Acer Timeline, presto nella versione da 11,6"

Secondo alcune indiscrezioni Acer potrebbe presto immettere sul mercato una versione del proprio timeline caratterizzata da un display con diagonale di 11,6"
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Luglio 2009, alle 10:34 nel canale PortatiliAcer
L'attuale offerta Timeline di Acer (rimandiamo agli articoli redatti in precedenza a questa e quest'altra pagina) prevede tre modelli: Acer Aspire Timeline 3810, 4810 e 5810, rispettivamente caratterizzati da un pannello da 13, 14 e 15 pollici. Secondo alcune indiscrezioni riportate online, presto la famiglia potrebbe allargarsi, con l'arrivo del modello Timeline 1810.
Caratterizzato da un display con diagonale di 11,6" in grado di raggiungere una risoluzione di 1366x768 pixel, il nuovo modello si presenta sul mercato come il portatile più piccolo attualmente basato su piattaforma CULV di Intel. Basato su processore Intel SU3500 operante alla frequenza di 1,4GHz affiancato da, fino a, 4GB di memoria, il chipset utilizzato sarà invece GS45. Mancano al momento informazioni precise circa il reparto storage, che sarà affidato comunque ad un disco di tipo tradizionale da 320 o 500GB.
Il costo, nonostante al momento non ci sia ancora nulla di ufficiale, è facilmente desumibile analizzando l'attuale offerta Acer: verosimilmente tale soluzione andrà infatti a collocarsi tra le proposte Aspire One 751 (399 euro) e Timeline 3810 (580 euro).
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMIO!
finalmente un subnotebook che non sia atom e dal prezzo basso!una sola richiesta, NON fategli lo schermo riflettente, vi prego....
Le prestazioni sono nettamente superiori all'atom però....quindi il prodotto può essere interessante per chi non deve solo navigare...
Magari con prodotti del genere si decideranno a vendere i netbook atom-based a 200€ invece che 400€ <- che cosa ridicola!
Sembra DAVVERO interessante questo Timeline
diciamo che va la metà di un Core 2 Duo e il doppio di un Atom.
è una via di mezzo, ma con un bel TDP da 5,5W.
Qui c' è la prova del 13 pollici che, schermo a parte, avrebbe caratteristiche uguali: http://www.notebookcheck.net/Review...ok.18238.0.html
Come notano anche loro, Vista su questi oggetti è come viaggiare col freno a mano... è chiaro che ci vuole un software snello (...puppylinux?).
il vantaggio è la durata della batteria (che devono assolutamente mantenere se non migliorare in questo 11 pollici, sennò siamo punto e a capo!!)
per chi diceva (me compreso) che la scocca di questi CULV è fatta di carta... almeno per Acer non sembra essere così.
Va anche fatto notare che Atom ha l'HT, al contrario dei Core 2, ma non so quando e quanto pesi questa differenza, ma senz'altro aggiunge una variabile da considerare.
Oltretutto questa CPU ha la VT, al contrario di Atom, con le ovvie conseguenze rispetto all'XP mode di Windows 7...
anche se è un signle core va alla grnade e nel 90% dei casi va esattamente come un c2d di pari frequenza visto che sono pochissimi i software che sfruttano veramente il dual core.
atom è una schifezza, considera che un atom a 1.6GHz compresa HT è come un c2s a 600MHz.
il vt conta poco anche se male non fa.
ok, come non detto..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".