Le ventole assiali della GeForce RTX 4090 sono perfette per raffreddare la CPU

Le ventole assiali della GeForce RTX 4090 sono perfette per raffreddare la CPU

Un utente del forum cinese Chiphell ha testato le ventole assiali delle NVIDIA GeForce RTX 4080 e 4090 per raffreddare la CPU della sua configurazione Mini-ITX. Il risultato è stata una riduzione fino a 9 gradi durante il test Cinebench R23.

di pubblicata il , alle 11:03 nel canale Periferiche
RTXGeForceNVIDIAIntel
 

Vi siete mai chiesti quanto siano efficaci le ventole assiali di NVIDIA nel raffreddare una CPU? L'utente lin88747 del forum cinese Chiphell ha la risposta per voi. La soluzione adottata per le GeForce RTX 4090 e 4080, opportunamente modificata, è riuscita a ridurre le temperature di un Intel Core i5-13600KF fino a 9 gradi nel test con Cinebench R23.

Va sottolineato, però, che installare questo tipo di ventola su un dissipatore o radiatore standard non è assolutamente un'impresa semplice. I dispositivi sono prodotti da Nidec Servo, sussidiaria dell'omonima azienda giapponese, sulla base delle specifiche fornite da NVIDIA.

Va anche ricordato che i modelli AD4A31K04 e AD4A31K05 non vengono elencati sul sito del produttore, il che indica che si tratta di prodotti forniti esclusivamente a NVIDIA. Le specifiche esatte, quindi, non sono note: dalle nostre misurazioni, effettuate sul sample della GeForce RTX 4090, il diametro della ventola è di 115 mm con uno spazio riservato di 2 mm, il che lascia 3 mm disponibili per il telaio.

Perché è importante? Semplicemente perché le ventole necessitano di un frame stampato in 3D per adattarsi ai fori di dissipatori e radiatori standard. Inoltre, la ventola utilizza un connettore a 6 pin che va collegato direttamente al PCB delle schede video richiedendo quindi un adattatore per essere collegata alla scheda madre che invece supporta connettori standard a 3 o 4 pin.

La ragione risiederebbe nelle tensioni operative che risultano superiori fino al 31% rispetto alle tradizionali ventole da 120 mm. Ad ogni modo, la soluzione di Nidec è stata confrontata con le Mobius 120P ARGB di Cooler Master e le TL-C12 di Thermalright.

Non si tratta di soluzioni top di gamma, quanto più di alternative che propongono un interessante rapporto qualità/prezzo senza rinunciare all'illuminazione. Ed è proprio il prezzo la discriminante maggiore che ha interessato l'utente: le ventole di Nidec sono rintracciabili su Taobao per circa 1,50 euro l'una (si avete letto bene, poco più di un euro per ventola).

Il risultato dell'esperimento è stato notevole: le ventole Nidec hanno ridotto la temperatura della CPU di 9 gradi rispetto alla proposta di Cooler Master e di 5 gradi se paragonata a quella di Thermalright durante il test con Cinebench R23. Queste, inoltre, si sono anche rivelate più silenziose ad alti regimi, con lo svantaggio però di un ronzio a rotazioni basse che le rendevano più udibili.

In conclusione, si tratta di un esperimento interessante che dimostra la validità della soluzione adottata da NVIDIA per la gamma di schede video Founders Edition. Tuttavia, adattare questa proposte al raffreddamento della CPU è piuttosto difficile e, nel complesso, anche costoso.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo20 Aprile 2023, 11:08 #1
ventole per raffreddare, su rieduchescional ciannell
giovanni6920 Aprile 2023, 14:24 #2
La silenziosità è soggettiva: sarebbe stato utile un valore in dBA ai diversi regimi, ronzio a parte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^