Valve ha il suo visore VR: si chiama Index, ecco le specifiche

Valve ha presentato con un'immagine teaser il suo visore Index, che entrerà in commercio in concomitanza del prossimo E3 di Los Angeles
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Aprile 2019, alle 10:01 nel canale PerifericheValveSteamIndex
Dopo anni di lavoro, Valve ha iniziato a rilasciare i dettagli sul suo visore di Realtà Virtuale, chiamato Index. Il reveal è avvenuto con una semplice immagine, ed è al momento l'unica cosa nota al di là delle specifiche rilasciate accidentalmente su una pagina di Steam. Contattato da alcuni siti di tecnologia d'oltreoceano, Doug Lombardi, portavoce storico di Valve, ha confermato che quanto emerso è "accurato".
Il prodotto verrà rivelato ufficialmente l'1 maggio ed entrerà in commercio il 15 giugno, in concomitanza con il prossimo E3. Facendo i conti con l'incognita "Valve Time", ovvero la cronica tendenza a ritardare diventata ormai il marchio di fabbrica dell'azienda di Bellevue. Già nel 2012 si parlava di "prototipi funzionanti" in casa Valve per quanto riguarda i visori VR, mentre alcuni degli esponenti di spicco dell'attuale reparto tecnico di Oculus VR, come Michael Abrash, hanno iniziato a lavorare sulla VR proprio con Valve, e parliamo dell'ormai lontano 2011.
Meglio tardi che mai, insomma, come tutto in Valve, anche se è vero che molti progetti di Valve sono confluiti nella piattaforma SteamVR e in dispositivi che hanno trainato il settore della VR come HTC Vive. Però sembra la volta buona. Intanto, eccovi le specifiche:
Nella confezione:
- Headset
- Cuffie integrate
- Tether con porta DisplayPort 1.2 e connessioni USB 3.0
- Alimentatore
- Spina di alimentazione in dipendenza della regione
- 2 guarnizioni facciali (strette e larghe)
- Panno per la pulizia
Requisiti di sistema
Minimi
- OS: Windows 10
- Processore: Dual Core con Hyper-Threading
- Memoria: 8 GB RAM
- Scheda video: NVIDIA 970, AMD RX480
- Network: Connessione internet a banda larga
- Note aggiuntive: Disponibilità di porta DisplayPort almeno 1.2 e USB almeno 2.0
Raccomandati
- Processore: Quad Core +
- Scheda video: NVIDIA 1070 o superiore
- Note aggiuntive: Disponibilità di una porta USB almeno 3.0 per il Pass-Through della videocamera tramite l'headset e supporto USB
Specifiche, dunque, abbastanza scarne e generiche, che non permettono al momento di differenziare rispetto agli altri visori già in commercio. Bisogna semplicemente attendere, considerando che è stato da poco annunciato Oculus Rift S e che Valve alla recente GDC ha parlato di lettura della mente dei giocatori.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforisoluzione, refresh, ecc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".