Acer prepara un Predator Helios 500 con AMD Ryzen 2700 e Vega 56

Acer punta a inserire processore e scheda grafica da desktop su un portatile da gioco: il Predator Helios 500 sarà dotato di AMD Ryzen 2700 e di GPU Radeon RX Vega 56
di Riccardo Robecchi pubblicata il 29 Maggio 2018, alle 18:21 nel canale PortatiliAcerPredator
Acer sta preparando un'alternativa con processori AMD del proprio notebook Predator Helios 500: questo desktop replacement sarebbe dotato di un processore AMD Ryzen 2700 per desktop, insieme a una scheda grafica AMD Radeon RX Vega 56.
Fattore interessante per questa nuova variante del Predator Helios 500 è il processore a 8 core di AMD, che viene qui utilizzato nella sua variante desktop con frequenze di clock inalterate rispetto alle specifiche: questo viene reso possibile dal TDP relativamente basso e gestibile anche dall'impianto di raffreddamento del portatile.
Discorso differente, invece, per la scheda grafica: la GPU ha infatti un TDP superiore ai 200 W, fatto che fa pensare all'utilizzo della stessa in abbinamento a un undervolt e a un underclock, con una conseguente riduzione di consumi e prestazioni. Questa variante sarebbe dotata di uno schermo da 17,3 pollici Full-HD (1920 x 1080), dunque le prestazioni dovrebbero risultare comunque elevate - sebbene il senso di utilizzare tale GPU in vece di una più attenta ai consumi non sia chiaro.
Particolarmente interessante è il fatto che venga utilizzato un processore desktop in chiave di aggiornamenti futuri; posto che sia possibile accedere al processore e sostituirlo, con l'esordio di Zen 2 e di processori potenzialmente più potenti sarebbe possibile migliorare le prestazioni del portatile in maniera simile a quanto avverrebbe con un desktop.
Il resto della dotazione indicato da TechPowerUp comprende 16 GB di memoria RAM DDR4 in configurazione dual channel, un SSD da 256 GB e un hard disk da 1 TB, insieme a una scheda di rete Killer Doubleshot Pro.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto, intendevo esattamente questo.
peccato avergli dato la designazione "gaming" (EDIT: e un FHD!!!), direi piuttosto...
per quanto riguarda Vega 56, se non hanno tirato fuori un SKU mobile non da adito a molte speranze...
ad 1Ghz la 56 può produrre 7.2 TF, superiori ad una 580 desktop, che è superiore ad una 1060 desktop, quindi credo che almeno le prestazioni della 1070 gaming mobile siano più che replicabili, ma senza binning particolari non sarebbe propriamente la miglior cosa metterlo in uno spazio così ridotto.
le 480 embadded fanno poco meno rispetto le 480 desktop reference, ma vantano 98W di consumo, solo grazie al binning (e all'uso di 8GB GDDR5 a 7000 invece che a 8000)....
credo insomma che sia debitamente da testare...
segnalo che comunque Vega mobile che è nell'SKU dei Core G usa parte dei 65W del TDP (condivisi con la CPU) ed è più o meno la metà di una Vega 56...
ad essere pessimisti il doppio, ossia "circa" una Vega 56, avrebbe 130W di TDP e non si porterebbe dietro otto core della CPU; 130W sono quelli delle 1080 gaming mobile e la Vega mobile nei Core G viaggia a 1300mhz...
quindi non è impossibile che siano riusciti a contenerla nel TDP necessario per un portatile...
certo che una Vega 56, un 2700 desktop e 16GB di ram... è l'insieme che fà venire qualche dubbio sul calore generato.
peccato avergli dato la designazione "gaming" (EDIT: e un FHD!!!), direi piuttosto...
per quanto riguarda Vega 56, se non hanno tirato fuori un SKU mobile non da adito a molte speranze...
ad 1Ghz la 56 può produrre 7.2 TF, superiori ad una 580 desktop, che è superiore ad una 1060 desktop, quindi credo che almeno le prestazioni della 1070 gaming mobile siano più che replicabili, ma senza binning particolari non sarebbe propriamente la miglior cosa metterlo in uno spazio così ridotto.
le 480 embadded fanno poco meno rispetto le 480 desktop reference, ma vantano 98W di consumo, solo grazie al binning (e all'uso di 8GB GDDR5 a 7000 invece che a 8000)....
credo insomma che sia debitamente da testare...
segnalo che comunque Vega mobile che è nell'SKU dei Core G usa parte dei 65W del TDP (condivisi con la CPU) ed è più o meno la metà di una Vega 56...
ad essere pessimisti il doppio, ossia "circa" una Vega 56, avrebbe 130W di TDP e non si porterebbe dietro otto core della CPU; 130W sono quelli delle 1080 gaming mobile e la Vega mobile nei Core G viaggia a 1300mhz...
quindi non è impossibile che siano riusciti a contenerla nel TDP necessario per un portatile...
certo che una Vega 56, un 2700 desktop e 16GB di ram... è l'insieme che fà venire qualche dubbio sul calore generato.
Ma pensi che stiano aumentando in qualche modo la produzione? Perché powercolor sta lanciando pure la nano, e queste due versioni erano emerse l'anno scorso.
Comunque, sembra che la nano vada circa il 10% meno della reference 56, quindi grossomodo piglia tranquillamente la 1070, un buon upgrade per alcuni se fosse venduta al giusto prezzo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".