Valve Index: nuovo visore VR con risoluzione di 1440×1600 per occhio e refresh rate di 120/144 Hz

Valve Index: nuovo visore VR con risoluzione di 1440×1600 per occhio e refresh rate di 120/144 Hz

Valve ha iniziato ad accettare i pre-order per il suo nuovo visore VR, progettato internamente. Si tratta di un dispositivo che migliora il primo visore basato su piattaforma Steam VR, ovvero HTC Vive, da tutti i punti di vista

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Periferiche
ValveSteam
 

I lavori portati avanti da Valve nel campo della Realtà Virtuale sono sfociati nei dispositivi della linea HTC Vive, che possiamo considerare come la prima concretizzazione della piattaforma Steam VR. Annunciato qualche settimana fa, Valve Index si può vedere come un'evoluzione di HTC Vive, perché lo migliora da tutti i punti di vista: qualità del display, controller, ergonomia e tecniche di tracciamento.

Valve Index

Valve Index equipaggerà due schermi LCD che garantiscono una risoluzione di 1440×1600 pixel per occhio (risoluzione complessiva di 2880×3200 pixel) e refresh rate di 120 Hz nell'impostazione di base, con la disponibilità di una modalità con overclock a 144 Hz. Si tratta di specifiche superiori rispetto a quelle degli ultimi dispositivi di Oculus, anche per il campo visivo, in questo caso di 130°.

Anche per quanto riguarda il sistema ottico abbiamo una decisa evoluzione rispetto ai visori precedenti. Valve Index usa delle lenti inclinate a due elementi che assicurano nitidezza su tutta la superficie e consentono agli utenti di guardarsi intorno muovendo solo gli occhi e non tutta la testa. Questo sistema permette di configurare la distanza interpupillare e la distanza che intercorre tra lenti e occhi.

Valve Index

Come accade negli ultimi dispositivi Oculus, inoltre, l'audio è veicolato con auricolari che indirizzano il flusso dei suoni verso le orecchie dell'utente gestendone il corretto posizionamento. In questo modo l'utente gode di una corretta riproduzione dell'audio in funzione dei movimenti della sua testa senza dover indossare delle cuffie, il che gli consente di sentire cosa succede nella stanza intorno a lui. L'auricolare dispone anche di un jack da 3,5 mm per coloro che preferiscono utilizzare le cuffie.

Valve Index

A differenza degli attuali visori VR, invece, Valve Index utilizzerà un sistema di tracciatori fisici esterni definiti "Stazioni di base". Basato su tecnologia SteamVR Tracking 2.0, il visore si interfaccerà con due o quattro basette all'infrarosso per un tracciamento più preciso rispetto ai sistemi inside-out tracking, oltre che meno costoso da produrre e più efficiente sul piano dei consumi (secondo Valve). Con quattro tracciatori esterni gli utenti di Valve Index hanno la possibilità di muoversi su un'area di gioco di ben 10x10 metri per esperienze VR molto coinvolgenti.

Valve Index

Ad ogni modo, il visore rimane cablato richiedendo una connessione fisica con il PC che elabora le immagini di gioco, e questo rappresenta sicuramente una limitazione. I possessori dell'originale HTC Vive, inoltre, saranno in grado di utilizzare le loro basette all'infrarosso con i nuovi Valve Index, ma i tracciatori di questi ultimi non sono compatibili con il Vive.

Valve Index

Sono nuovi anche i controller, in grado non solamente di tracciare la posizione nello spazio, ma anche le cinque dita separatamente. Questa è una funzionalità non disponibile nei dispositivi con sistema inside-out tracking e può rivelarsi molto importante nella misura in cui l'utente può afferrare e manipolare gli oggetti con grande precisione. Naturalmente la simulazione separata delle dita funziona se lo sviluppatore del gioco integra il supporto ai nuovi controller.

Valve Index

I controller di Index mettono a disposizione un piccolo joystick e un touchpad, insieme a due pulsanti, un grilletto analogico, un pulsante di sistema, la cinghia per agganciarli al polso e una porta Micro USB per la ricarica. Secondo Valve, i controller hanno un'autonomia di 7 ore prima che la ricarica sia necessaria, ma la connessione Micro USB potrebbe rivelarsi scomoda perché considerata da molti come obsoleta. Altri controller di dispositivi VR di recente concezione si alimentano con batterie AA sostituibili.

Valve Index

Tornando al visore, Valve ha pensato a una struttura che permette di regolare il posizionamento del dispositivo rispetto alla testa dell'utente. Dietro si trova una manopola e sopra un cinturino che può essere ristretto o allargato. Valve parla di ergonomia superiore rispetto a quella degli altri visori presenti sul mercato.

Valve Index si connette al PC tramite un cavo DisplayPort 1.2 e un cavo USB. La connessione USB 3.0 permette il funzionamento della modalità pass-through per le applicazioni di tipo Realtà Aumentata trasmettendo al PC le immagini catturate dalle telecamere installate sul visore. Index supporta anche la tecnologia VirtualLink per il trasferimento contemporaneo dei dati USB e quelli visivi, normalmente gestiti tramite DisplayPort, tramite un unico cavo di tipo USB C.

Valve Index

Valve Index è adesso pre-ordinabile su Steam in diverse configurazioni. Chi ha già le "Stazioni di base" può comprare il pacchetto con visore e controller a 799 Euro, mentre la versione completa di "Stazioni di base" viene venduta a 1 079 Euro. Il solo visore, per chi già possiede Vive o Vive Pro, costa 539 Euro, mentre i controller vengono venduti separatamente a 299 Euro. Infine, chi già possiede Vive o Vive Pro può procedere all'acquisto delle sole "Stazioni di base" a 159 Euro. Le spedizioni inizieranno nel mese di giugno per quanto riguarda gli Usa mentre, stando alle date indicate su Steam, in Italia Valve Index sarà disponibile a partire dal 31 luglio nella versione da 799 Euro e dal 31 agosto nella versione completa.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R03 Maggio 2019, 12:25 #1
Come fanno due monitor posti orizzontalmente ad avere sommata sia la risoluzione orizzontale che quella verticale?
maxnaldo03 Maggio 2019, 12:49 #2
Originariamente inviato da: Max_R
Come fanno due monitor posti orizzontalmente ad avere sommata sia la risoluzione orizzontale che quella verticale?


è solo una "risoluzione complessiva", per indicare in totale quanti pixels sono gestiti dal visore.

in realtà tu che guardi quei due schermi, uno per occhio, vedi uno schermo a risoluzione di 1440x1600. Non si somma nulla.
Bradiper03 Maggio 2019, 12:54 #3
Bella domanda... Già che poi anche quella orizzontale..il cervello tende a sovrapporre le immagini x metterle a fuoco.... Non è come avere 2 monitor uno affianco all altro, non siamo mica camaleonti.
Gnubbolo03 Maggio 2019, 12:54 #4
i pixels da controllare sono 2880x1600 cioè 4608000
dai sono abbordabili da una gtx 1080
Max_R03 Maggio 2019, 12:56 #5
Originariamente inviato da: maxnaldo
è solo una "risoluzione complessiva", per indicare in totale quanti pixels sono gestiti dal visore.

in realtà tu che guardi quei due schermi, uno per occhio, vedi uno schermo a risoluzione di 1440x1600. Non si somma nulla.


Si ma sono due non quattro
Bradiper03 Maggio 2019, 12:58 #6
Daman da nabbo, ma se uno non ha la vista perfetta e soprattutto diversa da occhio a che succede? Alla lunga da fastidio o si può calibrare il fuoco separatamente..
Max_R03 Maggio 2019, 13:04 #7
Ed in ogni caso solo una porzione è sovrapposta
maxnaldo03 Maggio 2019, 13:18 #8
Originariamente inviato da: Max_R
Si ma sono due non quattro


sono due schermi, ciascuno con 1440x1600 pixels, la risoluzione complessiva è di 2880 pixels orizzontali e 3200 verticali, poi è chiaro che è solo una somma algebrica, non sono quattro schermi. Per essere corretti avrebbero dovuto dire quanti pixels sono gestiti (cioè 4.6Megapixels), non orizzontale x verticale, che è fuorviante.

Noir7903 Maggio 2019, 13:24 #9
Questo visore era atteso da molto tempo. Da possessore del Vive originale che ha upgradato il visore ad un Pimax 5K+ (che ha 2 schermi da 2560x1440, uno per ogni occhio) ho comprato i controller - saranno un upgrade davvero significativo rispetto al Vive.

ma la connessione Micro USB potrebbe rivelarsi scomoda perché considerata da molti come obsoleta. Altri controller di dispositivi VR di recente concezione si alimentano con batterie AA sostituibili.


Eh? In che senso obsoleta? Chi é che preferisce cambiare millemila pile invece di ricaricare i controller alla presa elettrica?
thresher325303 Maggio 2019, 13:29 #10
Originariamente inviato da: Noir79
Questo visore era atteso da molto tempo. Da possessore del Vive originale che ha upgradato il visore ad un Pimax 5K+ (che ha 2 schermi da 2560x1440, uno per ogni occhio) ho comprato i controller - saranno un upgrade davvero significativo rispetto al Vive.



Eh? In che senso obsoleta? Chi é che preferisce cambiare millemila pile invece di ricaricare i controller alla presa elettrica?

Credo che per obsoleta intendano l'adozione della micro usb invece che del tipo C.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^