Due nuovi monitor professionali da Samsung

Samsung annuncia due monitor professionali da 20 e 23 pollici in formato 16:9 e con funzione pivot
di Andrea Bai pubblicata il 23 Novembre 2009, alle 08:25 nel canale PerifericheSamsung
Samsung Electronics ha annunciato due nuovi monitor della Serie 80. Si tratta di soluzioni di tipo widescreen caratterizzate da un design elegante e destinati ad impieghi professionali.
In particolare i nuovi prodotti presentati sono i modelli SM-F2080 e SM-F2380, rispettivamente da 20 e 23 pollici. Entrambi i monitor della serie 80 prevedono l'impiego di un pannello di tipo c-PVA che è in grado di assicurare un angolo di visione di 178°, sia sul piano verticale, sia sul piano orizzontale.

Il modello da 20 pollici è caratterizzato da una luminosità massima di 250 candele su metro quadro. La risoluzione nativa è di 1600x900 pixel, e pertanto il monitor è realizzato in formato 16:9. Il modello da 23 pollici è invece caratterizzato da una luminanza massima di 300 candele per metro quadro e la risoluzione nativa in questo casto è di 1920x1080 pixel. Il contrasto dinamico, per entrambi i display, è di 150000:1 mentre il contrasto standard è di 3000:1. Non è dichiarato il tempo di risposta.
Le soluzioni SM-F2080 e SM-F2380 sono indirizzati all'utenza professionale e mettono inoltre a disposizione le funzionalità di pivot che consente di ruotare il display ed orientarne così il lato lungo in senso verticale. Il modello SM-F2080 da 20 pollici è proposto al prezzo di 229 euro, mentre il modello SM-F2380 da 23 pollici è proposto al prezzo di 309 euro.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStrano ...
Jagerfan: i monitor sopra vengono spacciati come professionali con queste risoluzioni 1920x1080 invece i veri professionali sono 1920x1200. Da poco ho un hp (LP2475W) siccome anche io faccio grafica ho considerato bene la scelta del pannello 16:9 contro il 16:10... Come dici tu i monitor wide sono comodi ma perchè perdere 120 pixel verticali? Sono comodissimi anche quelli credimi.
Strano ...
professionali perchè sono ruotabili altrimenti non sono nulla di che, sono identici in tutto e per tutto ai normali lcd da centro commerciale come luminosità, contrasto, risoluzione e angolo di visuale...
si, ok, hanno una riproduzione dei colori migliore...
Io semplicemente non capisco, perchè li "castrano"?
I 16:10 sono di solito 1680x1050 o 1920x1200, il 20" perde pixel anche sul piano orizzontale!!! Io trovo molto più comodo un 16:10 ma "loro" vendondoti un 16:9 allo stesso prezzo risparmiano diversi pixel...
Capisco la comodità di ruotare a 90 gradi, ma c'è comunque una inevitabile difficoltà di far "seguire" i cavi sul retro (durante la fase di rotazione) e la necessità di posizionare il monitor a un'altezza tale da facilitare la rotazione.
Non ho mai avuto un monitor rotabile e mi chiedo: c'è un SW a corredo per ruotare automaticamente l'immagine, oppure ogni volta occorre impostare manualmente le proprietà dello schermo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".