morosa
se sono un militare non mi porto il portatile in mezzo al campo di battaglia...
se lo porto lo tengo ben bene in caserma e lo tiro fuori di sera o quando sto di riposo.
a parte che un mio amico che è in libano si connette regolarmente da internet point.
a questo punto potevano publicizzarlo come portatile per chi viaggia tanto e quindi tra trasporti e spostamenti + soggetto ad urti e incidenti vari
se sono un militare non mi porto il portatile in mezzo al campo di battaglia...
se lo porto lo tengo ben bene in caserma e lo tiro fuori di sera o quando sto di riposo.
a parte che un mio amico che è in libano si connette regolarmente da internet point.
a questo punto potevano publicizzarlo come portatile per chi viaggia tanto e quindi tra trasporti e spostamenti + soggetto ad urti e incidenti vari
Ehm, non credo si facesse riferimento al soldato che nel mezzo di un'azione si metta a mandar messaggi via msn o a giocare a quake IV. Penso che sia riferito ai comandi militari che sono comunque in azione ma non necessariamente in prima linea, o comunque si parla anche di dotazione dei mezzi per svariati utilizzi. Poi per chi viaggia tanto non è mica necessario un pc corazzato, è ovvio che sono interessanti le possibilità di non graffiare lo chassis, ma penso anche che sia inutile per chi sta in viaggio (seduto il più delle volte) un hdd antivibrazione o cose simili...
Ciao
Melk
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".