Da Samsung un notebook con memoria flash

Samsung sta sviluppando un notebook e un UMPC equipaggiati con memoria allo stato solido NAND flash
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Maggio 2006, alle 16:03 nel canale PortatiliSamsung
Samsung è prossima al rilascio di un UMPC e di un notebook dotati di disco allo stato solido basato su memoria NAND flash. Il dispositivo di archiviazione metterà a disposizione 32GB di spazio per il salvataggio di dati e per il sistema operativo.
L'utilizzo di memoria allo stato solido ha dei notevoli vantaggi in termini di prestazioni. Samsung dichiara una riduzione del tempo necessario al boot di circa il 25-50% a fronte di una considerevole riduzione di peso. Quest'ultima caratteristica si rivela importante per installazioni su dispositivi mobile. Questo tipodi memorie non hanno parti meccaniche in movimento e risultano quindi assai più robuste rispetto ai comuni hard disk.
La velocità di accesso hai dati su un disco allo stato solido è dell'ordine dei 53MB/s in lettura e 28MB/s in scrittura, valori decisamente più elevati confronto a soluzioni tradizionali. Questa peculiarità consente la l'implementazione di funzioni "Instant on" reali per la realizzazione di dispositivi multimediali portatili.
Fino ad ora sono stati enunciati i pregi di questa soluzione che però non è esente da difetti. Le memorie allo stato solido hanno prezzi decisamente maggiori rispetto agli hard disk e il quantitativo di 32GB integrato nei prodotti Samsung non è sufficiente a supportare alcuni attuali utilizzi dei notebook
L'annuncio di Samsung è da considerare non tanto relazione all' UMPC e al notebook da 12,1", quanto piuttosto come l'inizio di una nuova gamma di prodotti in cui la memoria allo stato solido diventa di comune utilizzo.
Fonte: Newlaunches.com
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante.
Però per notebook c'è l'Hitachi Travelstar 7K100 da 100GB che raggiunge un transfer rate di oltre 55MB/s e costa meno di 160 euro.
Ciao.
Come già detto..
per un ultraportatile, ad uso professionale 32GB sono piu' che sufficienti (nell'azienda per la quale lavoro i portatili hanno dischi dai 10 ai 30 GB con non piu' di 7-8 occupati)I veri vantaggi comunque sono altri: tempo di boot ridotto, tempo di accesso praticamente azzerato, possibilita' di utilizzo in condizioni meno "consone" ad un normale laptop e non ultimo drastico taglio del consumo.
Speriamo siano i pionieri di un nuovo settore del mercato
Interessante.
Però per notebook c'è l'Hitachi Travelstar 7K100 da 100GB che raggiunge un transfer rate di oltre 55MB/s e costa meno di 160 euro.
Ciao.
non puoi fare questo confronto.
i 55mb/s sono sequanziali.
Invece in un disco allo stato solido quei valori sono veri qualsiasi sia l'ordine dei dati da prelevare.
Questo si trasforma in una velocità mooooolto più elevata per la soluzione NAND rispetto a quello per l'hitachi...
PS:te lo dice un contento possessore di 7k60 da due anni....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".