In costruzione in Olanda un intero edificio da 13 stanze con stampante 3D

In costruzione in Olanda un intero edificio da 13 stanze con stampante 3D

Il mondo della stampa tridimensionale coinvolge l'architettura edile. Una squadra di architetti ha iniziato la costruzione del primo edificio realizzato con una stampanta tridimensionale. Ma l'Italia non resta a guardare, ed anche le nostre startup propongono stampanti in grado di realizzare case da un blocco d'argilla

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Periferiche
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot31 Marzo 2014, 19:08 #11
Originariamente inviato da: devilred
questo tipo di costruzione dovrebbe garantire velocita' e nessuna sorpresa sul prezzo finale. troppo spesso per costruire casa si fa un preventivo che alla fine non viene rispettato e lo stesso e' per il tempo di consegna. io per primo sto valutando l'acquisto di una HUF-HAUS, (case prefabbricate in legno), 10 giorni ed entri in casa ma soprattutto quanto preventivato tanto spendi.


Sicuramente garantira' costi piu' elevati visto che la produzione non e' in serie ma personalizzata. Al trasporto dei materiali si aggiunge poi anche il trasporto dei mezzi per produrli e la modellazione specifica degli elementi. In pratica una prefabbricazione realizzata (anche progettata?) in opera.
Poi e' tutto da vedere, al momento e' solo, come dicevo, un modo per farsi pubblicita', avranno trovato qualcuno che li finanzia, perche' mi pare evidente che dovranno sostenere costi spropositati.
Ginopilot31 Marzo 2014, 19:09 #12
Originariamente inviato da: kuru
mi sembra palese che il primo utilizzo delle stampanti 3D sia quello del design, che male c'è se qualcuno organizza cose di questo genere e finisce sui giornali? ammazza oh, subito a pensare male


Male no, che male c'e' a farsi un po' di pubblicita' spendendoci anche un sacco di soldi?
Paganetor31 Marzo 2014, 19:11 #13
"Le pareti vengono poi rifinite con calcestruzzo per l'isolamento acustico e termico e per rinforzare la struttura"

allora a che cavolo serve la plastica in mezzo!?

Comunque per me è un puro esercizio di stile: così com'è concepita non ha senso (né economico, né tecnico)
Ginopilot31 Marzo 2014, 19:28 #14
Vabbe', tralasciamo il contenuto dell'articolo, scritto evidentemente da chi non e' molto ferrato sull'argomento edilizia.
sdjhgafkqwihaskldds31 Marzo 2014, 19:32 #15
Originariamente inviato da: Ginopilot
Male no, che male c'e' a farsi un po' di pubblicita' spendendoci anche un sacco di soldi?


Per curiosità, sei un ingegnere?

imho dal video che ho visto questa casa stampata sembra più una performance artistica, (utilizzando nuove tecnologie) con lo scopo di esprimere sensazioni e pensieri, più che un qualcosa di tecnico inerente alla costruzione edilizia.


PS comunque ad averne una, la prima cosa che mi stampo è un case... non me trovo mai uno che mi soddisfa, e sono tutti brutti
lokhaman31 Marzo 2014, 19:54 #16
mah, non mi stupirei se in futuro ci fossero elementi termoisolanti nelle case stampati in 3D, magari a nido d'ape o con qualche altra forma particolare.
Ginopilot31 Marzo 2014, 19:59 #17
Originariamente inviato da: kuru
Per curiosità, sei un ingegnere?

imho dal video che ho visto questa casa stampata sembra più una performance artistica, (utilizzando nuove tecnologie) con lo scopo di esprimere sensazioni e pensieri, più che un qualcosa di tecnico inerente alla costruzione edilizia.


Si. Fossi un architetto la vedrei forse in modo diverso
Alla fine oggi e' un modo molto costoso per realizzare oggetti, impiegato per prototipi o tirature limitatissime. Domani cosa potrebbe diventare? Sicuramente non piu' di un sistema di produzione il loco di elementi da costruzione. Ma non vedo applicazioni che possano rivoluzionare il modo di costruire.
devilred31 Marzo 2014, 20:07 #18
Originariamente inviato da: Ginopilot
Sicuramente garantira' costi piu' elevati visto che la produzione non e' in serie ma personalizzata. Al trasporto dei materiali si aggiunge poi anche il trasporto dei mezzi per produrli e la modellazione specifica degli elementi. In pratica una prefabbricazione realizzata (anche progettata?) in opera.
Poi e' tutto da vedere, al momento e' solo, come dicevo, un modo per farsi pubblicita', avranno trovato qualcuno che li finanzia, perche' mi pare evidente che dovranno sostenere costi spropositati.


si chiaro, tutto in ottica FUTURO. diamogli il tempo di maturare e i risultati arriveranno.
riuzasan31 Marzo 2014, 21:55 #19
Nessuna polemica (Dio me ne scampi) ma non mi pare una notizia della sezione Apple
Gabro_8231 Marzo 2014, 21:58 #20
che c'entra sta notizia nella categoria Apple!?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^