In costruzione in Olanda un intero edificio da 13 stanze con stampante 3D

Il mondo della stampa tridimensionale coinvolge l'architettura edile. Una squadra di architetti ha iniziato la costruzione del primo edificio realizzato con una stampanta tridimensionale. Ma l'Italia non resta a guardare, ed anche le nostre startup propongono stampanti in grado di realizzare case da un blocco d'argilla
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2014, alle 16:59 nel canale Periferiche
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente garantira' costi piu' elevati visto che la produzione non e' in serie ma personalizzata. Al trasporto dei materiali si aggiunge poi anche il trasporto dei mezzi per produrli e la modellazione specifica degli elementi. In pratica una prefabbricazione realizzata (anche progettata?) in opera.
Poi e' tutto da vedere, al momento e' solo, come dicevo, un modo per farsi pubblicita', avranno trovato qualcuno che li finanzia, perche' mi pare evidente che dovranno sostenere costi spropositati.
Male no, che male c'e' a farsi un po' di pubblicita' spendendoci anche un sacco di soldi?
allora a che cavolo serve la plastica in mezzo!?
Comunque per me è un puro esercizio di stile: così com'è concepita non ha senso (né economico, né tecnico)
Per curiosità, sei un ingegnere?
imho dal video che ho visto questa casa stampata sembra più una performance artistica, (utilizzando nuove tecnologie) con lo scopo di esprimere sensazioni e pensieri, più che un qualcosa di tecnico inerente alla costruzione edilizia.
PS comunque ad averne una, la prima cosa che mi stampo è un case... non me trovo mai uno che mi soddisfa, e sono tutti brutti
imho dal video che ho visto questa casa stampata sembra più una performance artistica, (utilizzando nuove tecnologie) con lo scopo di esprimere sensazioni e pensieri, più che un qualcosa di tecnico inerente alla costruzione edilizia.
Si. Fossi un architetto la vedrei forse in modo diverso
Alla fine oggi e' un modo molto costoso per realizzare oggetti, impiegato per prototipi o tirature limitatissime. Domani cosa potrebbe diventare? Sicuramente non piu' di un sistema di produzione il loco di elementi da costruzione. Ma non vedo applicazioni che possano rivoluzionare il modo di costruire.
Poi e' tutto da vedere, al momento e' solo, come dicevo, un modo per farsi pubblicita', avranno trovato qualcuno che li finanzia, perche' mi pare evidente che dovranno sostenere costi spropositati.
si chiaro, tutto in ottica FUTURO. diamogli il tempo di maturare e i risultati arriveranno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".