Con WiFi6 più banda ma soprattutto migliore gestione dei tanti device connessi in casa

Netgear propone già ora una serie di router della famiglia Nighthawk con supporto WiFi6, in attesa dei client del futuro che adotteranno questo standard
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Giugno 2019, alle 08:11 nel canale PerifericheNetgearSamsungGalaxyLenovo
Il prossimo futuro delle connessioni WiFi domestiche è incentrato sul nuovo standard WiFi6, nome commerciale dell'801.11/ax che sta progressivamente prendendo piede tra i produttori di dispositivi di accesso alla rete anche in contesto consumer.
Al Computex 2019 di Taipei, nelle scorse settimane, vari produttori di schede madri hanno presentato nuovi modelli top di gamma dotati di questo tipo di connettività. Samsung, con propri smartphone della famiglia Galaxy S10, ha già implementato WiFi6 e si attende la progressiva diffusione di questa tecnologia anche in altri modelli previsti in vendita nella seconda metà dell'anno. Lenovo è tra le prime aziende ad aver annunciato notebook e 2-in-1 dotati di questo tipo di connettività wireless.
Abbiamo incontrato in questi giorni Netgear, azienda che storicamente si posiziona come pioniera nella implementazione di nuove tecnologie di connettività in prodotti destinati alla vendita sul mercato. Già al CES 2019, lo scorso mese di gennaio, Netgear aveva mostrato i primi router WiFi6 pronti per il commercio: questi prodotti sono ora disponibili per la vendita anche in Italia, con 3 soluzioni dual band della famiglia Nighthawk che verranno affiancate a partire dal mese di luglio anche dal primo modello tri band.
Netgear ha scelto di presentare prima modelli della famiglia Nighthawk, così da coprire le necessità tipiche degli utenti appassionati di gaming e di coloro che necessitano di un singolo router WiFi6 per la propria installazione domestica. Vedremo nei prossimi mesi anche proposte della famiglia Orbi, con quindi satelliti che sfruttano la tecnologia Mesh, dotati di connettività WiFi6 al proprio interno. Facile ipotizzare, a questo punto, che nel corso dei prossimi 12 mesi pressoché tutte le proposte Netgear migreranno su tecnologia di connettività WiFi6 anche con modelli di fascia entry level.
Quali benefici porta all'utente domestico il passaggio ad un router WiFi6? Scontato evidenziare un aumento della bandwidth di trasmissione dei dati, ma non è questo il vero valore aggiunto. Possiamo spiegare WiFi6 con una similitudine con la tecnologia 5G adotatta per la connettività wireless: aumenta la velocità, ma più di questo la nuova tecnologia migliora la latenza e permette di gestire in contemporanea e con efficienza elevata un gran numero di dispositivi in parallelo.
Tutto questo è ottenuto anche utilizzando quali client connessi alla rete dispositivi che sono basati su tecnologia WiFi5, quindi la classica 802.11/ac. Device di questo tipo sono sempre più presenti all'interno delle pareti domestiche, con richieste al router che vanno da grandi bandwidth di trasmissione (come nello streaming di flussi video, ad esempio) alla necessità di essere sempre connessi e reattivi ai comandi (come per le lampade smart).
Installare una infrastruttura WiFi6 permette ora di meglio gestire il traffico dei numerosi dispositivi WiFi5 presenti nella nostre rete locale, aprendo spazio alle superiori prestazioni di cui sono capaci i dispositivi WiFi6 che entreranno progressivamente nelle nostre abitazioni a partire da personal computer portatili e smartphone di prossima generazione. Un acquisto quindi a prova di sviluppo futuro, ma che già ora porta benefici nelle abitazioni sempre più ricche di dispositivi connessi. Nelle prossime settimane approfondiremo il tema con un'analisi strumentale in redazione, per valutare dati alla mano i benefici dell'utilizzo di un router WiFi6 rispetto ad uno speculare WiFi5 con numerosi dispositivi connessi contemporaneamente.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper uso Home, mi sembrano veramente buttati nel vaso!
Per un piccolo ufficio è già più giustificabile
per uso Home, mi sembrano veramente buttati nel vaso!
Per un piccolo ufficio è già più giustificabile
Concordo..
che poi per avere il WiFi6 disponibile su smartphone/pc/notebook ci vorrà ancora molto..
Si vabbè dai ok.
Si vabbè dai ok.
concordo...
che poi tutta questa super banda per quei pochi bit che scambiano i dispositivi domotici, mah
per uso Home, mi sembrano veramente buttati nel vaso!
Per un piccolo ufficio è già più giustificabile
Non è solo il router...
Ci devi poi anche mettere la scheda di rete wifi6, che secondo me, non la regalano..
Mah...
Se io vado a proporre questo, devo scappare veloce dopo !
Beh dai, Apple vende un supporto per monitor a 1000$ non vedo perché Netgear non possa vendere un router a 500
Scherzi a parte non ho voglia di fare controlli, ma non credo che quando furono lanciati i primi router AC o N i prezzi fossero tanto più bassi, chi vuole "gustare le primizie tecnologiche" deve prepararsi a spendere, agli altri basterà aspettare qualche anno quando la tecnologia sarà più matura e avrà senso fare il passaggio...
TU al giorno d'oggi lo prenderesti un router con Wifi N o G?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".