ATi Mobility Radeon 9000

Annunciato ufficialmente oggi il nuovo chip video di ATi per notebook che porta nel mondo mobile tutti i vantaggi introdotti dalla GPU RV250 presentata lo scorso 18 giugno
di Andrea Bai pubblicata il 29 Agosto 2002, alle 14:24 nel canale PortatiliATIRadeonAMD
M9, le caratteristiche
Ufficialmente presentata oggi la GPU Radeon Mobile 9000 di ATi, destinata all'utilizzo su sistemi notebook, basata sul core RV250. In virtù di questo, le caratteristiche del chip M9, questo il nome in codice, sono le medesime della controparte desktop, il Radeon 9000; caratteristiche che vediamo brevemente:
Specifiche

La frequenza di lavoro del chip video è di 250 Mhz, la dotazione di memoria è di 64MB operante alla frequenza di 200MHz DDR, direttamente implementata nel package del chip, come vediamo dalla foto sotto

Fullstream

Tecnologia che permette di ridurre il fastidioso effetto di pixellazione dei video, a prescindere dal formato utilizzato, che vengono scaricati dal web. L'obiettivo di questa tecnologia è quello di fornire una superiore qualità video nella riproduzione dei filmati compressi e ricordiamo che, a questo scopo, ATI sta stringendo accordi con i più importanti produttori di video engine per il riconoscimento deil codec utilizzato per l'applicazione del FullStream.
Le novità introdotte, che caratterizzano il chip M9 sono le seguenti:
Ratiometric Expansion

Quando si utilizza un display LCD ad una risoluzione non nativa, si può facilmente incappare nel fastidioso fenomeno di "sgranamento" dell'immagine. Grazie al Ratiometric Expansion, un nuovo algoritmo di scaling introdotto da ATi, è possibile ottenere immagini nitide e facilmente leggibili. Come si potrà intuire ciò è un'aspetto sicuramente interessante, poichè sui sistemi notebook è d'obbligo l'impiego di display LCD.
Per poter utilizzare al meglio questa caratteristica, ATi ha introdotto una nuova funzione chiamata "ATi Zoom" che permette, in sostanza, di cambiare la risoluzione al momento attiva, senza la necessità di accedere al pannello di controllo delle proprietà del display.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente!
Finalmente una versione Mobile senza compromessi!Tutte le precedenti versioni (ATI radeon mobile e nVidia GF Go) di processori mobile ereano solo una lontana copia dei loro cugini da desktop. Mi riferisco a freq bassissime e a pixel renderer pipelines che misteriosamente venivano dimezzate.
Questa funzione mi sembra buona, ma sinceramente sonon in ben pochi a utilizzare il proprio notebook ad una risoluzione non nativa. A meno che... si tratti di giochi
Sarebbe bellissimo se l'engine di questa funzione (la Ratiometric Expansion) fosse utilizzato per fare l'antialiasing dei font a video (tipo il CoolType che c'è in Acrobat 5). Questa sarebbe una vera figata!
Nel complesso: complimenti ATI!
Nostalgia
Mi sarebbe piaciuto vedere una Matrox ancora in lotta con ATI, come ai vecchi tempi...Ma mentre ogni passo di ATI va verso il successo, M. sembra diretta nell'angolo
Memoria nel package!
[B]la dotazione di memoria è di 64MB operante alla frequenza di 200MHz DDR, direttamente implementata nel package del chip, come vediamo dalla foto
Ma che fig@ta la memoria nel package
Se me ne capita un chip sotto mano prendo il piede di porco e faccio un xeno-trapianto al mio notebook... e vai di F1GP3!
Re:
bellissimo, i laptop stanno diventando sempre più perfetti sostituiti dei desktop in moltissimi utilizzi!!!Re:
bellissimoTitolo : ATi Mobility Radeon 9000
Data : Giovedì 01 Gennaio 1970
Categoria/e : Portatili e
Autore : Andrea Bai
Re: Re:
Una domanda: vertex e pixel shaders sono implementati in questa nuova 9000???Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".