Odyssey OLED G8 (G85SB), il primo monitor gaming OLED di Samsung svelato a IFA 2022

Odyssey OLED G8 è il primo monitor gaming OLED di Samsung, un 34 pollici curvo con tempo di risposta bassissimo e un refresh rate fino a 175 Hz. Dietro a questo prodotto, presentato a IFA 2022, c'è però molto di più.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Settembre 2022, alle 07:01 nel canale PerifericheSamsungOdysseygaming hardwareOLED
Samsung ha svelato all'IFA 2022 di Berlino il nuovo monitor gaming Odyssey OLED G8 (G85SB). Si tratta del primo monitor OLED della società sudcoreana, un pannello da 34 pollici 21:9 con risoluzione 3440 x 1440 pixel e tecnologia Quantum Dot. Tempo di risposta di 0,1 ms, un refresh rate massimo di 175 Hz con certificazione AMD FreeSync Premium e un raggio di curvatura 1800R sono alcune delle caratteristiche peculiari di questo prodotto.
Spesso nella sua parte più sottile solo 3,9 millimetri e con un telaio metallico, il monitor sfrutta la tecnologia OLED per riprodurre un'immagine di altissimo livello senza retroilluminazione e filtro colore. L'illuminazione è controllata al livello dei pixel, assicurando un nero con un rapporto di contrasto quasi infinito che vale la certificazione VESA DisplayHDR 400 True Black Certified.
Una copertura del color gamut DCI-P3 del 99,3% e un contrasto statico di 1.000.000:1 impreziosiscono il quadro tecnico. Il monitor è regolabile in altezza e inclinazione, inoltre presenta l'illuminazione CoreSync & Core Lighting+ sul retro e non si fa mancare diverse porte, tra cui Micro HDMI (2.1), Mini DP (1.4) e USB-C. Uno speaker stereo da 5W completa la dotazione.
Samsung Odyssey OLED G8 vanta un hub multimediale (Smart Hub) che dà accesso ai contenuti di Amazon Prime, Netflix, YouTube e altre piattaforme, anche senza connessione a un PC o a un dispositivo mobile. Inoltre, è possibile accedere a contenuti live gratuiti senza necessità di download o autenticazione grazie a Samsung TV Plus.
L'hub IoT integrato permette agli utenti di controllare tutti i dispositivi IoT connessi in modalità wireless al monitor, mentre l'app SmartThings consente di monitorare i dispositivi IoT in tutta la casa. Il pannello di controllo aiuta a monitorare e regolare impostazioni come temperatura e umidità.
A queste funzionalità si aggiunge Samsung Gaming Hub per accedere ai giochi di partner come Xbox, NVIDIA GeForce NOW, Google Stadia, Utomik e Amazon Luna (solo USA) con accesso istantaneo ai servizi. Samsung Odyssey OLED G8 sarà disponibile nel mondo dal quarto trimestre a un prezzo da definire.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma poi quelle funzioni inutili potevano anche risparmiarsele...come i collegamenti, speriamo siano inclusi i cavi e di qualità poi
https://displayhdr.org/#tab-true-black-400
Per ora al massimo arriva a 600. Il picco di luminosità è quello, ma la differenza di contrasto no.
In pratica è un HDR che si misura sugli OLED, per via il nero porfondo.
Questo quello che scrivono nel sito linkato:
Provides up to 50X greater dynamic range and 4X improvement in rise time compared to DisplayHDR 1000
Non so se è vero, se no potrebbe essere una buona alternativa all'HDR che ti fa la lampada...
IN pratica è la brutta copia dell'Alienware che esiste già.
Dopo il prezzo, è la cosa che mi preoccupa di più!
Dopo il prezzo, è la cosa che mi preoccupa di più!
Non penserai mica di utilizzarlo come monitor da lavoro vero ?
Serve solo a giocare, le uniche immagini statiche del desktop le devi vedere solo il tempo di lanciare il gioco e il tempo di lanciare lo spegnimento o il riavvio del PC.
Se ti riferisci invece alle tecnologie che lavorano in background per prevenirlo non ce ne sono, lo devi gestire tu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".