Pubblicate le specifiche PCI Express 3.0

Il PCI Special Interest Group rende disponibile per i propri membri le specifiche della nuova generazione dell'interfaccia PCI Express
di Andrea Bai pubblicata il 19 Novembre 2010, alle 16:01 nel canale Periferiche
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info*
A parte il fatto che isamo OT, ma SSD costosissimi cosa? I prezzi cadono come pere, oggi come oggi con meno di 200 euro ti porti a casa 120 GB di ottimo SSD, è meno di quanto si spenda per una CPU o una scheda video di fascia medio-alta....
quoto e per chi non vuole spendere 200€ può sempre acquistare un 60GB attorno ai 100€ oppure un 80GB sui 140€ ovvero prezzi decisamente interessanti.
Penso sia un fatto mentale la gente non è abituata a spendere quel tanto per un hard disk mentre per le cpu si e non considera la differenza di prestazioni fra hd e ssd perchè probabilmente non li ha mai provati.
Premetto che ero un malato di aggiornamenti per il pc cambiavo scheda grafica ogni 3-4 mesi e solo ora mi rendo conto delle cavolate che facevo..un saluto a tutti
è il premio di maggioranza
Premetto che ero un malato di aggiornamenti per il pc cambiavo scheda grafica ogni 3-4 mesi e solo ora mi rendo conto delle cavolate che facevo..un saluto a tutti
beh la tua esperienza può essere utile a molti per uscire dal tunnel
Viceversa, è un bene che gli owner delle rispettive interfacce si facciano carico di upgradarle possibilmente mantenendo la retrocompatibilità (che significa non dover correre dietro all'upgrade per paura di rimanere obsoleti): da questo punto di vista è innegabile che lo standard pci-e si è rivelato un successone. E io me lo ricordo ai tempi dell'agp quanto venne criticato perché non serviva a niente, l'agp 8x era sufficiente, bla blah banf...
Intel parlava di usare light peak anche in situazioni attualmente coperte da PCIe
Mi domando quali possano essere le performance di light peak e se ci sarebbe un vantaggio nei confronti di PCIe 3.0
Sicuramente i costi dei controller sarebbero non paragonabili
io vedo anche un problema di latenze: ero rimasto ad una tecnologia ottica che per essere elaborata doveva passare da dei trasduttori: che sono quelli che rendono lente le trasmissioni e ricezioni ottiche (nonché costose le implementazioni).
Intel se non sbaglio basa light peak su una tecnologia in grado di integrare direttamente nel processo fotolitografico i componenti trasduttori (ricevitore ed emettitore), riducendo pertanto i costi. Però nulla sappiamo sulle latenze.
La qualità del segnale dipende da tanti fattori, ad esempio il pci-e 1.0 risultò poco adatto per le schede audio, in quanto introduceva jitter e altri disturbi. Non so poi l'approfondimento della questione, se era un problema di pci-e o di schede audio che necessitavano un'ingegnerizzazione diversa. Quello che voglio dire è che light peak si scontra con tecnologie tutte all'altezza della situazione attuale (le performances offerte sono sempre in linea con quanto richiesto, i colli di bottiglia in ambito consumer sono principalmente l'hard disk e in secondo ambito di gravità le ancora diffusissime reti fastethernet, che con 30 euro di switch e 10 a pc di NIC si risolvono), e offre in cambio una velocità overkill quasi per qualsiasi applicazione. A me piacerebbe che prendesse piede perché unificare le i/o sarebbe una figata estrema, ma nello stesso tempo sono uberscettico.
1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s
Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ...
Sbaglio qualcosa ?
Se non ricordo male nel PCI-X v1 e v2 c'è un 20% di banda che serviva per qualcosa (non ricordo cosa) e quindi la velocità effettiva è di 2GT/s per la 1.0 e 4 per la 2.0.
[QUOTE]1GB al secondo in una direzione ed in configurazione a singola linea per arrivare sino ad una larghezza di banda aggregata di 32GB/s per una configurazione x16.
Quindi in quel calcolo è considerato il 16x ma in entrambe le direzioni.
1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s
Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ...
Sbaglio qualcosa ?
le 1.0 e 2.0 hanno un overhead circa del 20% che di fatto le fanno andare a 2 e 4 gts
strano essendo retrocompatibile...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".